Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Emangiomi

Di

Denise M. Aaron

, MD, Dartmouth Geisel School of Medicine

Revisione completa gen 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

Gli emangiomi sono neoformazioni anomale dei vasi sanguigni che appaiono come noduli rossi o color porpora sia sulla cute sia in altre sedi dell’organismo.

Gli emangiomi sono molto comuni durante l’infanzia. Si sviluppano anche durante la mezza età e successivamente, specialmente sul torso.

Emangiomi infantili (detti anche emangiomi a fragola)

Questi emangiomi sono il più comune tumore dell’infanzia, e colpiscono il 10-12% dei neonati entro il primo anno di età. Si sviluppano subito dopo la nascita e tendono a ingrandirsi rapidamente durante il primo anno di vita. Dopo 12-18 mesi il loro volume inizia a diminuire. Circa il 70% degli emangiomi scompare entro i 7 anni, sebbene la cute restante divenga spesso lievemente discromica o cicatriziale.

Gli emangiomi dell’infanzia crescono all’interno e sotto la pelle. Causano il rigonfiamento della pelle e divengono di colore rosso acceso oppure, se sono molto profondi, di colore bluastro. La maggior parte degli emangiomi profondi ha un diametro di 0,5-5 centimetri, sebbene talvolta possano divenire molto più grandi. Più della metà si presenta sulla testa e sul collo. Talvolta, si sviluppano all’interno di alcuni organi, come il fegato (vedere Emangiomi del fegato Emangiomi epatici L’emangioma è un tumore epatico benigno, composto da una massa di vasi sanguigni anomali. (vedere anche Panoramica sui tumori epatici) Negli Stati Uniti, nell’1-5% degli adulti sono presenti... Common.TooltipReadMore ).

Gli emangiomi dell’infanzia non causano dolore, ma in rari casi si aprono (si ulcerano) e sanguinano. Gli emangiomi intorno agli occhi possono crescere tanto da ostruire la vista, con possibile cecità permanente se non trattati. Gli emangiomi possono anche ostruire il naso o la gola, fino a bloccare la respirazione.

Solitamente, gli emangiomi dell’infanzia si riducono completamente entro l’età di 10 anni. Poiché regrediscono spesso spontaneamente, quando compaiono non vengono trattati a meno che la lesione non cresca rapidamente, blocchi la vista o la respirazione, si ulceri o rappresenti un problema estetico per il paziente.

Se è necessario il trattamento degli emangiomi dell’infanzia, i medici possono prescrivere corticosteroidi da applicare sulla pelle, iniettati o assunti per via orale, trattamenti laser Utilizzo del laser nel trattamento dei problemi cutanei Utilizzo del laser nel trattamento dei problemi cutanei o propranololo applicato sulla cute o assunto per via orale. Gli emangiomi che si sono ulcerati vengono trattati con impacchi, farmaci applicati alla ferita e bendaggi. La rimozione chirurgica non è solitamente consigliata perché la maggior parte degli emangiomi scompare autonomamente e la cicatrizzazione è ridotta se l’emangioma viene ignorato. Nei bambini più grandi nei quali l’emangioma si è ridotto fino al livello massimo, la chirurgia può migliorare l’aspetto della cute.

Angiomi a ciliegia

Gli angiomi a ciliegia sono molto comuni negli adulti. Solitamente, hanno l’aspetto di neoformazioni dei vasi sanguigni rialzate e di colore rosso sul tronco e possono variare da poche a decine di unità.

Gli angiomi a ciliegia non sono pericolosi. In caso di fastidio, il medico può asportarli con un ago elettrico o con il bisturi.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE