La tinea capitis è una dermatofitosi che colpisce principalmente i bambini, è contagiosa e può essere epidemica. Il Trichophyton tonsurans è la causa più comune negli Stati Uniti, seguito da Microsporum canis e M. audouinii; gli altri Trichophyton spp (p. es., T. schoenleinii, T. violaceum) sono più diffusi nelle altre parti del mondo.
La tinea capitis causa la graduale comparsa di chiazze rotonde di desquamazione secca, alopecia, o entrambe. L'infezione da T. tonsurans causa una tricofizia nera punteggiata, in cui i capelli si rompono a livello della superficie del cuoio capelluto; l'infezione da M. audouinii determina una tricofizia a chiazze di colore grigio, in cui i capelli si rompono al di sopra della superficie, lasciando piccole radici. Meno comunemente la tinea capitis si manifesta con una desquamazione diffusa, simile a forfora, o con un aspetto pustoloso diffuso.
Kerion
Le infezioni dermatofitiche occasionalmente determinano la formazione di un kerion, un'ampia massa infiammatoria molle del cuoio capelluto causata da una grave reazione infiammatoria nei confronti del dermatofita. Un kerion può presentare pustole e croste e può essere confuso con un ascesso. Può causare la perdita dei capelli con cicatrizzazione.
Diagnosi
La tinea capitis è diagnosticata sulla base dell'aspetto clinico e con preparati a fresco con idrossido di potassio di capelli staccati o di capelli e squame ottenuti con scarificazione o spazzolamento. Le dimensioni e l'aspetto delle spore all'interno (endothrix) o all'esterno (ectothrix) del capello differenziano i vari microrganismi e possono essere di aiuto nella scelta del trattamento.
La fluorescenza blu-verde durante l'esame con la lampada di Wood è diagnostica per l'infezione da M. canis e M. audouinii ed è in grado di distinguere la tinea dall'eritrasma.
Quando necessario, si può eseguire un esame colturale dei capelli prelevati dalla zona infetta. Una lesione del cuoio capelluto in un bambino clinicamente simile a un ascesso, può essere un kerion; se necessario, l'esame colturale può contribuire a redimere i dubbi diagnostici.
La diagnosi differenziale della tinea capitis comprende
Trattamento
La terbinafina sta diventando il trattamento di prima linea nei bambini a causa della più breve durata di trattamento. Ai bambini < 20 kg vanno somministrati 62,5 mg di terbinafina per via orale 1 volta/die, ai bambini tra 20 e 40 kg, 125 mg 1 volta/die, e a quelli > 40 kg vanno somministrati 250 mg 1 volta/die solitamente per 2-4 settimane. In alternativa, i bambini possono essere trattati con griseofulvina orale, che a volte è preferita dagli assicuratori per il suo costo inferiore. Una sospensione a base di griseofulvina micronizzata alla dose di 10-20 mg/kg 1 volta/die (le dosi variano a seconda di diversi parametri ma la dose massima è generalmente di 1 g/die) o, nei bambini > 2 anni, di griseofulvina ultramicronizzata da 5 a 10 mg/kg (massimo 750 mg/die) somministrate 1 volta/die o in 2 dosi separate con i pasti o il latte per 6-8 settimane o fino alla scomparsa di tutti i segni dell'infezione.
Può essere applicata una pomata a base di imidazolo o ciclopirox sul cuoio capelluto per prevenire la diffusione, soprattutto agli altri bambini, fino alla guarigione completa della tinea capitis; bisogna anche utilizzare uno shampoo a base di solfuro di selenio al 2,5% per almeno 2 volte/settimana. I bambini possono frequentare la scuola durante il trattamento.
Gli adulti vanno trattati con terbinafina 250 mg per via orale 1 volta/die per 2-4 settimane, che risulta più efficace per le infezioni da endothrix o con itraconazolo 200 mg per via orale 1 volta/die per 2-4 settimane o 200 mg 2 volte/die per 1 settimana, seguito da 3 settimane senza farmaco (terapia pulsata) per 2-3 mesi. Il trattamento può anche comprendere lo shampoo al 2,5% di solfuro di selenio.
In caso di lesioni gravemente infiammate o di kerion, è opportuno aggiungere un breve ciclo di prednisone (per ridurre i sintomi e la probabilità di cicatrizzazione), iniziando con 40 mg per via orale 1 volta/die (1 mg/kg nei bambini) e riducendo la dose in 2 settimane.
Punti chiave
-
La tinea capitis colpisce soprattutto i bambini e può essere contagiosa ed epidemica.
-
La diagnosi clinica va confermata dall'esame microscopico all'idrossido di potassio a fresco, dall'esame colturale e, talvolta, dall'esame con la lampada di Wood.
-
Va trattata con terbinafina o griseofulvina orale in associazione con un antimicotico topico.
-
In caso di kerino e infiammazione importante, è necessario aggiungere una breve ciclo di prednisone orale.