Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Panoramica sull’apparato riproduttivo maschile

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisionato/Rivistomag 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli
Risorse sull’argomento

Che cos’è l’apparato riproduttivo maschile?

L’apparato riproduttivo maschile è l’apparato destinato alla procreazione presente nel corpo degli uomini. Alcune parti del sistema riproduttivo maschile, come il pene e l’uretra, costituiscono anche parti dell’ apparato urinario Panoramica sulle vie urinarie Normalmente, un soggetto possiede due reni. Gli altri componenti dell’apparato urinario sono: Due ureteri (i condotti che collegano ciascun rene alla vescica) La vescica (una sacca muscolare... maggiori informazioni . L’apparato urinario è deputato alla produzione dell’urina e alla sua escrezione all’esterno dell’organismo.

L’apparato riproduttivo maschile è costituito da:

  • I testicoli: due testicoli all’interno dello scroto producono gli spermatozoi e il testosterone, un ormone sessuale maschile

  • L’epididimo: organo collegato al testicolo in cui si raccolgono e maturano gli spermatozoi

  • Il dotto deferente: canale che trasporta gli spermatozoi dall’epididimo al pene

  • Le vescicole seminali e la prostata: organi che producono la componente fluida del liquido seminale

  • L’uretra: canale che trasporta l’urina e il liquido seminale attraverso il pene

  • Il pene: organo sessuale maschile in cui, durante l’eccitazione sessuale, l’aumento dell’afflusso di sangue determina un’erezione

Panoramica sull’apparato riproduttivo maschile
VIDEO

Organi riproduttivi maschili

Organi riproduttivi maschili

Come funziona l’apparato riproduttivo maschile?

Le principali attività dell’apparato riproduttivo maschile sono:

Che cosa sono gli spermatozoi e il liquido seminale?

I testicoli producono milioni di spermatozoi, che quindi passano nell’epididimo dove maturano. In seguito, per arrivare all’uretra e fuoriuscire dal pene, si spostano attraverso un lungo canale denominato dotto deferente.

Il liquido seminale è costituito dagli spermatozoi e da una grande quantità di fluido che li nutre e li trasporta. La componente fluida del liquido seminale viene prodotta dalle vescicole seminali e dalla prostata, e si combina con gli spermatozoi durante l’eiaculazione.

Che cos’è un’erezione?

L’erezione è il momento in cui il pene aumenta di dimensioni e si irrigidisce (diviene eretto). L’erezione si verifica quando si è eccitati sessualmente ed è resa possibile da fattori fisici e mentali.

Durante un’erezione, gli spazi all’interno del pene si riempiono di sangue, rendendolo più lungo, più largo e più rigido. Il pene si riempie di sangue in seguito alla dilatazione delle arterie che vi apportano sangue, aumentando l’afflusso di sangue, e alla costrizione delle vene di deflusso, che determina una diminuzione del flusso di sangue in uscita.

Che cos’è l’eiaculazione?

L’eiaculazione è il rilascio di liquido seminale dal pene. La stimolazione sessuale causa un orgasmo (il picco dell’eccitazione sessuale). Durante l’orgasmo, i muscoli comprimono e spingono il liquido seminale dentro l’uretra e fuori dal pene.

Che cosa succede dopo l’eiaculazione?

Dopo l’eiaculazione, o se la stimolazione sessuale si interrompe, l’efflusso di sangue dal pene aumenta e l’afflusso si riduce, facendo cessare l’inturgidimento del pene. Per un certo lasso di tempo, di solito circa 20 minuti negli uomini giovani, non può verificarsi un’altra erezione.

Quali problemi può presentare l’apparato riproduttivo maschile?

Alcuni problemi dell’apparato riproduttivo maschile interessano gli ormoni, per esempio:

Altri problemi dell’apparato riproduttivo sono:

L’apparato riproduttivo maschile può essere interessato da varia malattie, come infezioni e tumori.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE