(Vedi anche Panoramica sui disturbi di personalità.)
I pazienti con disturbo paranoide di personalità diffidano degli altri e ritengono che gli altri intendono danneggiarli o ingannarli, anche quando hanno un'insufficiente o nessuna giustificazione per questi sentimenti.
Si stima che dal 2,3 al 4,4% della popolazione generale degli Stati Uniti abbia un disturbo paranoide di personalità. Si pensa che sia più comune tra gli uomini.
Vi è qualche evidenza di una maggiore prevalenza nelle famiglie. Alcuni dati suggeriscono un legame tra questo disturbo ed abusi emotivi e/o fisici e vittimizzazione durante l'infanzia.
Le comorbilità sono frequenti. Il disturbo paranoide di personalità è raramente la sola diagnosi. Le comorbilità comuni comprendono disturbi del pensiero (p. es., schizofrenia), disturbi d'ansia (p. es., fobia sociale [disturbo d'ansia sociale]), disturbo post traumatico da stress, disturbi da abuso di alcol, e un altro disturbo di personalità (p. es., borderline).
Sintomatologia
I pazienti con disturbo paranoide di personalità sospettano che gli altri stanno progettando di sfruttarli, ingannarli, o far loro del male. Essi ritengono che possono essere attaccati in qualsiasi momento e senza ragione. Anche se non vi è poca o nessuna prova, persistono nel mantenere i loro sospetti e pensieri.
Spesso, questi pazienti pensano che gli altri li hanno notevolmente e irreversibilmente danneggiati. Sono ipervigili per potenziali insulti, offese, minacce e slealtà e cercano significati nascosti nelle osservazioni e nelle azioni. Esaminano attentamente gli altri per trovare prove per sostenere i loro sospetti. Per esempio, possono interpretare un'offerta di aiuto come se si implichi che essi non sono in grado di fare un compito per conto proprio. Se pensano di essere stati insultati o feriti in alcun modo, non perdonano la persona che li ha feriti. Essi tendono a contrattaccare o ad arrabbiarsi in risposta a queste lesioni percepite. Poiché diffidano degli altri, sentono il bisogno di essere autonomi e di avere il controllo.
Questi pazienti sono riluttanti a confidarsi o a sviluppare rapporti stretti con gli altri, perché temono che l'informazione possa essere usata contro di loro. Essi dubitano della lealtà degli amici e della fedeltà del coniuge o del partner. Essi possono essere estremamente gelosi e possono costantemente mettere in dubbio le attività e le motivazioni del loro coniuge o partner, nel tentativo di giustificare la loro gelosia.
Pertanto, può essere difficile andare d'accordo con i pazienti con disturbo paranoide di personalità. Quando gli altri reagiscono negativamente con loro, prendono queste risposte come conferma dei loro sospetti originali.
Diagnosi
Per una diagnosi di disturbo paranoide di personalità, i pazienti devono avere
Questa sfiducia e sospetto sono mostrati dalla presenza di ≥ 4 dei seguenti:
-
Sospetto ingiustificato che altre persone li stiano sfruttando, ferendo o ingannando
-
Preoccupazione con dubbi ingiustificati circa l'affidabilità dei loro amici e colleghi
-
Riluttanza a confidarsi con gli altri per timore che le informazioni siano utilizzate contro di loro
-
Errata interpretazione di osservazioni benevole o di eventi come denigrazioni nascoste, ostili, o dal significato minaccioso
-
Mantenere rancore per insulti, ferite, o offese
-
Disponibilità a pensare che il loro carattere o la loro reputazione sono stati attaccati e rapidità nel reagire con rabbia o nel contrattaccare
-
Sospetti ricorrenti e ingiustificati che il coniuge o il partner siano infedeli
Inoltre, i sintomi devono avere inizio nella prima età adulta.
Diagnosi differenziale
I medici di solito possono distinguere il disturbo paranoide di personalità rispetto ad altri disturbi di personalità dalla pervasività della sua paranoia per quanto riguarda gli altri (p. es., in contrasto con la paranoia più transitoria della personalità borderline) e dalle caratteristiche principali di ogni disturbo:
-
Disturbo della personalità schizoide: disinteresse (in contrasto con la sfiducia nella paranoia)
-
Disturbo della personalità schizotipico: idee, linguaggio, e comportamento eccentrici
-
Disturbo borderline di personalità: dipendenza
-
Disturbo narcisistico di personalità: grandiosità
-
Disturbo antisociale di personalità: sfruttamento
-
Disturbo evitante di personalità: paura del rifiuto
Il disturbo paranoide di personalità può essere distinto dal disturbo delirante (tipo persecutorio), dalla schizofrenia, e da un disturbo depressivo o bipolare con caratteristiche psicotiche, perché in questi disturbi, la sintomatologia psicotica (p. es., deliri, allucinazioni) è prominente.
Trattamento
Il trattamento generale del disturbo paranoide di personalità è lo stesso di quello per tutti i disturbi di personalità.
Nessun trattamento si è dimostrato efficace per il disturbo paranoide di personalità.
L'elevato livello generale di sospettosità e diffidenza nei pazienti rende difficile stabilire un rapporto. Manifestare di riconoscere qualche validità nei sospetti dei pazienti può facilitare un'alleanza tra paziente e medico. Questa alleanza può quindi consentire ai pazienti di partecipare alla terapia cognitivo-comportamentale o fare in modo che assumano alcuni farmaci (p. es., antidepressivi, antipsicotici atipici) prescritti per trattare i sintomi specifici. Gli antipsicotici atipici (di seconda generazione) possono aiutare a diminuire l'ansia.