- Introduzione alle questioni sociali che interessano gli anziani
- Assistenza agli anziani fornita da familiari
- Anziani che vivono da soli
- Auto-abbandono negli anziani
- Soluzioni abitative alternative per gli anziani
- Effetti dei periodi di transizione della vita sugli anziani
- Intimità negli anziani
- Religione e spiritualità negli anziani
I familiari che prestano assistenza svolgono un ruolo fondamentale nella cura degli anziani affetti da malattie croniche. Sebbene i vicini e gli amici possano aiutare, circa il 90% dell’aiuto in casa (fisico, emotivo, sociale ed economico) è fornito da assistenti familiari. Un americano su sei assiste un familiare di età pari o superiore a 50 anni. Circa il 38% degli adulti di 80 anni o più e il 76% degli adulti di 90 anni o più necessitano abitualmente di aiuto per prendersi cura di sé e nei lavori domestici. Gli assistenti familiari che li assistono per queste necessità abituali spesso possono ritardare o addirittura evitare la necessità di ricovero in strutture residenziali di assistenza.
La quantità e il tipo di assistenza forniti dai familiari dipendono dalle risorse economiche, dalla struttura familiare, dalla qualità delle relazioni e da altre esigenze riguardanti il tempo e l’energia dei familiari stessi. Alcuni assistenti familiari forniscono un’assistenza minima (ad esempio, controlli periodici), mentre altri forniscono un’assistenza complessa, a tempo pieno. In media, gli assistenti familiari di un anziano trascorrono circa 22 ore a settimana prestando assistenza. A volte l’assistenza è necessaria per un breve periodo, ad esempio durante la convalescenza in seguito a un intervento chirurgico, ma spesso, è indispensabile per mesi o anni.
Sebbene la società tenda a ritenere che siano i familiari ad avere la responsabilità di prendersi cura gli uni degli altri, i limiti di tali obblighi variano tra culture, famiglie e singoli componenti familiari. La volontà dei familiari di fornire assistenza può essere sostenuta da:
Servizi di supporto, come assistenza tecnica nell’apprendimento di nuove competenze, servizi di consulenza e servizi di salute mentale familiare
Servizi complementari, come assistenza personale (compreso l’aiuto per la cura personale, l’assunzione dei pasti e la vestizione), assistenza sanitaria domiciliare, assistenza diurna per adulti e programmi alimentari
I servizi complementari possono essere forniti su base regolare o come assistenza sostitutiva (pausa dall’assistenza) per alcune ore o per alcuni giorni.
I cambiamenti demografici e dei valori sociali hanno ridotto il numero dei familiari disposti a prendersi cura di parenti più anziani diversamente abili. Questi cambiamenti includono quanto segue:
Durata di vita maggiore: di conseguenza la popolazione di persone molto anziane è in aumento. Pertanto i figli, che potrebbero potenzialmente prestare loro cure, sono probabilmente anziani anch’essi.
Gravidanza ritardata: in combinazione con una maggiore durata della vita, questo ritardo ha creato una generazione sandwich di assistenti che si prende cura allo stesso tempo dei propri figli e dei propri genitori.
Nucleo familiare più ristretto: ci sono meno bambini (e bambini più grandi) che possono aiutare a prendersi cura dei familiari più anziani.
La sempre maggiore mobilità della società e l’aumento del tasso di divorzio negli Stati Uniti: le famiglie hanno maggiori probabilità di essere separate geograficamente, con un conseguente indebolimento dei legami tra i familiari. Ciononostante, l’80% delle persone di età pari o superiore a 65 anni vive entro 20 minuti da un figlio.
Un numero crescente di donne nella forza lavoro: in precedenza, le donne potevano fornire assistenza ai genitori anziani, ma le esigenze lavorative possono diminuire o eliminare la loro capacità di farlo.
Un aumento del numero di anziani non autosufficienti e molto malati, grazie alla migliore gestione delle patologie croniche
Questi fattori predicono una crescente domanda di servizi di assistenza domiciliare offerti da una persona diversa da familiari, amici e vicini di casa.
Stress dell’assistenza
Sebbene l’assistenza agli anziani possa essere molto gratificante, può tuttavia avere anche effetti negativi. I familiari che prestano assistenza possono vivere un notevole stress e conseguentemente accusare problemi di salute, isolamento, affaticamento e frustrazione, che portano talvolta a un senso di impotenza e di esaurimento (esaurimento psicofisico dell’assistente) o al maltrattamento dell’anziano. L’impatto sulla persona che presta assistenza è probabilmente maggiore quando l’anziano presenta una malattia grave e/o una grave disabilità e necessita di maggiore assistenza.
L’assistenza agli anziani può anche diventare un onere finanziario. Le coppie in cui uno dei partner si prende cura dell’altro tendono ad essere eccessivamente povere. A volte un assistente familiare che lavora ha bisogno di lasciare l’impiego a tempo pieno o di ridurre le ore di lavoro per potersi occupare dell’anziano.
La pandemia di COVID-19 ha aumentato i problemi per gli assistenti familiari, perché richiedeva isolamento e ha interferito con l’assistenza formale. Gli assistenti familiari hanno riferito un notevole aumento di stress, ansia, depressione, disturbi del sonno, affaticamento, insicurezza alimentare e preoccupazioni finanziarie. Sono stati meno in grado di interagire con altre persone e di partecipare alle proprie attività sociali abituali.
Gli assistenti e/o l’anziano possono parlare con gli operatori sanitari per ottenere aiuto e gli operatori sanitari devono offrire tale aiuto, che comprende
Mettere in contatto chi presta le cure all’anziano con gli assistenti sociali
Coordinare l’assistenza interdisciplinare
Indirizzare gli assistenti ai servizi di cui hanno bisogno, come consulenza (individuale, familiare e/o di gruppo) e educazione sulla patologia dell’anziano e sui trattamenti disponibili
Assicurarsi che l’anziano stia ricevendo tutti i sussidi/servizi a cui ha diritto, come sostegno finanziario, formazione e assistenza sostitutiva (pause per chi lo assiste)
Offrire supporto emotivo immediato e continuo
Suggerire organizzazioni che offrono un aiuto pratico nelle attività quotidiane
Queste misure possono spesso rassicurare adeguatamente gli assistenti. Gli assistenti possono ricevere informazioni utili e/o apprendere strategie di assistenza da medici, infermieri, assistenti sociali e altri operatori sanitari.
Inoltre possono adottare le seguenti misure per prepararsi a fornire assistenza all’anziano ed evitare l’esaurimento psicofisico dell’assistente:
Occuparsi dei propri bisogni fisici, emotivi, ricreativi, spirituali e finanziari
Nei momenti adatti, chiedere un aiuto nell’assistenza prestata o supporto psicologico ad altri familiari e agli amici
Informarsi su gruppi esterni che possono offrire supporto psicologico (come i gruppi di supporto) o che possono aiutare nell’assistenza all’anziano (per es. consulenza, assistenza domiciliare, assistenza giornaliera per anziani, programmi di fornitura dei pasti e assistenza sostitutiva)
Se il familiare è ostile o difficile, apprendere strategie per non farne una questione personale e riuscire a far fronte allo sforzo emotivo.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che il Manuale non è responsabile del contenuto di queste risorse.
Caregiving in the United States 2020: su questo sito web, la National Alliance for Caregiving (NAC) e l’American Association of Retired Persons (AARP) offrono informazioni sull’assistenza negli Stati Uniti, per esempio i tipi di assistenza fornita, come aiuto nelle attività quotidiane (compresa la cura personale), il coordinamento dell’assistenza da parte di operatori sanitari diversi e assistenza nelle attività mediche e infermieristiche (come iniezioni e nutrizione con sondino). Ultimo accesso il 26 novembre 2024.
Medicaid’s Home Care Benefits: questo sito web offre informazioni sui tipi di assistenza domiciliare coperti e su idoneità, esclusioni e domande per la richiesta di assistenza. Ultimo accesso il 26 novembre 2024.
Family Medical Leave Act (FMLA): questo sito web offre informazioni sull’idoneità al FMLA e sui servizi offerti dal Dipartimento del lavoro statunitense. Ultimo accesso il 26 novembre 2024.