I globuli rossi Globuli rossi I principali componenti del sangue sono Plasma Globuli rossi Globuli bianchi Piastrine maggiori informazioni , la maggior parte dei globuli bianchi Globuli bianchi I principali componenti del sangue sono Plasma Globuli rossi Globuli bianchi Piastrine maggiori informazioni
e le piastrine Piastrine I principali componenti del sangue sono Plasma Globuli rossi Globuli bianchi Piastrine maggiori informazioni
sono prodotti nel midollo osseo, il tessuto grasso molle presente nelle cavità delle ossa. Due tipi di globuli bianchi, le cellule T e B (linfociti Linfociti Uno dei meccanismi di difesa dell’organismo (sistema immunitario) implica l’azione dei globuli bianchi (leucociti) che si spostano nel flusso sanguigno e nei tessuti, alla ricerca di microrganismi... maggiori informazioni
), vengono prodotti anche nei linfonodi e nella milza, e le cellule T vengono prodotte e maturano nel timo. (Vedere anche Panoramica sul sangue Panoramica sul sangue Il sangue è una miscela complessa di Plasma (la componente liquida) Globuli rossi (la componente che trasporta l'ossigeno) Globuli bianchi (le cellule che difendono l'organismo dalle infezioni)... maggiori informazioni .)
All’interno del midollo osseo, tutte le cellule del sangue hanno origine da un unico tipo di cellula indifferenziata chiamata cellula staminale. Quando una cellula staminale si divide, diventa dapprima una cellula progenitrice immatura di un globulo rosso, bianco o di piastrine. Tale cellula poi si divide, matura ulteriormente e infine diviene un globulo rosso, bianco o una piastrina matura.
La velocità di produzione delle cellule del sangue viene regolata dalle necessità dell’organismo. Le cellule del sangue normali sopravvivono per un periodo di tempo limitato (da poche ore fino a pochi giorni i globuli bianchi, circa 10 giorni le piastrine, circa 120 giorni i globuli rossi) e devono essere costantemente sostituite. Alcune condizioni possono stimolare un aumento della produzione di cellule del sangue. Quando il contenuto di ossigeno all’interno dei tessuti dell’organismo è basso o quando il numero dei globuli rossi diminuisce, i reni producono e rilasciano eritropoietina, un ormone che stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi. Il midollo osseo produce e rilascia più globuli bianchi in risposta alle infezioni. Produce e rilascia più piastrine in risposta a emorragie
Effetti dell’invecchiamento sul sangue
L’invecchiamento ha alcuni effetti sul midollo osseo e sulle cellule ematiche, determinando una minore produzione di cellule da parte del midollo osseo. Questa diminuzione generalmente non causa problemi, eccezion fatta per i casi in cui l’organismo necessita di un numero maggiore di cellule del sangue: in questi casi il midollo di un anziano può non essere in grado di soddisfare l’aumento della richiesta. La conseguenza più comune è rappresentata dall’anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni... maggiori informazioni .
(Vedere anche Effetti dell’invecchiamento sul sistema immunitario Effetti dell’invecchiamento sul sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... maggiori informazioni .)