Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

I liquidi corporei

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisionato/Rivistomag 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Circa la metà del peso corporeo è composto da acqua. Pertanto, una donna di circa 72 kg avrà circa 36 kg (37 litri) di acqua nel corpo.

Per stare in salute, occorre la giusta quantità di acqua nel corpo. Sia una quantità eccessiva che troppo scarsa può causare problemi gravi.

L’acqua presente nel corpo contiene elettroliti Panoramica sugli elettroliti Gli elettroliti sono minerali che circolano nel sangue. Questi minerali sono presenti anche nei succhi gastrici, nelle feci, nelle urine e all’interno dei tessuti dell’organismo. Il sale (sodio)... maggiori informazioni , minerali (come sodio e potassio) che aiutano l’organismo a svolgere molte funzioni importanti. L’organismo necessita del giusto equilibrio di elettroliti.

In che modo l’organismo bilancia la quantità di acqua?

L’organismo bilancia costantemente la quantità di acqua ed elettroliti.

Quando l’organismo ha bisogno di più acqua:

  • Il cervello fa avvertire sete, quindi si berrà di più

  • Il cervello invia anche segnali ai reni per produrre meno urina, in modo che il corpo non perda acqua ed elettroliti

Quando l’organismo ha bisogno di meno acqua:

  • Il cervello segnala ai reni di produrre più urina

Cosa può alterare l’equilibrio idrico dell’organismo?

La maggior parte delle volte, l’organismo bilancia automaticamente l’equilibrio idrico. Non occorre pensarci. Non è necessario sforzarsi di bere se non si ha sete.

Tuttavia, se si perde una grande quantità di acqua molto rapidamente e non c’è modo di reintegrarla, si possono avere problemi. Inoltre, alcune malattie che colpiscono il cervello o i reni possono alterare il modo in cui l’organismo bilancia acqua ed elettroliti.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE