La superficie esterna dura dei denti è chiamata smalto. La polpa è uno strato più soffice situato in profondità nel dente. La polpa contiene i vasi sanguigni e i nervi del dente.
Cos’è la pulpite?
La pulpite è una dolorosa infiammazione (gonfiore) della polpa del dente.
La pulpite è di norma causata dalla carie dentale
Lesioni ai denti possono anch’esse causare pulpite
Se trattata, la pulpite lieve di solito migliora senza problemi
La pulpite può provocare infezioni che si diffondono alla mandibola o ad altre parti del corpo
La pulpite grave si tratta mediante un canale radicolare o l’estrazione del dente
Dente
![]() |
Quali sono le cause della pulpite?
Le cause della pulpite includono:
Lesioni ai denti a causa di incidenti, digrignamento dei denti o talvolta una grossa mole di lavoro dentale a carico del dente
Quali sono i sintomi della pulpite?
La pulpite provoca:
Mal di denti con dolore che può essere lieve e intermittente, oppure intenso e costante
Sensibilità a cibi caldi o freddi
Sensibilità alla pressione sul dente causata dalla masticazione
Talvolta dolore a livello della mandibola, dell’orecchio o della testa
La pulpite che coinvolge infezioni batteriche di solito provoca dolore costante. I batteri possono formare una raccolta di pus chiamata ascesso Ascesso dentale Un ascesso è una raccolta di pus. Il pus è una miscela di globuli bianchi, tessuto morto e batteri. Si accumula dove l’organismo combatte un’infezione. Un ascesso dentale è un ascesso che si... Common.TooltipReadMore . Talvolta l’infezione può diffondersi ad altre parti del corpo. In presenza di un ascesso il dente è molto doloroso ed è sensibile alla pressione o al picchiettio di uno strumento dentistico.
Come viene diagnosticata la pulpite?
Il dentista controlla la polpa del dente mediante:
Esami per vedere se il dente è sensibile a oggetti caldi, dolci o freddi
Un tester per valutare la vitalità pulpare
Picchiettando il dente per vedere se il tessuto adiacente è doloroso
Radiografie per vedere quando è diffuso il problema
Come si tratta la pulpite?
In caso di pulpite lieve, il dentista estrae eventuale carie e riempie le cavità. Talvolta i dentisti usano un’otturazione temporanea contenente analgesici per 6-8 settimane prima di inserirne una permanente.
Se la polpa è gravemente danneggiata e non può guarire, il dentista somministra un analgesico e:
Esegue un canale radicolare per rimuovere la polpa dal dente quindi riempe e sigilla il canale del dente
Estrae il dente se non può essere salvato
In presenza di un’infezione, somministra anche antibiotici.