Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Tipi di reazioni avverse ai farmaci

Di

Daphne E. Smith Marsh

, PharmD, BC-ADM, CDCES, University of Illinois at Chicago College of Pharmacy

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
  • Correlate alla dose

  • Allergiche

  • Idiosincratiche

Molte reazioni avverse ai farmaci correlate alla dose rappresentano un’esagerazione degli effetti terapeutici del farmaco stesso. Per esempio, un soggetto che assuma un farmaco per ridurre la pressione arteriosa elevata, può manifestare capogiri o avvertire un senso di stordimento qualora il farmaco porti a un notevole calo della pressione arteriosa. Un soggetto affetto da diabete può sviluppare debolezza, sudorazione, nausea e palpitazioni, qualora l’insulina o un altro farmaco antidiabetico riduca eccessivamente il livello di glucosio nel sangue (glicemia). Tali tipi di reazioni avverse ai farmaci sono, di solito, prevedibili ma talvolta inevitabili. Si possono verificare se la dose di un farmaco è troppo alta (reazione da sovradosaggio) Tossicità da sovradosaggio Il termine tossicità da sovradosaggio si riferisce a reazioni tossiche gravi, spesso dannose e talora letali, dovute al sovradosaggio accidentale di un farmaco (causato da un errore commesso... Common.TooltipReadMore , se il soggetto è particolarmente sensibile al farmaco o se un altro farmaco rallenta il metabolismo del primo farmaco, e quindi ne incrementa il livello nel sangue (vedere Interazioni tra farmaci Interazioni tra farmaci L’ effetto che un farmaco ha su un soggetto può essere diverso da quello previsto perché il farmaco interagisce con Un altro farmaco assunto dal paziente (interazione tra farmaci) Alimenti,... Common.TooltipReadMore ). Le reazioni correlate alla dose potrebbero essere serie o meno, ma sono relativamente comuni.

Le reazioni allergiche ai farmaci non sono correlate alla dose, ma richiedono una precedente esposizione a un farmaco. Le reazioni allergiche Panoramica sulle reazioni allergiche Le reazioni allergiche (reazioni di ipersensibilità) sono risposte immunitarie inadeguate a sostanze solitamente innocue. Di solito, le allergie causano starnuti, lacrimazione e prurito oculare... Common.TooltipReadMore Panoramica sulle reazioni allergiche si sviluppano quando il sistema immunitario dell’organismo sviluppa una reazione inappropriata a un farmaco (chiamata talvolta sensibilizzazione). Quando una persona è sensibilizzata, esposizioni successive al farmaco producono uno di vari tipi di reazione allergica. Talvolta i medici eseguono dei test cutanei Test cutanei Le reazioni allergiche (reazioni di ipersensibilità) sono risposte immunitarie inadeguate a sostanze solitamente innocue. Di solito, le allergie causano starnuti, lacrimazione e prurito oculare... Common.TooltipReadMore Test cutanei per predire le reazioni allergiche ai farmaci.

Le reazioni avverse ai farmaci idiosincratiche derivano da meccanismi non del tutto chiari. Tali reazioni sono in gran parte imprevedibili. Esempi di tali reazioni dannose da farmaco comprendono: eruzioni cutanee, ittero, anemia, riduzione della conta dei globuli bianchi, danno renale e lesioni nervose che possono compromettere vista o udito. Queste reazioni tendono a essere più gravi, ma in genere si verificano in una percentuale molto limitata di soggetti. I soggetti colpiti possono possedere differenze genetiche nel modo in cui l’organismo metabolizza o risponde ai farmaci.

Alcune reazioni avverse da farmaci non sono correlate all’effetto terapeutico del farmaco, ma di solito sono prevedibili, poiché i meccanismi implicati sono ampiamente conosciuti. Per esempio, in soggetti che utilizzano regolarmente aspirina o altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) Farmaci antinfiammatori non steroidei I farmaci principali utilizzati per trattare il dolore sono gli antidolorifici (analgesici). I medici scelgono un antidolorifico in base al tipo e alla durata del dolore e ai probabili benefici... Common.TooltipReadMore insorgono spesso irritazione dello stomaco ed emorragia gastrica. Questo avviene perché tali farmaci riducono la produzione di prostaglandine, che aiutano a proteggere l’apparato digerente dall’acido gastrico.

Ulteriori informazioni

Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE