Che cos’è l’apparato riproduttivo maschile?
L’apparato riproduttivo maschile è l’apparato destinato alla procreazione presente nel corpo degli uomini. Alcune parti del sistema riproduttivo maschile, come il pene e l’uretra, costituiscono anche parti dell’ apparato urinario Panoramica sulle vie urinarie Normalmente, un soggetto possiede due reni. Gli altri componenti dell’apparato urinario sono: Due ureteri (i condotti che collegano ciascun rene alla vescica) La vescica (una sacca muscolare... maggiori informazioni . L’apparato urinario è deputato alla produzione dell’urina e alla sua escrezione all’esterno dell’organismo.
L’apparato riproduttivo maschile è costituito da:
I testicoli: due testicoli all’interno dello scroto producono gli spermatozoi e il testosterone, un ormone sessuale maschile
L’epididimo: organo collegato al testicolo in cui si raccolgono e maturano gli spermatozoi
Il dotto deferente: canale che trasporta gli spermatozoi dall’epididimo al pene
Le vescicole seminali e la prostata: organi che producono la componente fluida del liquido seminale
L’uretra: canale che trasporta l’urina e il liquido seminale attraverso il pene
Il pene: organo sessuale maschile in cui, durante l’eccitazione sessuale, l’aumento dell’afflusso di sangue determina un’erezione

Organi riproduttivi maschili
![]() |
Come funziona l’apparato riproduttivo maschile?
Le principali attività dell’apparato riproduttivo maschile sono:
Pubertà Pubertà nei ragazzi La pubertà è il periodo della crescita e dello sviluppo in cui i bambini e gli adolescenti di entrambi i sessi iniziano a sviluppare le caratteristiche fisiche degli adulti, come il seno o la... maggiori informazioni : preparare il corpo alla produzione di spermatozoi e ai rapporti sessuali
Erezione: irrigidire il pene, in modo da consentire i rapporti sessuali
Eiaculazione: rilasciare il liquido seminale
Che cosa sono gli spermatozoi e il liquido seminale?
Gli spermatozoi sono le cellule sessuali maschili, che possono fecondare Sviluppo del feto La settimane di gravidanza sono conteggiate dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Normalmente, il bambino nasce dopo 40 settimane. La prima settimana la donna non è nemmeno incinta, perché... maggiori informazioni un ovulo femminile e iniziare una gravidanza
Il liquido seminale è il liquido che contiene gli spermatozoi e fuoriesce dal pene durante l’eiaculazione
I testicoli producono milioni di spermatozoi, che quindi passano nell’epididimo dove maturano. In seguito, per arrivare all’uretra e fuoriuscire dal pene, si spostano attraverso un lungo canale denominato dotto deferente.
Il liquido seminale è costituito dagli spermatozoi e da una grande quantità di fluido che li nutre e li trasporta. La componente fluida del liquido seminale viene prodotta dalle vescicole seminali e dalla prostata, e si combina con gli spermatozoi durante l’eiaculazione.
Che cos’è un’erezione?
L’erezione è il momento in cui il pene aumenta di dimensioni e si irrigidisce (diviene eretto). L’erezione si verifica quando si è eccitati sessualmente ed è resa possibile da fattori fisici e mentali.
Durante un’erezione, gli spazi all’interno del pene si riempiono di sangue, rendendolo più lungo, più largo e più rigido. Il pene si riempie di sangue in seguito alla dilatazione delle arterie che vi apportano sangue, aumentando l’afflusso di sangue, e alla costrizione delle vene di deflusso, che determina una diminuzione del flusso di sangue in uscita.
Che cos’è l’eiaculazione?
L’eiaculazione è il rilascio di liquido seminale dal pene. La stimolazione sessuale causa un orgasmo (il picco dell’eccitazione sessuale). Durante l’orgasmo, i muscoli comprimono e spingono il liquido seminale dentro l’uretra e fuori dal pene.
Che cosa succede dopo l’eiaculazione?
Dopo l’eiaculazione, o se la stimolazione sessuale si interrompe, l’efflusso di sangue dal pene aumenta e l’afflusso si riduce, facendo cessare l’inturgidimento del pene. Per un certo lasso di tempo, di solito circa 20 minuti negli uomini giovani, non può verificarsi un’altra erezione.
Quali problemi può presentare l’apparato riproduttivo maschile?
Alcuni problemi dell’apparato riproduttivo maschile interessano gli ormoni, per esempio:
Altri problemi dell’apparato riproduttivo sono:
Spermatozoi in quantità insufficiente o danneggiati Problemi legati allo sperma Gli spermatozoi possono essere in numero insufficiente, muoversi troppo lentamente o presentare anomalie strutturali oppure il loro passaggio all’esterno del corpo può essere bloccato o interrotto... maggiori informazioni
L’apparato riproduttivo maschile può essere interessato da varia malattie, come infezioni e tumori.