L’insufficienza venosa cronica può provocare un fastidio agli arti inferiori, gonfiore, eruzione cutanea, alterazioni cutanee e/o ulcere.
La sindrome post-flebitica è un’insufficienza venosa cronica dovuta a un coagulo ematico nelle vene (trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda (TVP) La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno delle vene profonde, in genere delle gambe. I coaguli di sangue possono formarsi nelle vene se... Common.TooltipReadMore
).
La diagnosi si pone con ecografia duplex.
Il trattamento impone che il paziente tenga l’arto sollevato, indossi le calze compressive e assicuri una corretta medicazione di eventuali ferite.
(Vedere anche Panoramica sul sistema venoso Panoramica sul sistema venoso Le vene riconducono al cuore il sangue proveniente da tutti gli organi del corpo. Le arterie trasportano il sangue ricco di ossigeno e nutrienti dal cuore al resto dell’organismo. Le vene di... Common.TooltipReadMore .)
Soffre di insufficienza venosa cronica circa il 5% dei cittadini statunitensi. La sindrome post-flebitica può svilupparsi nel 20-50% dei soggetti con trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda (TVP) La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno delle vene profonde, in genere delle gambe. I coaguli di sangue possono formarsi nelle vene se... Common.TooltipReadMore , in genere entro 1 o 2 anni.
Cause
Le arterie trasportano il sangue ricco di ossigeno e nutrienti dal cuore al resto dell’organismo. Le vene riportano il sangue al cuore dal resto del corpo. Il reflusso di sangue passa dagli arti inferiori attraverso vene superficiali e profonde. La contrazione dei muscoli degli arti inferiori spinge il sangue attraverso le vene profonde Vene profonde degli arti inferiori . Le valvole nelle vene mantengono il flusso del sangue verso il cuore, impedendone il flusso a ritroso.
L’insufficienza venosa cronica si verifica quando qualcosa dilata le vene delle gambe e/o danneggia le valvole nelle vene. Tali alterazioni riducono il flusso ematico nelle vene e aumentano la pressione nelle vene. L’aumentata pressione e il ridotto afflusso di sangue provocano un accumulo di liquidi negli arti inferiori e altri sintomi.
Valvole venose unidirezionali
La valvola unidirezionale è costituita da due lembi (cuspidi o lembi) con bordi che aderiscono tra loro. Queste valvole facilitano il ritorno venoso al cuore. Quando il sangue si dirige verso il cuore, spinge i lembi ad aprirsi come una finestra a battenti (come illustrato a sinistra). Se la forza di gravità o le contrazioni muscolari generano un reflusso venoso temporaneo o se il sangue inizia ad accumularsi in una vena, i lembi si chiudono immediatamente impedendo il reflusso di sangue (come illustrato a destra). ![]() |
La causa più comune di insufficienza venosa cronica è
Precedente coagulo sanguigno nelle gambe (trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda (TVP) La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno delle vene profonde, in genere delle gambe. I coaguli di sangue possono formarsi nelle vene se... Common.TooltipReadMore
)
Un coagulo di sangue può causare insufficienza venosa cronica poiché il tessuto cicatriziale del coagulo può danneggiare le valvole delle vene. Dato che la trombosi venosa profonda viene talvolta detta flebite, l’insufficienza venosa cronica può essere denominata sindrome post-flebitica.
Altri fattori di rischio di insufficienza venosa cronica includono
Lesione alle gambe
Invecchiamento
Stare seduti o in piedi per periodi prolungati
gravidanza
Sindrome post-flebitica
Non tutti i soggetti che hanno un coagulo ematico in una gamba sviluppano necessariamente la sindrome post-flebitica. I soggetti a maggior rischio a seguito di coagulo ematico in una gamba sono coloro che hanno avuto
Vari episodi di trombosi nella stessa gamba
Un coagulo nella parte superiore della gamba e/o nella regione pelvica
Anche i soggetti obesi potrebbero correre un rischio maggiore di sindrome post-flebitica.
Sintomi
I soggetti con insufficienza venosa cronica manifestano gonfiore degli arti inferiori (edema Gonfiore Il gonfiore è dovuto a un eccessivo accumulo di liquidi nei tessuti. I liquidi sono composti principalmente da acqua. Il gonfiore può essere diffuso o limitato a un singolo arto o a una parte... Common.TooltipReadMore ), che in genere peggiora al termine della giornata, poiché il flusso ematico verso l'alto incontra la resistenza della gravità quando il soggetto è in posizione eretta o seduta. Durante la notte l’edema si riduce, perché in posizione distesa le vene si svuotano bene. Il gonfiore può non dare sintomi, ma, in alcuni casi, il paziente avverte pesantezza, fastidio, crampi, dolore, stanchezza e formicolio agli arti inferiori.
Possono essere presenti vene varicose Vene varicose Le vene varicose sono vene superficiali delle gambe troppo dilatate. Le vene varicose possono causare dolore, prurito e sensazione di stanchezza alle gambe. La diagnosi si pone con la valutazione... Common.TooltipReadMore .
Successivamente, la pelle del lato interno della caviglia diventa squamoso e pruriginosa e può diventare di un colore rosso bruno. Questa anomalia di colorazione è dovuta ai globuli rossi che fuoriescono dalle vene dilatate (distese) e si depositano nella cute. La cute discromica è molto fragile e perfino un trauma minore, come quello provocato da un grattamento, può determinare la formazione di un’ulcera. Le ulcere possono formarsi anche senza alcuna lesione nota, in genere sulla parte interna della caviglia. Le ulcere procurano solitamente solo un lieve fastidio. Se sono molto dolorose, potrebbero essere infette.
Se l’edema è grave e persistente, si sviluppa un tessuto cicatriziale che intrappola il liquido nei tessuti. Di conseguenza, il polpaccio si gonfia permanentemente e si indurisce. In questi casi, le ulcere si sviluppano più facilmente e guariscono con maggiore difficoltà.
Diagnosi
Valutazione medica
Talvolta, ecografia
La diagnosi di insufficienza venosa cronica si basa, generalmente, sull’aspetto e sulla sintomatologia riferita.
In alcuni casi i medici eseguono un’ecografia degli arti inferiori per accertarsi che l’edema non sia causato da una trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda (TVP) La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno delle vene profonde, in genere delle gambe. I coaguli di sangue possono formarsi nelle vene se... Common.TooltipReadMore .
Prevenzione
Perdere peso, praticare regolare attività fisica e ridurre la quantità di sodio nella dieta possono aiutare a controllare la pressione arteriosa nella gamba.
I soggetti che hanno avuto una trombosi venosa profonda dovrebbero assumere anticoagulanti Farmaci anticoagulanti La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno delle vene profonde, in genere delle gambe. I coaguli di sangue possono formarsi nelle vene se... Common.TooltipReadMore per prevenire una sindrome post-flebitica. Le calze a compressione graduata non prevengono lo sviluppo dell’insufficienza venosa cronica, ma sono utili per il trattamento.
Trattamento
Il trattamento prevede
Sollevamento dell’arto inferiore
Compressione mediante bendaggi correttamente applicati, calze a compressione graduata e/o dispositivi a compressione pneumatica intermittente
Cura delle lesioni
Il sollevamento dell’arto inferiore sopra il livello del cuore produce un decremento della pressione venosa e deve essere praticato per 30 minuti o per un tempo superiore almeno 3 volte al giorno.
La compressione è efficace e viene utilizzata in tutti i soggetti per aiutare a ridurre gonfiore e fastidio. I bendaggi elastici sono usati in primo luogo. Quando l’edema si riduce e ha inizio il processo di guarigione delle ulcere, il paziente può cominciare a usare le calze a compressione graduata. Queste calze sono disponibili con diversi gradi di compressione (più alta a livello delle caviglie e più bassa risalendo lungo la gamba). Maggiore è la pressione, più efficace è la calza in caso di gravi disturbi, anche se più fastidiosa. Le calze devono essere indossate al risveglio, prima che l’edema dell’arto peggiori con l’attività svolta, e tenute per tutto il giorno. Molti pazienti hanno difficoltà a usarle regolarmente. I soggetti possono ritenere le calze sgradevoli a vedersi. I più giovani o più attivi le trovano irritanti o costrittive. Gli anziani hanno a volte difficoltà a indossarle.
La compressione pneumatica intermittente (IPC) usa una pompa per gonfiare e sgonfiare ripetutamente i parastinchi di plastica vuoti. L’azione prevede l’espulsione del sangue e del liquido dall’arto mediante compressione, ma è lenta. La terapia IPC viene usata quando le calze a compressione non sono efficaci o se il soggetto non è in grado di tollerarle.
L’igiene della ferita è importante per il processo di guarigione delle ulcere. Sono stati ideati vari bendaggi che possono essere lasciati sotto le calze compressive da diversi giorni a una settimana. Il bendaggio Unna boot usa fasciature a base di ossido di zinco. Altri bendaggi forniscono un ambiente umido per la guarigione delle ferite e favoriscono la crescita di nuovo tessuto.
L’insufficienza venosa cronica non si risolve con terapia farmacologica e chirurgia, anche se l’innesto cutaneo può essere l’opzione ultima per ulcere cutanee che non abbiano risposto ad altre misure terapeutiche. Tuttavia, la cute innestata ulcererà nuovamente, salvo laddove il paziente segua regolarmente le istruzioni di sollevamento e compressione degli arti.
Ulteriori informazioni
La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
Vascular Cures: Chronic venous insufficiency (CVI): informazioni complete su fattori di rischio, diagnosi e trattamento dell'insufficienza venosa cronica