(Vedi anche Panoramica sui disturbi del movimento e cerebellari.)
La sindrome dell'X fragile con tremore/atassia colpisce circa 1/3000 uomini > 50 anni. È dovuta a una premutazione (50-200 triplette CGG) nel gene del ritardo mentale da X fragile (FMR1) sul cromosoma X. La sindrome dell'X fragile, la più comune forma di ritardo mentale monogenico nei maschi, si sviluppa quando si ha la mutazione completa (> 200 ripetizioni).
I soggetti con la premutazione sono considerati portatori. Le figlie (ma non i figli) degli uomini con la premutazione ereditano la premutazione. I figli delle figlie (nipoti di uomini con la premutazione della sindrome dell'X fragile con tremore/atassia) hanno una probabilità del 50% di ereditare la premutazione, che può espandersi in una mutazione piena quando viene trasmessa da madre a figlio (e quindi causare la sindrome dell'X fragile).
La sindrome dell'X fragile con tremore/atassia si sviluppa in circa il 30% degli uomini con la premutazione e in < 5% delle donne con la premutazione.
Il rischio di sviluppare la sindrome dell'X fragile con tremore/atassia aumenta con l'età.
Sintomatologia
I sintomi di sindrome dell'X fragile con tremore/atassia diventano evidenti in tarda età adulta. Maggiore è il numero delle triplette CGG ripetute, più grave è la sintomatologia e più precoce l'esordio.
Il tremore, spesso mal diagnosticato come tremore essenziale, è un comune sintomo precoce. I pazienti sviluppano atassia (che peggiora progressivamente), poi parkinsonismo, e, infine, demenza.
La demenza si presenta inizialmente con perdita di memoria a breve termine, lentezza nell'elaborazione del pensiero e difficoltà nel risolvere i problemi. Possono inoltre essere presenti depressione, ansia, impazienza, ostilità e labilità emotiva.
La neuropatia periferica è spesso presente, causando perdita di sensibilità e dei riflessi nei piedi. Possono essere presenti disturbi disautonomici (p. es., ipotensione ortostatica). Nelle fasi avanzate si può avere una perdita del controllo degli sfinteri con incontinenza urinaria e fecale.
L'aspettativa di vita dopo la comparsa dei sintomi motori oscilla tra i 5 e i 25 anni.
Nelle donne con la premutazione i sintomi sono generalmente meno gravi, probabilmente perché la presenza di un altro cromosoma X esercita un effetto protettivo. Le donne portatrici della premutazione hanno un aumento del rischio di menopausa precoce, di infertilità e di disfunzione ovarica.
Diagnosi
Se si sospetta sindrome dell'X fragile con tremore/atassia, si deve chiedere ai pazienti se qualcuno dei loro nipoti presenta ritardo mentale e se le loro figlie hanno avuto menopausa precoce o infertilità. Inoltre, ai nonni di pazienti che hanno la sindrome dell'X fragile deve essere chiesto se hanno sintomi che suggeriscono la sindrome dell'X fragile con tremore/atassia; in tal caso, la consulenza genetica è raccomandata per i loro figli e/o nipoti, tranne che per il paziente conosciuto per avere la sindrome dell'X fragile.
La RM può identificare il caratteristico segnale aumentato nei peduncoli cerebellari medi.
La diagnosi della sindrome dell'X fragile con tremore/atassia è confermata dal test genetico.
Trattamento
Il tremore nella sindrome dell'X fragile con tremore/atassia può essere trattato con primidone, propanololo e/o farmaci antiparkinsoniani.
Punti chiave
-
La sindrome dell'X fragile con tremore/atassia colpisce circa 1/3000 uomini con età > 50 anni; la sindrome dell'X fragile, causa più comune di disabilità intellettiva nei maschi, deriva da una mutazione genetica correlata.
-
Chiedere ai pazienti se qualcuno dei loro nipoti presenta ritardo mentale e se le loro figlie hanno avuto menopausa precoce o infertilità, e chiedere ai nonni dei pazienti con sindrome dell'X fragile se hanno sintomi che suggeriscano sindrome dell'X fragile con tremore/atassia.
-
Eseguire test genetici per confermare la diagnosi.
-
Trattare il tremore con primidone, propanololo e/o farmaci antiparkinsoniani.