La nutrizione è la scienza degli alimenti e del loro rapporto con la salute. Le sostanze nutritive sono sostanze chimiche presenti negli alimenti che vengono utilizzate dall'organismo per la crescita, il mantenimento e l'energia.
Molti pazienti malnutriti hanno bisogno di un supporto nutrizionale, che miri ad aumentare la massa magra corporea. L'alimentazione orale può essere difficile in alcuni pazienti affetti da anoressia o con problemi ad alimentarsi o di assorbimento. Il supporto nutrizionale è spesso necessario per i pazienti critici ( 1).
Per obesità si intende un peso corporeo in eccesso, ovvero un indice di massa corporea ≥ 30 kg/m2. Le complicanze comprendono patologie cardiovascolari (in particolare in persone con eccesso di grasso addominale), diabete mellito, alcuni tumori maligni, colelitiasi, fegato grasso, cirrosi epatica, artrosi, disturbi dell'apparato riproduttivo maschile e femminile, disturbi psicologici e, per persone con un indice di massa corporea ≥ 35, decesso prematuro. La diagnosi si basa sull'indice di massa corporea. Il trattamento comprende la modifica delle abitudini di vita (p. es., la dieta, l'attività fisica e il comportamento) e, per alcuni pazienti, l'assunzione di farmaci o la chirurgia bariatrica (per la perdita di peso).
L'iponutrizione è una forma di malnutrizione. (La malnutrizione comprende anche l'ipernutrizione.) L'iponutrizione può derivare dall'ingestione inadeguata di nutrienti, dal malassorbimento, dalle alterazioni del metabolismo, dalla perdita di sostanze nutritive dovute a diarrea, o da maggiori esigenze nutrizionali (come avviene nel cancro o nelle infezioni). La denutrizione progredisce per fasi; essa può svilupparsi lentamente quando è a causa di anoressia o molto rapidamente, come a volte accade quando è dovuta a cachessia cancro-correlata a progressione rapida. Per prima cosa, si modificano i livelli delle sostanze nutritive nel sangue e nei tessuti, seguiti da cambiamenti intracellulari delle funzioni biochimiche e della struttura. In ultimo, si manifesta la sintomatologia. La diagnosi si basa sull'anamnesi, sull'esame obiettivo, sull'analisi della composizione corporea, e talvolta su esami di laboratorio (p. es., albumina).