Le fistole anorettali sono comuni tra i pazienti che presentano un ascesso anorettale, il morbo di Crohn o la tubercolosi.
Le fistole anorettali possono dare luogo a dolore e produrre materiale purulento.
La diagnosi si basa sull’esame obiettivo e su altri test di diagnostica per immagini.
Il trattamento può prevedere l’intervento chirurgico, ma esistono alcune alternative meno invasive.
Il retto è la sezione del tratto digerente posta superiormente all’ano in cui si trattengono le feci prima che siano espulse dal corpo umano attraverso l’ano.
L’ano è l’apertura posta al termine del tratto digerente, attraverso il quale le feci vengono espulse dal corpo umano.
(Vedere anche Panoramica sull’ano e sul retto Panoramica sull’ano e sul retto L’ ano è l’apertura posta al termine del tratto digerente, attraverso il quale le feci vengono espulse dal corpo umano. Il retto è la sezione del tratto digerente posta superiormente all’ano... maggiori informazioni .)
La maggior parte delle fistole origina da una ghiandola profonda nella parete dell’ano o del retto. Le fistole, a volte, si formano dopo il drenaggio di un ascesso anorettale Ascesso anorettale Un ascesso anorettale è una raccolta di pus provocata da batteri che invadono una ghiandola che secerne muco nell’ano e nel retto. I batteri infettano una ghiandola ostruita nell’ano o nel retto... maggiori informazioni , ma spesso non è possibile identificare la causa. Le fistole sono più frequenti tra i soggetti con morbo di Crohn Morbo di Crohn Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale nella quale l’infiammazione cronica coinvolge tipicamente la parte inferiore dell’intestino tenue, l’intestino crasso o entrambi, ma... maggiori informazioni o tubercolosi Tubercolosi (TB) La tubercolosi è un’infezione cronica contagiosa causata da Mycobacterium tuberculosis, un batterio che si trasmette per via aerea. Di solito interessa i polmoni, ma può colpire quasi... maggiori informazioni
. Si sviluppano anche in soggetti con diverticolite Diverticolite Con diverticolite si denota l’infiammazione o l’infezione di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli). Può svilupparsi o meno infezione. Questa condizione interessa generalmente l’intestino... maggiori informazioni
, tumori o una lesione anale o rettale. Una fistola nel lattante è solitamente un’anomalia congenita ed è più frequente tra i maschi che tra le femmine.
Le fistole che collegano il retto e la vagina (chiamate fistole retto-vaginali) possono derivare da radioterapia, cancro, morbo di Crohn o lesioni della madre durante il parto.
Sintomi della fistola anorettale
Una fistola infetta può essere dolorosa e può secernere pus.
Diagnosi di fistola anorettale
Valutazione medica
Talvolta anoscopia, sigmoidoscopia o colonscopia
Il medico può spesso vedere una o più aperture di una fistola o può sentirla sotto la superficie.
Può essere inserita una sonda per determinare la sua profondità e la sua direzione. Guardando attraverso un anoscopio (un corto tubo rigido) inserito nel retto ed esplorando con la sonda, il medico può individuare l’apertura interna della fistola. Anche l’ispezione con un sigmoidoscopio (vedere Endoscopia Endoscopia L’endoscopia è l’esame delle strutture interne mediante una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio). L’endoscopia può inoltre essere utilizzata per il trattamento di numerosi disturbi... maggiori informazioni ), una sonda di esplorazione molto più lunga, aiuta il medico a localizzare l’apertura interna della fistola e a stabilire se il problema sia causato da un tumore, morbo di Crohn o un’altra patologia. La colonscopia viene eseguita se il medico sospetta il morbo di Crohn (vedere Diagnosi di morbo di Crohn Diagnosi Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale nella quale l’infiammazione cronica coinvolge tipicamente la parte inferiore dell’intestino tenue, l’intestino crasso o entrambi, ma... maggiori informazioni ).
Trattamento della fistola anorettale
Interventi chirurgici
Per le fistole causate dal morbo di Crohn, farmaci
In precedenza, l’unico trattamento efficace era l’intervento chirurgico per aprire la fistola (fistulotomia o fistulectomia). Nel corso dell’intervento, a volte, lo sfintere viene sezionato parzialmente. Se è sezionata una parte eccessiva dello sfintere, il soggetto può avere difficoltà nel controllare le evacuazioni.
I trattamenti alternativi comprendono lembi di avanzamento (lembi distesi sopra l’apertura della fistola), tappi biologici, instillazioni di colla di fibrina e altre procedure per chiudere il tratto della fistola.
Se il soggetto lamenta diarrea o morbo di Crohn, generalmente l’intervento chirurgico viene escluso, perché si può verificare ritardo della cicatrizzazione della ferita e incontinenza fecale Incontinenza fecale L’incontinenza fecale è la perdita del controllo delle evacuazioni. L’incontinenza fecale si può verificare bruscamente durante attacchi di diarrea o quando le feci dure si ammassano nel retto... maggiori informazioni .
I farmaci utilizzati per il morbo di Crohn Trattamento Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale nella quale l’infiammazione cronica coinvolge tipicamente la parte inferiore dell’intestino tenue, l’intestino crasso o entrambi, ma... maggiori informazioni possono favorire la chiusura della fistola.