(Vedi anche Panoramica sulle aritmie Panoramica sulle aritmie Il cuore normale batte in modo regolare e coordinato perché gli impulsi elettrici generati e diffusi da miociti con specifiche proprietà elettriche innescano una catena di contrazioni miocardiche... maggiori informazioni .)
La fibrillazione ventricolare (VF) è dovuta alla presenza di molteplici circuiti di micro-rientro all'interno dei ventricoli e si manifesta all'ECG con oscillazioni ultrarapide della linea di base, che sono irregolari per tempi e morfologia.
La fibrillazione ventricolare è il ritmo di presentazione in circa il 70% dei pazienti con arresto cardiaco Arresto cardiaco L'arresto cardiaco è la cessazione dell'attività cardiaca meccanica con conseguente assenza di circolazione del flusso sanguigno. L'arresto cardiaco interrompe il flusso di sangue agli organi... maggiori informazioni ed è quindi l'evento terminale di molte malattie. Complessivamente, la maggior parte dei pazienti con fibrillazione ventricolare ha una cardiopatia di base (tipicamente cardiomiopatia ischemica Panoramica sulle cardiomiopatie Una cardiomiopatia è una malattia primaria del muscolo cardiaco. Essa si distingue dalle altre malattie cardiache strutturali, come la coronaropatia, le valvulopatie e le cardiopatie congenite... maggiori informazioni , ma anche una cardiomiopatia ipertrofica o dilatativa, la cardiomiopatia aritmogena ventricolare destra o la sindrome di Brugada Sindrome di Brugada La sindrome di Brugada è una malattia ereditaria dell'elettrofisiologia cardiaca, che provoca un aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa e sincope. (Vedi anche Panoramica sulle... maggiori informazioni ). Il rischio di fibrillazione ventricolare è aumentato in presenza di alterazioni elettrolitiche, acidosi, ipossia o ischemia.
La fibrillazione ventricolare è molto meno frequente tra i neonati e i bambini, in cui l'asistolia è la manifestazione sintomatologica più comune dell'arresto cardiaco.
Trattamento della fibrillazione ventricolare
Defibrillazione
Defibrillatore-cardiovertitore impiantabile
Il trattamento della fibrillazione ventricolare prevede la rianimazione cardiopolmonare Rianimazione cardiopolmonare negli adulti La rianimazione cardiopolmonare è una risposta organizzata e sequenziale all'arresto cardiaco che comprende Riconoscimento dell'assenza di respiro spontaneo e di polso Supporto vitale di base... maggiori informazioni , comprensiva di defibrillazione Defibrillazione La rianimazione cardiopolmonare è una risposta organizzata e sequenziale all'arresto cardiaco che comprende Riconoscimento dell'assenza di respiro spontaneo e di polso Supporto vitale di base... maggiori informazioni . La percentuale di successo di una defibrillazione immediata (entro 3 min) è di circa il 95%, a condizione che non vi sia una preesistente insufficienza ventricolare sinistra. In questi casi la defibrillazione immediata ha successo solo nel 30% dei casi e la maggior parte dei pazienti rianimati con successo muore di insufficienza di pompa durante il ricovero ospedaliero.
I pazienti con fibrillazione ventricolare senza causa reversibile o transitoria sono ad alto rischio di futura fibrillazione ventricolare e quindi di morte improvvisa. La maggior parte di questi pazienti necessita di un cardiovertitore-defibrillatore impiantabile Cardiovertitore-defibrillatore impiantabile La necessità di trattamento delle aritmie dipende dai sintomi e dalla gravità dell'aritmia. Il trattamento è volto alle cause. Se necessario, si fa ricorso a una terapia antiaritmica diretta... maggiori informazioni (implantable cardioverter-defibrillator, ICD); molti richiedono il concomitante uso di farmaci antiaritmici Farmaci per le aritmie La necessità di trattamento delle aritmie dipende dai sintomi e dalla gravità dell'aritmia. Il trattamento è volto alle cause. Se necessario, si fa ricorso a una terapia antiaritmica diretta... maggiori informazioni in modo da ridurre la frequenza di successivi episodi di tachicardia ventricolare e fibrillazione ventricolare.