Il folato è attualmente aggiunto per arricchire i cibi a base di grano negli Stati Uniti e in Canada. Il folato è abbondante anche in vari alimenti vegetali e nelle carni, particolarmente ortaggi a foglia verde, crudi, frutta, carni di visceri (p. es., fegato), tuttavia la sua biodisponibilità è maggiore quando è presente negli integratori o negli alimenti arricchiti rispetto a quando si trova naturalmente nei cibi (vedi tabella ).
I folati sono coinvolti nella maturazione dei globuli rossi e nella sintesi delle purine e delle pirimidine. Essi sono necessari per lo sviluppo del sistema nervoso fetale. L'assorbimento avviene a livello del duodeno e del primo tratto del digiuno. Il folato va incontro anche alla circolazione enteroepatica.
Supplementi di folati non proteggono contro la coronaropatia o ictus (anche se abbassano i livelli di omocisteina); l'evidenza attuale non supporta l'idea che la supplementazione con folati aumenti o riduca il rischio di vari tumori. In questo momento, qualsiasi ruolo per l'utilizzo di folato supplementare, metiltetraidrofolato o L-metilfolato o per i test per le mutazioni nel gene 5,10-metilenetetraidrofolato reduttasi in pazienti con depressione è incerto.
Il limite più alto di assunzione di folati è 1000 mcg; le dosi quotidiane più elevate (fino a 4 mg) sono raccomandate per le donne che hanno avuto un bambino con un difetto del tubo neurale Panoramica sui difetti neurologici congeniti Le anomalie cerebrali congenite possono essere causa di gravi deficit neurologici; alcune possono essere fatali. Alcune delle più gravi anomalie del sistema nervoso (p. es., anencefalia, encefalocele... maggiori informazioni . Il folato essenzialmente non è tossico.
Le donne che assumono sia contraccettivi orali che anticonvulsivanti potrebbero necessitare dell'assunzione di supplementi di folati per mantenere l'efficacia del controllo delle nascite.
(Vedi anche Panoramica sulle vitamine Panoramica sulle vitamine Le vitamine possono essere Liposolubili (vitamine A, D, E e K) Idrosolubili (vitamine del gruppo B e vitamina C) Le vitamine B comprendono la biotina, il folato, la niacina, l'acido pantotenico... maggiori informazioni .)
Eziologia della carenza di folati
Le cause più frequenti del deficit di folato sono
Apporto inadeguato (di solito in pazienti con denutrizione Panoramica sull'iponutrizione L'iponutrizione è una forma di malnutrizione. (La malnutrizione comprende anche l'ipernutrizione.) L'iponutrizione può derivare dall'ingestione inadeguata di nutrienti, dal malassorbimento,... maggiori informazioni o alcolismo Disturbi legati al consumo di alcol e riabilitazione Il disturbo da uso di alcol comporta un modello di consumo di alcol, che in genere comprende desiderio e manifestazioni di tolleranza e/o il ritiro con conseguenze negative psicosociali. L'alcolismo... maggiori informazioni )
Aumento dei bisogni (p. es., a causa di gravidanza o di allattamento)
Diminuito assorbimento Panoramica sul malassorbimento Per malassorbimento si intende un'inadeguata assimilazione di sostanze alimentari che può dipendere da difetti di digestione, assorbimento o trasporto. Il malassorbimento può interessare i macronutrienti... maggiori informazioni (p. es., nella celiachia Celiachia La celiachia è una malattia immunomediata che affligge soggetti geneticamente predisposti, causata dall'intolleranza al glutine, che comporta infiammazione della mucosa e atrofia dei villi,... maggiori informazioni
o a causa di alcuni farmaci)
La carenza può essere causata anche da un'inadeguata biodisponibilità e da un'aumentata escrezione (vedi tabella ).
La cottura prolungata distrugge il folato, predisponendo a un apporto inadeguato. L'apporto è spesso appena sufficiente (p. es., negli alcolisti). I depositi epatici forniscono una scorta solo per alcuni mesi.
L'alcol interferisce con l'assorbimento, il metabolismo, l'escrezione renale e il riassorbimento enteroepatico dei folati, e riduce l'assunzione di cibi sani. Il 5-fluorouracile, la metformina, il metotrexato, il fenobarbitale, la fenitoina, il triamterene e il trimetoprim alterano il metabolismo dei folati.
Negli Stati Uniti e in Canada, molti componenti alimentari (p. es., i cereali, i prodotti di grano) sono regolarmente arricchiti con l'acido folico, che tende a ridurre il rischio di carenza.
Sintomatologia della carenza di folato
La carenza di folato può causare la glossite, la diarrea, la depressione e la confusione. L'anemia si può sviluppare in maniera insidiosa e, a causa dei meccanismi compensatori, può essere più grave di quanto i sintomi suggeriscano.
La carenza di folato durante la gravidanza aumenta il rischio di difetti del tubo neurale Panoramica sui difetti neurologici congeniti Le anomalie cerebrali congenite possono essere causa di gravi deficit neurologici; alcune possono essere fatali. Alcune delle più gravi anomalie del sistema nervoso (p. es., anencefalia, encefalocele... maggiori informazioni e forse di altre malformazioni cerebrali nel feto.
Diagnosi della carenza di folato
L'emocromo con formula e i livelli di vitamina B12 e di folati
L'emocromo con formula può indicare un' anemia megaloblastica Anemie megaloblastiche macrocitiche Le anemie megaloblastiche derivano il più delle volte da carenze di vitamina B12 e di folati. L'emopoiesi inefficace interessa tutte le linee cellulari ma soprattutto i globuli rossi. La diagnosi... maggiori informazioni indistinguibile da quella da carenza di vitamina B12 Carenza di vitamina B12 La carenza alimentare di vitamina B12 è determinata di solito da un inadeguato assorbimento, ma un deficit si può sviluppare nei vegani che non assumono integratori vitaminici. La carenza causa... maggiori informazioni .
Se il folato sierico è < 3 mcg/L o ng/mL (< 7 nmol/L), è probabile una carenza. Il folato sierico riflette lo stato del folato a meno che l'apporto non sia aumentato o diminuito di recente. Se si è modificato l'apporto, il livello di folato eritrocitario (globuli rossi) riflette meglio i depositi tissutali. Un livello < 140 mcg/L o ng/mL (< 305 nmol/L) indica uno status inadeguato.
Anche un aumento del livello di omocisteina suggerisce una carenza di folato (ma il livello è influenzato anche dai livelli di vitamina B12 e di vitamina B6, dall'insufficienza renale e da fattori genetici). Un livello normale di acido metilmalonico può differenziare la carenza di folati dalla carenza di vitamina B12, in quanto i livelli di acido metilmalonico tendono a salire nel deficit di vitamina B12 ma non in carenza di folati.
Trattamento della carenza di folato
La supplementazione di folato orale
La somministrazione di 400-1000 mcg per via orale di folato 1 volta/die, rifornisce i tessuti e di solito è efficace anche se la carenza è dovuta al malassorbimento. Il fabbisogno normale è di 400 mcg/die. (ATTENZIONE: nei pazienti con anemia megaloblastica, la carenza di vitamina B12 deve essere esclusa prima del trattamento con folati. Se la carenza di vitamina B12 è presente, la supplementazione con folati può alleviare l'anemia ma non ripristina, anzi spesso può peggiorare, i deficit neurologici.)
Per le donne incinte, la dose giornaliera raccomandata è di 600 mcg/die. Nelle donne che hanno avuto un feto o un neonato con un difetto del tubo neurale, la dose raccomandata è di 4000 mcg/die, iniziando 1 mese prima del concepimento (se possibile) e continuando fino a 3 mesi dopo il concepimento.
Punti chiave
In genere, il deficit di folati deriva da un apporto ridotto (p. es., dovuto ad alcolismo), a un'aumentata richiesta (p. es., dovuta alla gravidanza) o a un assorbimento ridotto (p. es., secondario all'uso di farmaci o a disturbi di malassorbimento).
La cottura prolungata distrugge il folato, ma molti regimi alimentari hanno un supplemento di folato.
Il deficit causa anemia megaloblastica e talvolta glossite, diarrea, depressione e confusione.
Misurare i livelli di siero di folati e vitamina B12 nei pazienti che hanno un'anemia megaloblastica.
Per trattare la carenza, dare ai pazienti supplementi di folati 400-1000 mcg per via orale 1 volta/die.