(Vedi anche Panoramica sulle anomalie cromosomiche Panoramica sulle anomalie cromosomiche Le alterazioni cromosomiche causano differenti malattie. Le anomalie che colpiscono gli autosomi (le 22 coppie di cromosomi che sono uguali nei maschi e nelle femmine) sono molto più frequenti... maggiori informazioni .)
La trisomia 18 si riscontra in 1/6000 nati vivi, anche se gli aborti spontanei sono frequenti. Più del 95% dei bambini affetti presenta una trisomia 18 completa. Il cromosoma sovrannumerario è quasi sempre di origine materna, e l'età materna avanzata aumenta il rischio. Il rapporto donne:uomini è di 3:1.
Sintomatologia della trisomia 18
Spesso è presente un'anamnesi prenatale con ridotti movimenti fetali, polidramnios, placenta piccola e presenza di un'arteria ombelicale unica. Le dimensioni prenatali e alla nascita sono considerevolmente piccole per l'età gestazionale, con ipotonia e una marcata ipoplasia della muscolatura scheletrica e del grasso sottocutaneo. Il pianto è flebile e la risposta ai suoni è ridotta. Le creste orbitali sono ipoplasiche, le rime palpebrali sono corte, la bocca e la mascella sono di piccole; tutte queste caratteristiche danno al viso un aspetto compresso. Sono frequenti microcefalia Microcefalia La microcefalia consiste in una circonferenza cranica 2 deviazioni standard al di sotto della media per l'età. (Vedi anche Introduzione ai disturbi craniofacciali e muscoloscheletrici... maggiori informazioni , occipite prominente, orecchie malformate ad impianto basso e sterno corto.
Si osserva un pugno chiuso con il dito indice sovrapposto al III e IV dito. Il solco distale sul 5o dito spesso manca. Sono frequenti pliche cutanee ridondanti, in particolare sulla parte posteriore del collo. Le unghie delle dita sono ipoplasiche, l'alluce è spesso corto e dorsiflesso. I piedi torti e a dondolo sono frequenti. Sono frequenti gravi cardiopatie congenite, in particolare la pervietà del dotto arterioso Dotto arterioso pervio Il dotto arterioso pervio è una persistenza della connessione fetale (dotto arterioso) tra aorta e arteria polmonare dopo la nascita. In assenza di altre anomalie strutturali del cuore... maggiori informazioni e i difetti del setto interventricolare (comunicazione interventricolare) Difetto del setto interventricolare (comunicazione interventricolare) Un difetto del setto interventricolare (comunicazione interventricolare) è un'apertura nel setto interventricolare, che causa una comunicazione tra i ventricoli. Ampi difetti provocano... maggiori informazioni
. Sono frequenti anomalie dei polmoni, del diaframma, del tratto gastrointestinale, della parete addominale, del rene, e degli ureteri. I ragazzi possono avere testicoli ritenuti Criptorchidismo Il criptorchidismo è l'impossibilità di uno o entrambi i testicoli a scendere nello scroto; nei bambini più piccoli, è tipicamente accompagnata da ernia inguinale. La... maggiori informazioni
. Comuni manifestazioni muscolari comprendono ernie, separazione dei muscoli retti della parete addominale, o entrambi.
Diagnosi della trisomia 18
Villocentesi e/o amniocentesi prenatale con test citogenetico sull'analisi del cariotipo, ibridazione fluorescente in situ e/o analisi cromosomica con microarray
(Vedi anche Tecnologie di sequenziamento di ultima generazione Tecniche di diagnosi genetica Le tecniche di diagnosi genetica sono in rapido miglioramento. Una piccola quantità di DNA può essere amplificata utilizzando il processo di reazione a catena della polimerasi (PCR), che può... maggiori informazioni .)
La diagnosi di trisomia 18 può essere sospettata dopo la nascita sull'aspetto o in epoca prenatale all'ecografia Screening Le alterazioni cromosomiche causano differenti malattie. Le anomalie che colpiscono gli autosomi (le 22 coppie di cromosomi che sono uguali nei maschi e nelle femmine) sono molto più frequenti... maggiori informazioni (p. es., da anomalie degli arti e dalla restrizione della crescita fetale) o mediante lo screening di marcatori multipli o mediante lo screening prenatale non invasivo Screening Le alterazioni cromosomiche causano differenti malattie. Le anomalie che colpiscono gli autosomi (le 22 coppie di cromosomi che sono uguali nei maschi e nelle femmine) sono molto più frequenti... maggiori informazioni utilizzando sequenze di DNA fetale acellulare ottenute da un campione di sangue materno. La sensibilità e la specificità dello screening prenatale non invasivo per la trisomia 18 sono relativamente basse, rispetto a quelle della trisomia 21.
La conferma prenatale è data da test citogenetici (cariotipo, tecnica dell'ibridazione fluorescente in situ, e/o analisi cromosomica con microarray) di campioni ottenuti da amniocentesi Amniocentesi La valutazione genetica rientra nella routine dell'assistenza prenatale e va effettuata preferibilmente prima del concepimento. Il grado di approfondimento della valutazione genetica che una... maggiori informazioni o prelievo dei villi coriali Prelievo di villi coriali La valutazione genetica rientra nella routine dell'assistenza prenatale e va effettuata preferibilmente prima del concepimento. Il grado di approfondimento della valutazione genetica che una... maggiori informazioni
, o nel periodo postnatale mediante il test del sangue periferico per le donne che non desideravano avere procedure aggiuntive durante la gravidanza. La trisomia 18 rilevata sul prelievo dei villi coriali può giustificare ulteriori indagini sia per l'amniocentesi sia per il test post-natale poiché la trisomia può rappresentare un mosaicismo placentare confinato, in cui l'aneuploidia è presente nella placenta ma non rilevabile nel feto.
Il test di conferma viene fatto anche nei casi sospetti sulla base di programmi indicativi nazionali, in particolare quando il risultato di screening è indeterminato o poco chiaro; nelle donne più giovani, nei quali il valore predittivo positivo dello screening prenatale non invasivo è più basso; e per diagnosticare altre patologie cromosomiche fetali. Le decisioni relative alla gestione, tra cui l'interruzione della gravidanza, non devono essere prese unicamente sulla base dello screening prenatale non invasivo. Vedi anche The American College of Obstetricians and Gynecologists Committee on Practice Bulletins–Obstetrics, Committee of Genetics, and the Society for Maternal–Fetal Medicine 2020 practice bulletin regarding cell-free fetal DNA testing.
Trattamento della trisomia 18
Terapia di supporto
Nessuna terapia trisomica 18 specifica è disponibile. Più del 50% dei bambini muore nella prima settimana; solo il 5-10% sopravvive al primo anno, ma ora ci sono segnalazioni di adulti con trisomia 18. I bambini che sopravvivono hanno un marcato ritardo dello sviluppo e disabilità, quindi l'esecuzione di più procedure invasive per correggere varie anomalie associate è controversa. È importante una consulenza precoce per la fisioterapia e la logoterapia. Il supporto per la famiglia è fondamentale.
Screening per le complicanze
Recentemente, il trattamento di alcune delle anomalie associate ha aumentato la sopravvivenza per alcune persone con trisomia 18, che ha portato al riconoscimento di un aumentato rischio di tumori degli organi solidi (p. es., epatoblastoma Epatoblastoma Il tumore epatico primitivo è di solito il carcinoma epatocellulare. Le prime manifestazioni del carcinoma epatico sono generalmente aspecifiche e possono ritardare la diagnosi. La prognosi... maggiori informazioni , tumore di Wilms Diagnosi Il tumore di Wilms è un carcinoma embrionale del rene composto da elementi blastici, stromali ed epiteliali. Nella patogenesi sono state implicate anomalie genetiche, tuttavia l'ereditarietà... maggiori informazioni ). Poiché il riconoscimento precoce di questi tumori e di altre anomalie è importante per il successo del trattamento (se desiderato), si raccomanda una sorveglianza regolare. Anche se quelle specifiche si basano principalmente sul parere di esperti in un dato centro, c'è un protocollo di sorveglianza pubblicato per i tumori e le altre complicanze che molti specialisti trovano ragionevole (1 Riferimento relativo al trattamento La trisomia 18 è causata un da un cromosoma 18 sovrannumerario ed è generalmente associata a disabilità intellettiva, basso peso neonatale e varie anomalie congenite, compresa... maggiori informazioni ).
Se lo screening rileva anomalie, i bambini devono essere indirizzati agli specialisti appropriati.
Protocollo di sorveglianza per la trisomia 18
Periodo di tempo | Raccomandazioni per la sorveglianza |
---|---|
Prenatale | Ecografia a 19 settimane di gestazione Ecocardiografia fetale considerata in caso di diagnosi nota di trisomia 18 o ecografia anomala |
Post-parto | Esame obiettivo per le anomalie esterne Emocromo con formula con conta differenziale Ecocardiografia Ecografia addominale totale, compreso il sistema urinario (48-72 ore dopo la nascita)*,† Ecografia e/o RM cranica Screening precoce da parte dell'oftalmologo pediatrico Valutazione delle vie aeree, possibilmente con studio del sonno Livelli basali sierici di AFP |
0-12 mesi di età | Ecografia addominale totale a 3, 6, 9 e 12 mesi di età Livelli di alfa-fetoproteina sierica a 3, 6, 9 e 12 mesi di età Frequenti valutazioni dell'alimentazione Esame audiologico a 6-8 mesi di età Screening dentale |
1-4 anni di età | Valutazione oftalmologica annuale Dopo 2 anni, esame ortopedico annuale e RX della colonna vertebrale Livelli sierici di AFP ogni 3-4 mesi Ecografia addominale ogni 3 mesi fino all'età di 4 anni Ripetere la valutazione dentale ogni 6 mesi |
4-7 anni di età | Valutazione oftalmologica annuale Esame annuale ortopedico annuale e RX della colonna vertebrale Ecografia addominale ogni 6 mesi Ecografia renale ogni 3 mesi fino a 7 anni di età Ripetere la valutazione dentale ogni 6 mesi |
7-12 anni | Valutazione oftalmologica annuale Esame ortopedico annuale Ecografia addominale ogni 6 mesi fino all'età di 12 anni |
Pubertà | Valutazione clinica per convulsioni, cambiamenti comportamentali e normale sviluppo sessuale, comprese le mestruazioni nelle femmine‡ |
≥ 12 anni | Valutazione oftalmologica annuale Esame ortopedico annuale |
* Se l'ecografia prenatale ha mostrato o suggerito idronefrosi, ma l'ecografia postnatale era nella norma, l'ecografia renale viene eseguita a 4-6 settimane di età. | |
† Se all'ecografia iniziale o successiva sono presenti anomalie del sistema urinario, in genere si esegue una cistouretrografia minzionale. | |
‡ Rischio di amenorrea primaria o secondaria. | |
AFP = alfa-fetoproteina | |
Adattato da Kepple JW, Fishler KP, Peeples ES: Surveillance guidelines for children with trisomy 18. Am J Med Genet A 185(4):1294–1303, 2021. doi: 10.1002/ajmg.a.62097 |
Riferimento relativo al trattamento
1. Kepple JW, Fishler KP, Peeples ES: Surveillance guidelines for children with trisomy 18. Am J Med Genet A 185(4):1294–1303, 2021. doi: 10.1002/ajmg.a.62097
Per ulteriori informazioni
A seguire vi sono risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.
American College of Obstetricians and Gynecologists Committee on Practice Bulletins–Obstetrics, Committee of Genetics, and the Society for Maternal–Fetal Medicine: Screening for fetal chromosomal abnormalities: ACOG practice bulletin, number 226 (2020)
SOFT (Support Organization for Trisomy 18, 13, and Related Disorders): An organization providing resources, research information, and community and support services to people caring for others who have trisomy 18, 13, or another related chromosome disorder