(Vedere anche Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... Common.TooltipReadMore e Panoramica sul blocco cardiaco Panoramica sul blocco cardiaco Il blocco cardiaco è un ritardo nella conduzione della corrente elettrica durante il passaggio attraverso il sistema di conduzione del cuore, compresi nodo atrioventricolare, fascio di His o... Common.TooltipReadMore .)
La corrente elettrica che controlla la contrazione del muscolo cardiaco inizia nel nodo senoatriale, scorre attraverso le camere superiori del cuore (atri) e poi entra nelle camere inferiori del cuore (ventricoli) attraverso una specie di scatola di giunzione elettrica, detta nodo atrioventricolare (nodo AV). Il nodo AV è situato nella parte inferiore della parete situata tra gli atri vicino ai ventricoli e fornisce l'unica connessione elettrica tra gli atri e i ventricoli. Il fascio di His è un gruppo di fibre che conduce gli impulsi elettrici dal nodo atrioventricolare alle camere inferiori del cuore (i ventricoli). Si suddivide in due branche. La branca sinistra conduce gli impulsi al ventricolo sinistro, mentre quella destra li conduce al ventricolo destro. La conduzione si può bloccare nella branca sinistra o in quella destra.
La branca sinistra di suddivide ulteriormente in due branche, chiamate fascicolo anteriore e posteriore. Se la conduzione attraverso uno di questi fascicoli si blocca, il blocco viene chiamato emiblocco o blocco fascicolare.
Decorso della via elettrica del cuore
Il nodo senoatriale (seno) (1) dà origine a un impulso elettrico che corre attraverso gli atri destro e sinistro (2) facendoli contrarre. Raggiunto il nodo atrioventricolare (3), l’impulso subisce un lieve rallentamento e corre quindi lungo il fascio di His (4), che si divide nella branca destra (5) per il ventricolo destro e in quella sinistra (5) per il ventricolo sinistro. L’impulso, poi, si diffonde attraverso i ventricoli facendoli contrarre. ![]() |
Il blocco di branca di solito non causa sintomi. Il blocco di branca destra non è grave di per sé e si può verificare in soggetti apparentemente sani. Tuttavia, può anche indicare un danno cardiaco significativo dovuto, per esempio, a un pregresso attacco cardiaco Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. A seconda della sede e della sua entità, questa ostruzione provoca un’angina instabile o un attacco... Common.TooltipReadMore .
Il blocco di branca sinistra è tendenzialmente più grave. Negli anziani, spesso indica coronaropatia Panoramica sulla coronaropatia La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue ricco... Common.TooltipReadMore dovuta ad aterosclerosi Aterosclerosi L’aterosclerosi è una condizione in cui si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni... Common.TooltipReadMore
.
Un blocco di branca può essere rilevato mediante un elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... Common.TooltipReadMore (ECG). Ciascun tipo di blocco presenta un aspetto caratteristico.
In genere, non è necessario alcun trattamento.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
American Heart Association: Arrhythmia: informazioni per aiutare le persone a comprendere i rischi delle aritmie, oltre a informazioni su diagnosi e trattamento