(Vedere anche Introduzione ai disturbi della cavità oculare Introduzione ai disturbi della cavità oculare Le cavità oculari (orbite) sono cavità ossee che contengono e proteggono l’occhio e le strutture di sostegno (vedere le figure e ). I disturbi a carico del contenuto delle orbite includono Fratture... maggiori informazioni ).
La cellulite presettale e la cellulite orbitale Cellulite orbitale La cellulite orbitale è un’infezione che interessa il tessuto all’interno dell’orbita e intorno e dietro all’occhio. L’infezione può diffondersi all’orbita da sedi quali i seni paranasali... maggiori informazioni sono più comuni tra i bambini. La cellulite presettale è molto più comune di quella orbitale. Tuttavia, la cellulite orbitale è più pericolosa.
La cellulite presettale di solito è causata dalla diffusione di un’infezione del viso o delle palpebre, da un morso di animale o insetto infetto, da congiuntivite, da un orzaiolo o da sinusite.
Sintomi della cellulite presettale
Nei soggetti con cellulite presettale, i tessuti intorno all’occhio diventano edematosi, caldi, dolenti alla palpazione e di solito rossi. Si può sviluppare febbre. Talvolta la palpebra è così gonfia che non si riesce ad aprirla facilmente. Tuttavia, quando le palpebre sono aperte, la vista è normale, non vi è compromissione dei movimenti oculari e il bulbo oculare non è gonfio.
Diagnosi di cellulite presettale
Visita medica
Tomografia computerizzata o risonanza magnetica per immagini
Il medico spesso è in grado di diagnosticare la cellulite presettale in base ai sintomi, ma talvolta può essere presente anche un’infezione più grave, la cellulite orbitale. In tal caso, è necessaria una tomografia computerizzata Tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica per immagini (RMI) Per confermare una diagnosi o per determinare l’estensione e la gravità del disturbo oculare si possono effettuare svariati esami. Ciascun occhio deve essere valutato separatamente. In generale... maggiori informazioni (TC) o una risonanza magnetica per immagini Tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica per immagini (RMI) Per confermare una diagnosi o per determinare l’estensione e la gravità del disturbo oculare si possono effettuare svariati esami. Ciascun occhio deve essere valutato separatamente. In generale... maggiori informazioni (RMI).
Trattamento della cellulite presettale
Antibiotici
Il trattamento della cellulite presettale consiste nella somministrazione di antibiotici per via orale (per esempio amoxicillina con acido clavulanico). Se il soggetto ha un’infezione grave o non è in grado di assumere pillole, si raccomanda il ricovero con somministrazione di antibiotici per via endovenosa. Il soggetto va monitorato attentamente da un oftalmologo (un medico specializzato nei disturbi oculari).