Che cos’è l’appendicite?
L’appendice è un piccolo tubo cavo a forma di dito che si trova all’estremità dell’intestino crasso. L’appendicite è un’infiammazione che causa un rigonfiamento dell'appendice, che si infetta.
È un problema diffuso
I sintomi comuni sono dolore addominale, nausea e febbre
L’appendicite viene trattata mediante asportazione chirurgica e antibiotici
Se non trattata, l’appendice può scoppiare (rottura), causando un’infezione addominale chiamata peritonite. La peritonite è potenzialmente letale.
Quali sono le cause dell’appendicite?
L’appendicite di solito è causata da un blocco dell’appendice da parte di qualcosa, per esempio un minuscolo pezzo di feci dure. Il blocco provoca infezione e gonfiore.
Quali sono i sintomi dell’appendicite?
I sintomi dell’appendicite sono:
Dolore che inizia nella parte mediana dell’addome superiore e si sposta all’addome inferiore destro
Il dolore peggiora gradualmente nel corso di uno o due giorni
e aumenta con il movimento o tossendo o premendo sul punto dolente
Perdita dell’appetito
Nausea e vomito
Talvolta febbre a 37,7-38,3 °C
Molte persone, neonati e bambini:
possono avvertire dolore diffuso a tutto l’addome, non solo localizzato nella parte inferiore destra
Nei soggetti anziani e nelle donne in gravidanza:
il dolore può essere meno intenso e l’area addominale può essere meno sensibile
Se l’appendice si rompe:
il dolore può diminuire per varie ore,
diventando poi intenso
L’infezione può diffondersi all’interno dell’addome (una condizione chiamata peritonite)
L’infezione può diffondersi al torrente ematico provocando un arresto del normale funzionamento degli organi (sepsi Sepsi La sepsi è una grave reazione di tutto il corpo scatenata dalla penetrazione di germi (batteri) nel sangue. Quando la sepsi è grave, può verificarsi la disfunzione di uno o più organi interni... maggiori informazioni ) e un calo pressorio pericolosamente grave (shock settico Sepsi La sepsi è una grave reazione di tutto il corpo scatenata dalla penetrazione di germi (batteri) nel sangue. Quando la sepsi è grave, può verificarsi la disfunzione di uno o più organi interni... maggiori informazioni )
Come viene diagnosticata l’appendicite?
Talvolta l’appendicite viene diagnosticata in base ai sintomi e all’esame obiettivo. Di norma vengono anche eseguiti:
TC (tomografia computerizzata) Tomografia computerizzata La TAC utilizza un grande macchinario a forma di ciambella per acquisire radiografie da varie angolazioni. Un computer elabora poi le radiografie, creando molte immagini dettagliate dell’interno... maggiori informazioni
o ecografia Ecografia L’ecografia è un esame di diagnostica per immagini sicuro che utilizza le onde sonore per creare un’immagine in movimento dell’interno del corpo. L’ecografia non utilizza radiazioni (raggi X)... maggiori informazioni
Di solito per i bambini è preferibile l’ecografia mentre la TC è più indicata per gli adulti.
Come si tratta l’appendicite?
L’appendicite viene trattata:
Chirurgicamente, per rimuoverla attraverso un’incisione o in laparoscopia
Somministrazione di antibiotici direttamente in vena (per via EV)
Se l’appendicite è già scoppiata al momento dell’intervento chirurgico, è necessario rimanere in ospedale e assumere antibiotici e liquidi per via EV per un periodo maggiore, per evitare sepsi.