Deficit selettivo di IgA

DiJames Fernandez, MD, PhD, Cleveland Clinic Lerner College of Medicine at Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto gen 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Nel deficit selettivo di IgA il livello di IgA è 7 mg/dL ( 70 mg/L, 0,4375 micromol/L) con livelli normali di IgG e IgM. Si tratta della forma più frequente di immunodeficienza primaria. Molti pazienti sono asintomatici, ma alcuni sviluppano infezioni ricorrenti e patologie autoimmuni. Alcuni pazienti sviluppano nel tempo immunodeficienza comune variabile e altri vanno incontro a remissione spontanea. La diagnosi è formulata mediante determinazione delle immunoglobuline. Il trattamento consiste in antibiotici se necessario (talvolta a scopo profilattico) cercando di solito di evitare prodotti ematici che contengono IgA.

(Vedi anche Panoramica sui disturbi da immunodeficienza e Approccio al paziente con un disturbo da immunodeficienza.)

Il deficit di IgA riguarda difetti dei linfociti B. La prevalenza varia da 1/100 a 1/1000.

Il modello di ereditarietà non è noto, ma avere un membro della famiglia con deficit selettivo di IgA aumenta il rischio di circa 50 volte.

Alcuni pazienti hanno mutazioni nel gene TACI (transmembrane activator and calcium-modulator and cyclophilin ligand interactor). Il deficit selettivo di IgA si manifesta anche comunemente in pazienti con determinati aplotipi HLA; sono frequenti alleli rari o delezioni di geni nella regione del complesso maggiore di istocompatibilità di classe III.

Farmaci come la fenitoina, la sulfasalazina, l'oro e la penicillamina possono indurre in alcuni pazienti deficit di IgA.

Sintomatologia del deficit selettivo di IgA

La maggior parte dei pazienti con deficit selettivo di IgA è asintomatica; altri presentano infezioni sinopolmonari ricorrenti, diarrea, allergie (p. es., asma, associato a poliposi nasali) o malattie autoimmuni (p. es., celiachia o malattia infiammatoria intestinale cronica, lupus eritematoso sistemico, epatite cronica attiva).

Gli anticorpi anti-IgA possono svilupparsi dopo l'esposizione a IgA a trasfusioni, immunoglobuline (IgEV), o ad altri prodotti del sangue; raramente, se riesposti a questi prodotti, i pazienti possono avere reazioni anafilattiche.

Diagnosi della carenza selettiva di IgA

  • Misurazione dei livelli sierici di Ig

  • Misurazione della risposta anticorpale agli antigeni del vaccino

La diagnosi di deficit selettivo di IgA viene sospettata in pazienti che hanno infezioni ricorrenti (tra cui la giardiasi), reazioni trasfusionali anafilattiche, o una storia familiare di immunodeficienza comune variabile, deficit di IgA, o malattie autoimmuni o in coloro che stanno assumendo farmaci che portano a deficit di IgA.

Nei pazienti sospetti devono essere misurati i livelli di immunoglobuline; la diagnosi è confermata da un livello sierico di IgA < 7 mg/dL (< 70 mg/L, 0,4375 micromol/L) con livelli normali di IgG e IgM. I titoli degli anticorpi IgG vengono misurati prima e dopo la somministrazione degli antigeni vaccinali; i pazienti devono avere un aumento normale del titolo anticorpale (≥ 2 volte il titolo in 2-3 settimane).

Non sono raccomandati test ai familiari perché la maggior parte dei pazienti con livelli bassi di IgA ha clinicamente manifestazioni significative. Tuttavia, i pazienti che hanno una storia di reazioni correlate alla trasfusione devono essere testati per il deficit di IgA, in particolare se hanno un membro della famiglia con deficit di IgA.

Prognosi del deficit selettivo di IgA

Sono pochi i pazienti affetti da deficit di IgA che, nel tempo, sviluppano un'immunodeficienza comune variabile; altri migliorano spontaneamente. La prognosi è peggiore se compare una malattia autoimmune.

Trattamento della carenza selettiva di IgA

  • Gli antibiotici sono necessari per il trattamento e, nei casi più gravi, per la profilassi

  • Evitare emoderivati contenenti IgA

Le manifestazioni allergiche vanno trattate. Gli antibiotici sono somministrati quando necessario, in caso di infezioni batteriche delle orecchie, dei seni paranasali, dei polmoni o del tratto gastrointestinale o genitourinario. Nei casi più gravi, gli antibiotici vengono somministrati a scopo profilattico.

Poiché la terapia sostitutiva con immunoglobuline contiene principalmente IgG e quantità minime di IgA, i pazienti con deficit di IgA non ne traggono beneficio. Tuttavia, vi è ancora un certo rischio di sensibilizzare i pazienti alle IgA o scatenare una reazione anafilattica in coloro che hanno precedentemente sviluppato anticorpi anti-IgA. Raramente, se i pazienti non hanno risposta anticorpale ai vaccini e se la profilassi antibiotica è inefficace nel prevenire l'infezione, possono essere provati preparati di immunoglobuline appositamente formulati che contengono livelli estremamente bassi di IgA e possono essere in qualche modo efficaci.

Gli emoderivati contenenti IgA vanno evitati nei pazienti che hanno un deficit di IgA poiché le IgA possono provocare una reazione anafilattica anti-IgA-mediata. Se è necessaria una trasfusione di globuli rossi, possono essere utilizzati unicamente globuli rossi lavati concentrati. Se sono necessari altri componenti del sangue, questi devono essere esenti da IgA e i componenti cellulari devono essere lavati.

Ai pazienti con deficit selettivo di IgA viene consigliato di indossare un braccialetto di identificazione per evitare la somministrazione accidentale di plasma o di immunoglobuline che può causare anafilassi.

Punti chiave

  • Il deficit selettivo di IgA è la forma più frequente di immunodeficienza primaria.

  • I pazienti possono essere asintomatici o avere infezioni ricorrenti o disturbi autoimmuni; alcuni sviluppano immunodeficienza comune variabile nel corso del tempo, ma in altri, il deficit selettivo di IgA si risolve spontaneamente.

  • Sospettare deficit selettivo di IgA se i pazienti hanno reazioni anafilattiche alle trasfusioni, prendono farmaci che inducono deficit di IgA, o hanno infezioni ricorrenti o un'anamnesi familiare importante.

  • Confermare la diagnosi misurando i livelli di Ig e i titoli anticorpali dopo somministrazione di vaccini; un livello di IgA < 7 mg/dL (< 70 mg/L) e normali livelli di IgG e IgM e titoli anticorpali sono diagnostici.

  • Somministrare antibiotici se necessario e, nei casi più gravi, a scopo profilattico.

  • Evitare di somministrare ai pazienti emoderivati o immunoglobuline contenenti più di quantità minime di IgA.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID