Fumo e altri usi di tabacco

DiJudith J. Prochaska, PhD, MPH, Stanford Prevention Research Center, Stanford University
Revisionato/Rivisto nov 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

L’uso del tabacco è un problema importante per la salute pubblica e individuale. L’uso del tabacco è nocivo per quasi tutti gli organi del corpo.

Il tabacco viene utilizzato a causa degli effetti della nicotina. La nicotina provoca un’elevata dipendenza se inalata nei polmoni. Il fumo di sigaretta, che è la forma più dannosa di uso del tabacco, è quella più comune utilizzata dagli adulti. Le sigarette elettroniche sono la forma più comune di uso del tabacco tra gli adolescenti. Una piccola percentuale di persone che fumano fa uso di sigari o pipe (tra cui il narghilè). Alcuni soggetti usano prodotti a base di tabacco orali come il tabacco da masticare e da fiuto.

(Vedere anche Smettere di fumare e Vaping).

Quando si fumano le sigarette, la nicotina raggiunge il cervello rapidamente (entro 10 secondi) e crea una forte dipendenza. Oltre alla nicotina, le sigarette fumate contengono catrame e monossido di carbonio, insieme a quasi 4.000 altri ingredienti, molti dei quali tossici. Questi ingredienti del tabacco causano un rischio significativo di malattia e decesso.

Il fumo di sigaretta resta la principale causa prevenibile di malattia e morte negli Stati Uniti e a livello globale. Circa 2 fumatori a lungo termine su 3 muoiono prematuramente a causa di una malattia causata dal fumo. Oltre mezzo milione di americani muore ogni anno a causa di una malattia correlata al tabacco, il che significa che 1 decesso su 5 negli Stati Uniti è legato al fumo. Il fumo è letale perché i fumatori inalano centinaia di sostanze, molte delle quali possono causare tumori, cardiopatie e malattie polmonari. I prodotti del tabacco non da fumo non rappresentano alternative sicure al fumo in quanto anch’essi contengono tossine.

Anche se gran parte dell’esposizione alla nicotina è associata al fumo di tabacco, i bambini possono accidentalmente ingerire nicotina (solitamente mangiando sigarette o mozziconi lasciati nei posacenere o, talvolta, gomme da masticare, cerotti transdermici o liquido per sigarette elettroniche a base di nicotina).

Inoltre, negli Stati Uniti il fumo è la causa più comune di incendi domestici involontari. Secondo le stime della Federal Emergency Managment Agency (FEMA) ogni anno si verificano circa 7.800 incendi associati al fumo in edifici residenziali, causando circa 275 decessi, 750 lesioni e 361 milioni di dollari statunitensi di danni in perdita di proprietà. (Vedere FEMA: Residential Building Smoking Fire Trends [2012-2021]).

Negli Stati Uniti, l’uso di tabacco è diminuito negli ultimi 50 anni. Eppure, a causa dell’aumento della popolazione, il numero assoluto di fumatori negli Stati Uniti è rimasto praticamente invariato a quasi 46 milioni di adulti. Le sigarette sono fortemente pubblicizzate, sia agli adolescenti sia agli adulti, soprattutto presso i punti vendita. Ogni giorno, circa 1.600 giovani di età inferiore a 18 anni fuma la prima sigaretta e quasi 200 giovani diventano fumatori abituali.

Donne in gravidanza e bambini

Il fumo in gravidanza priva il feto in fase di sviluppo di ossigeno e può causare basso peso alla nascita, parto pretermine e morte fetale. Inoltre, il fumo in gravidanza aumenta il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (Sudden Infant Death Syndrome, SIDS). Il fumo è una malattia pediatrica: 9 fumatori adulti su 10 hanno iniziato a fumare prima dei 18 anni, in un periodo fondamentale per lo sviluppo cerebrale.

Sintomi dell’uso di tabacco

Il fumo è nocivo per quasi tutti gli organi del corpo.

Effetti immediati

La nicotina è una sostanza stimolante che attiva il centro del piacere nel cervello. Quando ottenuta attraverso il fumo, la nicotina può aumentare l’energia e la concentrazione e ridurre l’appetito. Una volta che un soggetto è dipendente, il fumo riduce i sintomi da astinenza da nicotina e può dare un senso di rilassamento. I soggetti non avvezzi alla nicotina possono avere nausea, vampate di calore o entrambi i sintomi.

I soggetti che maneggiano grandi quantità di foglie di tabacco possono assorbire la nicotina attraverso la pelle e manifestare nausea, vomito, diarrea, sudorazione e debolezza. Questa malattia è stata definita la malattia del tabacco verde.

I bambini che ingeriscono prodotti a base di tabacco o gomme alla nicotina o ingeriscono liquido per sigarette elettroniche possono manifestare nausea, vomito, diarrea, sudorazione e debolezza, oltre ad agitazione e stato confusionale, talvolta da una sola sigaretta. Tuttavia, le tossicità gravi o mortali nei bambini sono rare, in parte perché il vomito svuota lo stomaco. (Vedere anche American Association of Poison Control Centers: E-cigarettes and Nicotine).

Effetti a lungo termine

I principali problemi di salute associati al fumo sono:

Il fumo aumenta anche il rischio di ictus, altri tumori (come tumori della vescica, della cervice, del colon-retto, dell’esofago, del rene, del fegato, del pancreas, della gola e dello stomaco), polmonite e altre infezioni respiratorie, asma, osteoporosi, parodontite (malattia gengivale), ulcera peptica, cataratta, disfunzione erettile e problemi di fertilità.

Fumo passivo

I soggetti non fumatori, ma che sono esposti al fumo di una sigaretta accesa o esalato da qualcuno nelle vicinanze (fumo passivo o “di seconda mano”), possono sviluppare molti degli stessi disturbi che colpiscono i fumatori, in particolare con un’esposizione ripetuta e costante. Il Surgeon General (portavoce delle questioni di salute pubblica nel governo federale statunitense) ha concluso che non esiste un livello sicuro di esposizione al fumo passivo.

I bambini esposti al fumo di sigaretta perdono più giorni di scuola per malattia rispetto ai bambini non esposti.

Tabacco non da fumo

La tossicità del tabacco non da fumo può variare da una marca all’altra. I rischi comprendono malattie cardiovascolari, malattie del cavo orale (per esempio, carcinomi, retrazione gengivale, gengivite, nonché parodontopatie e relative conseguenze) e tumori.

Sigarette elettroniche

Le sigarette elettroniche o vape pen sono dispositivi costituiti da una batteria e una cartuccia contenenti un vaporizzatore che riscalda una soluzione, spesso contenente nicotina. I rischi a lungo termine delle sigarette elettroniche non sono noti.

Altri effetti

Il fumo può interagire con i farmaci. Gli effetti sono ampiamente dovuti al catrame (un sottoprodotto del fumo) che si deposita nel fegato e non alla nicotina; pertanto, la maggior parte degli effetti non è presente con la terapia sostitutiva della nicotina (NRT). Il fumo disidrata la cute e favorisce la comparsa di rughe cutanee, assottiglia i capelli e fa ingiallire i denti e le dita. I fumatori tendono a pesare circa 10 libbre in meno di quanto non peserebbero se non fossero fumatori, ma non tutti aumentano di peso quando smettono di fumare. Inoltre, gli effetti nocivi del fumo superano abbondantemente i rischi dell’aumento di peso. I lavoratori dipendenti che fumano costano in media 5.000 dollari in più all’anno ai datori di lavoro rispetto ai dipendenti non fumatori a causa di costi sanitari maggiori e più giorni di assenza lavorativa. Il fumo aumenta il rischio di disoccupazione e rende più difficile trovare un nuovo lavoro.

Sintomi da astinenza

L’astinenza da nicotina può provocare molti sintomi sgradevoli, come bisogno irrefrenabile di nicotina, irritabilità, ansia, scarsa concentrazione, agitazione, tremito (tremore), depressione, aumento di peso, cefalee, sonnolenza e problemi digestivi. L’astinenza è più problematica nei soggetti fortemente dipendenti. I sintomi di astinenza da nicotina raggiungono il picco massimo nei primi 3 giorni e regrediscono nell’arco di 2-4 settimane, ma alcuni sintomi, come il bisogno compulsivo, possono persistere più a lungo.

Diagnosi dell’uso di tabacco

  • Domande dei professionisti sanitari

Si raccomanda che i professionisti sanitari chiedano a tutti informazioni sull’uso di tabacco. Per molti soggetti, il fumo è una dipendenza che richiede un trattamento medico. Valutare la quantità fumata da un soggetto (numero di sigarette al giorno [attualmente e in passato]) ed entro quando fuma la prima sigaretta dopo il risveglio (entro 30 minuti è un parametro utile) può fornire un’indicazione della gravità di dipendenza da tabacco e nicotina. Le risposte possono inoltre aiutare a guidare la scelta di farmaci per smettere di fumare e la relativa posologia.

L’avvelenamento da nicotina può passare inosservato. Per esempio, i bambini possono ingoiare sigarette o gomme alla nicotina senza essere visti. Anche se vengono visti con del tabacco in bocca, può essere difficile dire quanto ne abbiano effettivamente ingerito. I soggetti affetti dalla malattia del tabacco verde potrebbero non essere in grado di collegare i loro sintomi al contatto con il tabacco.

Trattamento dell’uso di tabacco

  • Trattamento dei sintomi

  • Smettere di fumare

Raramente è necessario un trattamento di emergenza, tranne nei bambini che hanno ingerito prodotti contenenti nicotina. I medici talvolta somministrano carbone attivo per via orale in modo da assorbire la nicotina rimasta nel tratto gastrointestinale. Ai bambini molto agitati può essere somministrato un sedativo come lorazepam.

Smettere di fumare può essere molto difficile e le ricadute sono comuni. Per smettere definitivamente, di solito sono necessari molti tentativi. I trattamenti basati sulle evidenze aumentano di più del doppio la probabilità di successo a lungo termine.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che il Manuale non è responsabile del contenuto di queste risorse.

    1. American Cancer Society: Stay Away from Tobacco: Information about the risks of using tobacco products and resources on how to quit (Smettere di fumare: informazioni circa i rischi legati all’uso dei prodotti del tabacco e risorse per smettere di fumare)

    2. American Lung Association: Quit Smoking: Tools, tips, and support for people who smoke or their loved ones to help end addiction to tobacco (Smettere di fumare: strumenti, consigli e sostegno per smettere di fumare per i fumatori e i loro cari)

    3. Cancer.Net: Stopping Tobacco Use After a Cancer Diagnosis (Smettere di utilizzare tabacco dopo una diagnosi di tumore) Risorse per aiutare a smettere di fumare dopo una diagnosi di tumore

    4. Centers for Disease Control and Prevention: Tips from Former Smokers: Stories from people living with smoking-related disease and resources for tobacco users and public leaders to help people quit smoking (Consigli da ex fumatori: storie di persone affette da malattie correlate al fumo e risorse per i fumatori e per le autorità pubbliche per aiutare le persone a smettere di fumare)

    5. Centers for Disease Control and Prevention: Youth Tobacco Prevention: Fact sheets, infographics, and other resources for teachers, coaches, parents, and others involved in anti-smoking, youth education (fatti, infografica e altre risorse per insegnanti, allenatori, genitori e altri soggetti impegnati nella lotta giovanile contro il fumo)

    6. Smokefree.gov: risorsa del National Cancer Institute (NCI) per aiutare a ridurre i tassi di fumo negli USA, in particolare in certe popolazioni, fornendo informazioni sulla cessazione, un piano personalizzato per smettere e supporto tramite messaggistica e applicazioni (app) per smettere per smartphone.