Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Vaccino papillomavirus umano

Di

Margot L. Savoy

, MD, MPH, Lewis Katz School of Medicine at Temple University

Revisionato dal punto di vista medico ott 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Preparazioni di vaccino contro il papillomavirus umano

Tre vaccini proteggono dal papillomavirus umano:

Solo il vaccino 9-valente è attualmente disponibile negli Stati Uniti.

Per preparare il vaccino contro il papillomavirus umano viene sfruttata la tecnologia del DNA ricombinante a partire dalla proteina maggiore del capside (L1) di papillomavirus umano. Le proteine L1 si auto-assemblano in particelle virus-simili che non sono infettive e oncogeniche.

Riferimento relativo alle preparazioni

Indicazioni per il vaccino contro il papillomavirus umano

Il vaccino contro il papillomavirus umano è una vaccinazione infantile di routine ( Programma di vaccinazione raccomandato per le età 7-18 anni Programma di vaccinazione raccomandato per le età 7-18 anni  Programma di vaccinazione raccomandato per le età 7-18 anni ). L'indicazione approvata dall'FDA (U.S. Food and Drug Administration) per il vaccino 9-valente è stata recentemente estesa per includere gli adulti di età compresa tra 27 e 45 anni per la prevenzione di alcuni tumori e malattie correlati al papillomavirus umano; le attuali raccomandazioni dell'Advisory Committee on Immunization Practices sono

  • Sia per i maschi che per le femmine fino a 26 anni: il vaccino anti-papillomavirus è raccomandato all'età di 11 o 12 anni (si può iniziare a 9 anni) e fino a 26 anni per i pazienti precedentemente non vaccinati o non adeguatamente vaccinati.

  • Per gli adulti dai 27 ai 45 anni: i medici devono impegnarsi in una discussione decisionale condivisa con i pazienti per determinare se debbano essere vaccinati.

In alternativa (per considerazione al di fuori degli Stati Uniti), è possibile utilizzare quanto segue:

  • HPV4 o HPV2 per le femmine

  • HPV4 per i maschi, compresi quelli che fanno sesso con uomini

Controindicazioni e precauzioni del vaccino per il papillomavirus

Le controindicazioni del vaccino contro il papillomavirus umano comprendono

Sebbene i vaccini contro il papillomavirus umano non siano raccomandati per le donne in gravidanza, non è necessario effettuare il test di gravidanza prima della vaccinazione. In caso di gravidanza accertata dopo che il ciclo di vaccinazione è stato avviato, non è necessario alcun intervento, ma le successive somministrazioni verranno rimandate a gravidanza completata.

La principale precauzione con il vaccino contro il papillomavirus umano è

  • Malattia acuta moderata o grave, con o senza febbre (la vaccinazione sarà rinviata fino a quando la malattia si sarà risolta)

Dose e somministrazione del vaccino contro il papillomavirus umano

La dose del vaccino contro il papillomavirus umano è 0,5 mL IM, somministrata in una serie di 3 o 2 dosi in base all'età della vaccinazione contro il papillomavirus umano iniziale.

  • Dose iniziale all'età di 9-14 anni: una serie di 2 dosi viene somministrata a 0 e da 6 a 12 mesi. L'intervallo minimo tra le dosi è 5 mesi. Se una dose viene somministrata troppo presto (a distanza di < 5 mesi); la dose deve essere ripetuta a distanza di ≥ 12 settimane dopo la dose non valida e ≥ 5 mesi dopo la 1a dose.

  • Dose iniziale all'età ≥ 15 anni: un ciclo a 3 dosi viene somministrato a 0, da 1 a 2 mesi e 6 mesi. Gli intervalli minimi sono 4 settimane tra la prima e la seconda dose, 12 settimane tra la seconda e terza dose e 5 mesi tra la prima e la terza dose. Se la 2a o la 3a dose vengono somministrate troppo presto, devono essere ripetute.

  • Alcuni adulti di età compresa tra 27 e 45 anni: sulla base di una discussione clinica condivisa sul processo decisionale, gli adulti in questa fascia di età possono ricevere le serie di 2 o 3 dosi come sopra.

  • Persone con condizioni di immunocompromissione, tra cui l'infezione da HIV: le persone con immunocompromissione ricevono la serie di 3 dosi come sopra, indipendentemente dall'età alla vaccinazione iniziale.

Effetti avversi del vaccino contro il papillomavirus

Non sono stati descritti gravi effetti avversi.

Gli effetti lievi comprendono dolore, arrossamento, gonfiore e dolorabilità nel sito di inoculo.

Per ulteriori informazioni

Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE