In caso di presunta cardiopatia, si esegue una radiografia del torace Radiografia semplice I raggi X sono onde di radiazione ad alta energia che possono penetrare nella maggior parte delle sostanze (a vari livelli). A basse dosi, le radiazioni vengono utilizzate per produrre immagini... maggiori informazioni in proiezione anteriore e laterale. In genere, il soggetto è in piedi in posizione eretta, ma le radiografie del torace possono essere effettuate sdraiati a letto se un soggetto non riesce a stare in piedi. Uno strumento emette un fascio di raggi X attraverso il corpo del soggetto e registra un’immagine su una pellicola radiografica. Il test è indolore.
Le radiografie mostrano la forma e le dimensioni del cuore e delineano i principali vasi nel polmone e nel torace. Si possono facilmente osservare anomalie cardiache della forma e delle dimensioni del cuore e altre alterazioni, come depositi di calcio all’interno dei vasi sanguigni. Le radiografie del torace possono anche fornire informazioni sulle condizioni dei polmoni; in particolare, se i loro vasi sono alterati e se è presente liquido all’interno e intorno ai polmoni.
La radiografia può rilevare una dilatazione del cuore, spesso dovuta a insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico... maggiori informazioni o valvulopatia Panoramica delle valvulopatie Le valvole cardiache controllano il flusso di sangue attraverso le quattro camere cardiache: due camere superiori piccole e di forma arrotondata (atri) e due camere inferiori di forma conica... maggiori informazioni
. Le radiografie possono talvolta essere utili nella diagnosi di pericardite costrittiva Panoramica sulle pericardiopatie La pericardiopatia interessa il pericardio, ovvero il sacco elastico composto da due strati che riveste il cuore. Il pericardio aiuta a mantenere il cuore in una posizione stabile, a evitare... maggiori informazioni
, consentendo di individuare eventuali depositi di calcio nel sacco che avvolge il cuore (pericardio).
L’aspetto dei vasi polmonari è spesso più utile per la diagnosi di quanto non sia quello del cuore stesso. Per esempio, la dilatazione delle arterie polmonari (vasi che trasportano sangue dal cuore ai polmoni) e una stenosi delle arterie nel tessuto polmonare sono indicativi dell’ispessimento del muscolo del ventricolo destro (camera cardiaca inferiore che pompa sangue ai polmoni attraverso le arterie polmonari), dovuto all’aumento della pressione del sangue all’interno delle arterie polmonari.