(Vedi anche Panoramica sui disturbi del movimento e cerebellari Panoramica sui disturbi del movimento e cerebellari I movimenti volontari richiedono la complessa interazione del fascio corticospinale (piramidale), dei gangli della base e del cervelletto (centro della coordinazione motoria) per garantire un... maggiori informazioni .)
La sindrome dell'X fragile con tremore/atassia colpisce circa 1/3000 uomini > 50 anni. È dovuta a una premutazione (50-200 triplette CGG) nel gene del ritardo mentale da X fragile (FMR1) sul cromosoma X. La sindrome dell'X fragile Sindrome dell'X fragile La sindrome dell'X fragile è un'anomalia genetica in un cromosoma X che determina disabilità intellettiva e disturbi del comportamento. La diagnosi si basa sull'analisi del DNA molecolare. Il... maggiori informazioni , la più comune forma di ritardo mentale monogenico nei maschi, si sviluppa quando si ha la mutazione completa (> 200 ripetizioni).
I soggetti con la premutazione sono considerati portatori. Le figlie (ma non i figli) degli uomini con la premutazione ereditano la premutazione. I figli delle figlie (nipoti di uomini con la premutazione della sindrome dell'X fragile con tremore/atassia) hanno una probabilità del 50% di ereditare la premutazione, che può espandersi in una mutazione piena quando viene trasmessa da madre a figlio (e quindi causare la sindrome dell'X fragile).
La sindrome dell'X fragile con tremore/atassia si sviluppa in circa il 30% degli uomini con la premutazione e in < 5% delle donne con la premutazione.
Il rischio di sviluppare la sindrome dell'X fragile con tremore/atassia aumenta con l'età.
Sintomatologia della sindrome dell'X fragile con tremore/atassia
I sintomi di sindrome dell'X fragile con tremore/atassia diventano evidenti in tarda età adulta. Maggiore è il numero delle triplette CGG ripetute, più grave è la sintomatologia e più precoce l'esordio.
Il tremore Tremore I tremori sono movimenti involontari, ritmici, oscillatori di gruppi muscolari antagonisti reciproci, che di solito coinvolgono mani, testa, viso, corde vocali, tronco o gambe. La diagnosi è... maggiori informazioni , spesso mal diagnosticato come tremore essenziale, è un comune sintomo precoce della sindrome dell'X fragile con tremore/atassia. I tremori di solito sono intenzionali. I pazienti sviluppano atassia (che peggiora progressivamente), poi parkinsonismo Parkinsonismo secondario e atipico Il termine parkinsonismo secondario si riferisce a un gruppo di disturbi che presentano caratteristiche simili a quelle del morbo di Parkinson, ma che hanno una diversa eziologia. Il parkinsonismo... maggiori informazioni (compreso un tremore a riposo), e infine demenza.
Pazienti con altri disturbi del cromosoma X (p. es., sindrome di Klinefelter Sindrome di Klinefelter (47,XXY) La sindrome di Klinefelter è causata dalla presenza di due o più cromosomi X più una Y, risultante in un maschio fenotipico. La diagnosi si basa su reperti clinici ed è confermata dall'analisi... maggiori informazioni [cariotipo XXY]) può avere un tremore che imita il tremore essenziale.
La demenza si presenta inizialmente con perdita di memoria a breve termine, lentezza nell'elaborazione del pensiero e difficoltà nel risolvere i problemi. Possono inoltre essere presenti depressione, ansia, impazienza, ostilità e labilità dell'umore.
La neuropatia periferica Panoramica sulle malattie del sistema nervoso periferico Per sistema nervoso periferico si intendono quelle parti del sistema nervoso localizzate al di fuori del cervello e del midollo spinale. Esse racchiudono i nervi cranici e i nervi spinali nel... maggiori informazioni è spesso presente, causando perdita di sensibilità e dei riflessi nei piedi. Possono essere presenti disturbi disautonomici (p. es., ipotensione ortostatica Ipotensione ortostatica Ipotensione ortostatica (posturale) è un'eccessiva caduta della pressione arteriosa, quando si assume la posizione eretta. La definizione accettata è una caduta di sistolica > 20 mmHg, >... maggiori informazioni ). Nelle fasi avanzate si può avere una perdita del controllo degli sfinteri con incontinenza urinaria e fecale.
L'aspettativa di vita dopo la comparsa dei sintomi motori oscilla tra i 5 e i 25 anni.
Nelle donne con la premutazione i sintomi sono generalmente meno gravi, probabilmente perché la presenza di un altro cromosoma X esercita un effetto protettivo. Le donne portatrici della premutazione hanno un aumento del rischio di menopausa precoce, di infertilità e di disfunzione ovarica.
Diagnosi della sindrome dell'X fragile con tremore/atassia
Test genetici
Se si sospetta sindrome dell'X fragile con tremore/atassia, si deve chiedere ai pazienti se qualcuno dei loro nipoti presenta ritardo mentale e se le loro figlie hanno avuto menopausa precoce o infertilità.
Inoltre, se un paziente ha la sindrome dell'X fragile, i medici devono determinare se i nonni del paziente hanno sintomi che suggeriscono sindrome dell'X fragile con tremore/atassia; in tal caso, la consulenza genetica è raccomandata per i figli e i nipoti dei nonni.
La RM può identificare il caratteristico segnale aumentato nei peduncoli cerebellari medi.
La diagnosi della sindrome dell'X fragile con tremore/atassia è confermata dal test genetico.
Trattamento della sindrome dell'X fragile con tremore/atassia
Primidone, propranololo, topiramato, gabapentin, pregabalin, benzodiazepine, e/o farmaci antiparkinsoniani
Il tremore a riposo nella sindrome dell'X fragile con tremore/atassia può essere trattato con primidone, propanololo, topiramato, gabapentina, pregabalina, benzodiazepine e/o farmaci antiparkinsoniani Trattamento Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni ; le dosi non sono state ancora standardizzate (1 Riferimento relativo al trattamento La sindrome da tremore/atassia associata all'X fragile è una patologia genetica che colpisce soprattutto il sesso maschile e che provoca tremore, atassia e demenza. Il tremore è un sintomo precoce... maggiori informazioni , 2 Riferimento relativo al trattamento La sindrome da tremore/atassia associata all'X fragile è una patologia genetica che colpisce soprattutto il sesso maschile e che provoca tremore, atassia e demenza. Il tremore è un sintomo precoce... maggiori informazioni ).
Riferimento relativo al trattamento
1. Hall DA, Berry-Kravis E, Hagerman RJ, et al: Symptomatic treatment in the fragile X-associated tremor/ataxia syndrome. Mov Disord 21 (10):1741–1744, 2006. doi: 10.1002/mds.21001
2. Cabal-Herrera AM, Tassanakijpanich N, Salcedo-Arellano MJ, Hagerman RJ: Fragile X-associated tremor/ataxia syndrome (FXTAS): Pathophysiology and clinical implications. Int J Mol Sci 21 (12): 4391, 2020. Published online 2020 Jun 20. doi: 10.3390/ijms21124391
Punti chiave
La sindrome dell'X fragile con tremore/atassia colpisce circa 1/3000 uomini con età > 50 anni; la sindrome dell'X fragile, causa più comune di disabilità intellettiva nei maschi, deriva da una mutazione genetica correlata.
Chiedere ai pazienti se qualcuno dei loro nipoti presenta ritardo mentale e se le loro figlie hanno avuto menopausa precoce o infertilità, e chiedere ai nonni dei pazienti con sindrome dell'X fragile se hanno sintomi che suggeriscano sindrome dell'X fragile con tremore/atassia.
Eseguire test genetici per confermare la diagnosi.
Trattare il tremore con primidone, propanololo, topiramato, gabapentina, pregabalina, benzodiazepine e/o farmaci antiparkinsoniani.