Cosa sono i tumori dell’orecchio
I tumori dell’orecchio sono neoformazioni sulla parte esterna dell’orecchio o all’interno del condotto uditivo. Il condotto uditivo collega la parte esterna dell’orecchio al timpano.
I tumori dell’orecchio possono essere benigni o maligni.
I tumori benigni che si formano nel condotto uditivo possono causare ostruzioni dell’orecchio, perdita dell’udito e accumulo di cerume.
A volte, notare che non si riesce a sentire bene come al solito è il primo segno di un tumore dell’orecchio.
Il medico potrà verificare la presenza di un tumore esaminando l’orecchio.
I tumori maligni includono i tumori cutanei che possono insorgere nell’orecchio o in prossimità di quest’ultimo.
L’orecchio esterno
![]() |
Tumori dell’orecchio benigni
I tumori non cancerosi (benigni) che possono crescere sull’orecchio e nel condotto uditivo includono:
Tumori ossei
Si procederà all’intervento chirurgico per rimuovere una neoformazione che ostruisce l’orecchio o causa la perdita dell’udito.
Tumori dell’orecchio maligni
I tumori dell’orecchio maligni possono essere:
Tumori delle cellule che producono il cerume
Tumori cutanei, che possono interessare l’orecchio o il condotto uditivo
I tumori cutanei che interessano l’orecchio includono:
Per trattare il tumore cutaneo dell’orecchio, il medico potrebbe ordinare:
Intervento chirurgico
Radioterapia (un tipo di trattamento che rimpicciolisce il tumore e distrugge le cellule tumorali)