La pleurodinia epidemica può presentarsi a qualsiasi età, ma presenta la massima frequenza tra i bambini.
(Vedi anche Panoramica sulle infezioni da enterovirus.)
Sintomi
È caratterizzata dalla comparsa improvvisa di dolore intenso, in genere intermittente, spesso di tipo pleuritico, all'epigastrio, all'addome o a livello della regione anteroinferiore della parete toracica, con febbre e, spesso, cefalea, faringodinia e malessere generale. I muscoli del tronco interessati possono divenire tumefatti e dolenti. I sintomi della pleurodinia epidemica di solito regrediscono in 2-4 giorni, ma possono recidivare entro alcuni giorni e persistere o ricorrere per diverse settimane.
Poco frequentemente i casi si complicano con meningite asettica, orchite e, meno comunemente, miopericardite. Dopo la guarigione, potrebbe verificarsi un'infezione successiva sostenuta da un altro coxsackievirus di gruppo B.
Diagnosi
La diagnosi di pleurodinia epidemica può essere evidente in un bambino con un inspiegabile dolore grave di tipo pleuritico o addominale in corso di epidemia. Tuttavia, in altre situazioni, la sintomatologia può essere difficile da distinguere da quella dovuta ad altre condizioni che causano dolore addominale o toracico.
La diagnosi di laboratorio non è sempre necessaria; consiste nel rilevare il virus in un campione faringeo o nelle feci o, meno frequentemente, nella dimostrazione di una sieroconversione.