La radiografia convenzionale comporta l'uso di raggi X; il termine RX standard (diretta) è talvolta usato per distinguere le radiazioni ionizzanti usate in modo convenzionale rispetto ad altre tecniche (p. es., TC).
Nella radiologia convenzionale, viene generato un fascio di raggi X che viene fatto passare attraverso il paziente fino a una pellicola o a un rivelatore di radiazioni, producendo un'immagine. I differenti tessuti molli attenuano i fotoni X in modo differente, in base alla densità dei tessuti; più denso è il tessuto, più chiara (radiopaca) è l'immagine. La gamma di densità, da più a meno elevata, è rappresentata da metalli (bianchi, o radiopachi), corticale ossea (meno bianca), muscoli e liquidi (grigi), grasso (grigio più scuro), aria e gas (neri, o radiotrasparenti).
Usi della radiografia convenzionale
La radiologia tradizionale è la metodica di imaging più facilmente disponibile. In genere, è la metodica di imaging di prima scelta per esaminare gli arti, il torace e, talvolta, la colonna vertebrale e l'addome. Queste aree contengono importanti strutture con densità che differiscono da quelle dei tessuti adiacenti. Per esempio, la radiologia tradizionale è una metodica di prima scelta per rilevare:
Fratture: le strutture ossee radiopache vengono ben visualizzate perché adiacenti ai tessuti molli grigi.
Polmonite: l'essudato infiammatorio che riempie i polmoni viene ben rappresentato perché fa contrasto con gli spazi aerei adiacenti più radiotrasparenti.
Occlusione intestinale: le anse dell'intestino dilatate, piene d'aria, vengono ben visualizzate tra i tessuti molli circostanti.
Varianti della radiografia convenzionale
Esami contrastografici
Quando la densità dei tessuti adiacenti è simile, viene spesso somministrato un contrasto radiopaco (vedi Mezzi di contrasto RX e reazioni avverse Mezzi di contrasto RX e reazioni avverse Mezzi di contrasto radiopachi sono spesso utilizzati in RX e fluoroscopia per aiutare a delineare i confini tra tessuti con radiodensità simile. La maggior parte dei mezzi di contrasto sono... maggiori informazioni ) in un tessuto o in una struttura per differenziarlo dalle strutture circostanti. Le strutture che in genere richiedono un mezzo di contrasto comprendono vasi sanguigni (per l'angiografia) e il lume del tratto gastrointestinale, delle vie biliari e genitourinarie. Un gas può essere usato per distendere il tratto gastrointestinale distale e renderlo visibile.
Altri esami di imaging (p. es., TC Tomografia computerizzata La TC mostra un'area focale di osteolisi (frecce) che coinvolge l'acetabolo destro che è compatibile con la malattia delle particelle. Nella TC, una sorgente e un rivelatore di raggi X, posizionati... maggiori informazioni , RM Imaging a risonanza magnetica L'immagine sagittale pesata in T1 del cervello mostra normali strutture della linea mediana. L'immagine alla RM 3-tesla pesata in protone sagittale del ginocchio destro mostra la separazione... maggiori informazioni
) hanno largamente sostituito gli esami contrastografici, perché le immagini tomografiche forniscono una migliore localizzazione anatomica di una patologia. Procedure endoscopiche hanno largamente sostituito studi di contrasto con bario dell'esofago, dello stomaco e del tratto intestinale superiore.
Fluoroscopia
Un fascio di raggi X a emissione continua è utilizzato per produrre immagini in tempo reale di organi o strutture in movimento. Il più delle volte viene utilizzata la fluoroscopia
Con mezzi di contrasto (p. es., studi di deglutizione o cateterizzazione coronarica)
Durante le procedure mediche per guidare il posizionamento di una guida cardiaca, un catetere o un ago (p. es., in test elettrofisiologici o interventi percutanei coronarici)
La fluoroscopia può essere utilizzata anche in tempo reale per rilevare il movimento del diaframma e di ossa e articolazioni (p. es., per valutare la stabilità di lesioni muscolo-scheletriche).
Svantaggi della radiologia convenzionale
L'accuratezza diagnostica è limitata in molte situazioni. Altri esami di imaging possono avere vantaggi, come fornire un migliore dettaglio o essere più sicuri o più rapidi.
Gli agenti di contrasto intestinali quali bario e gastrografin (un agente di contrasto orale a base di iodio), se utilizzati, presentano degli inconvenienti (vedi Svantaggi della TC Svantaggi della TC ), e i mezzi di contrasto EV presentano dei rischi Mezzi di contrasto RX e reazioni avverse Mezzi di contrasto radiopachi sono spesso utilizzati in RX e fluoroscopia per aiutare a delineare i confini tra tessuti con radiodensità simile. La maggior parte dei mezzi di contrasto sono... maggiori informazioni .
La fluoroscopia può comportare alte dosi di radiazioni (vedi Rischi derivanti dalle radiazioni medicali Rischi derivanti dalle radiazioni medicali Radiazioni ionizzanti (vedi anche Esposizione e contaminazione da radiazioni) comprende Onde elettromagnetiche ad alta energia (raggi X, raggi gamma) Particelle (particelle alfa, particelle... maggiori informazioni ).