Caratteristiche cliniche e genetiche di alcune ittiosi ereditarie

Patologia

Prevalenza

Mutazione genica

Esordio

Tipo di squame

Distribuzione

Segni clinici associati

Ittiosi non sindromiche

Ittiosi volgare (autosomica dominante)

La prevalenza varia in base all'etnia: 10:792 in uno studio di scolari inglese versus 1:5025 in uno studio di coorte russa†

FLG

Infanzia

Sottili

Abitualmente dorso e superfici estensorie ma non quelle intertriginose

Di solito molte lesioni in sede palmoplantare

Atopia

Cheratosi pilare

Asma

Ittiosi recessiva legata all'X

La prevalenza varia in base all'etnia: 1:1500 maschi in uno studio di coorte negli Stati Uniti contro circa 1:4000-6000 negli studi di coorte europei †

STS

Nascita o infanzia

Estese, scure, di solito grossolane (possono essere sottili)

Prevalente al collo e al tronco

Regioni palmoplantari indenni

Opacità corneali

Criptorchidismo

Cancro del testicolo

Ittiosi congenita autosomica recessiva

Ittiosi lamellare

1:300 000

Molti, p. es., TGM1, ABCA12, ALOXE3

Nascita

Ampie, spesse, talvolta sottili

Gran parte del corpo

Modificazioni variabili di palmo e pianta del piede

Ectropion

Ipoidrosi con intolleranza al calore

Alopecia

Eritrodermia ittiosiforme congenita*

1:300 000

Come l'ittiosi lamellare

Nascita

Spesse, verrucoidi

Alla nascita: rossore e vesciche

In età adulta: desquamazione

Gran parte del corpo

Aspetto verrucoide soprattutto a livello dei solchi flessori

Bolle, infezioni cutanee frequenti

Ittiosi Arlecchino

< 1:100 000

ABCA12

Nascita

Spessa, simile a porcellana, a forma di armatura con fissurazioni profonde

Intero corpo

Ectropion, eversione delle labbra (eclabion), ipoplasia nasale, polidramnios, deformità in flessione, disidratazione, infezione grave, insufficienza respiratoria

*Questo disturbo è anche chiamato eritrodermia ittiosiforme congenita bollosa, o ipercheratosi epidermolitica. Le mutazioni sono spontanee in circa il 50% dei casi.

Gutiérrez-Cerrajero C, Sprecher E, Paller AS, et al: Ichthyosis. Nat Rev Dis Primers 9(1):2, 2023. doi: 10.1038/s41572-022-00412-3

In questi argomenti