(Vedi anche Panoramica sulle aritmie Panoramica sulle aritmie Il cuore normale batte in modo regolare e coordinato perché gli impulsi elettrici generati e diffusi da miociti con specifiche proprietà elettriche innescano una catena di contrazioni miocardiche... maggiori informazioni e sulla Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale La fibrillazione atriale è un ritmo atriale rapido e irregolarmente irregolare. I sintomi comprendono palpitazioni e talvolta astenia, intolleranza allo sforzo, dispnea e presincope. Possono... maggiori informazioni .)
Nella sindrome di Wolff-Parkinson-White manifesta Sindrome di Wolff-Parkinson-White Le tachicardie sopraventricolari da rientro prevedono l'esistenza di circuiti di rientro situati al di sopra della biforcazione del fascio di His. I pazienti tipicamente hanno palpitazioni... maggiori informazioni , la conduzione anterograda si verifica attraverso la via accessoria. Se si sviluppa una fibrillazione atriale Fibrillazione atriale La fibrillazione atriale è un ritmo atriale rapido e irregolarmente irregolare. I sintomi comprendono palpitazioni e talvolta astenia, intolleranza allo sforzo, dispnea e presincope. Possono... maggiori informazioni , i normali effetti di limitazione della risposta ventricolare da parte del nodo atrioventricolare sono aggirati e le eccessive frequenze ventricolari che ne risultano (anche fino a 200-300 battiti/min) possono portare a fibrillazione ventricolare Fibrillazione ventricolare La fibrillazione ventricolare produce fremiti scoordinati del ventricolo in assenza di contrazioni miocardiche efficaci. Causa sincope immediata e, se non trattata, morte entro pochi minuti... maggiori informazioni (vedi figura Fibrillazione atriale nella sindrome di Wolff-Parkinson-White Fibrillazione atriale nella sindrome di Wolff-Parkinson-White
) e quindi morte improvvisa. I pazienti con sindrome di Wolff-Parkinson-White occulta non sono a rischio perché in loro non si ha conduzione anterograda attraverso la via accessoria.
Fibrillazione atriale nella sindrome di Wolff-Parkinson-White
La risposta ventricolare è molto veloce (intervallo RR minimo pari a 160 millisec). Poco dopo il ritmo degenera in fibrillazione ventricolare (striscia del ritmo-derivazione II, in basso). ![]() |
Trattamento della fibrillazione atriale e della sindrome di Wolff-Parkinson-White
Cardioversione elettrica
Il trattamento di scelta per la sindrome di Wolff-Parkinson-White è la cardioversione elettrica Cardioversione-defibrillazione elettrica a corrente continua La necessità di trattamento delle aritmie dipende dai sintomi e dalla gravità dell'aritmia. Il trattamento è volto alle cause. Se necessario, si fa ricorso a una terapia antiaritmica diretta... maggiori informazioni . I farmaci solitamente usati nella fibrillazione atriale per rallentare la frequenza ventricolare non sono efficaci, anzi la digossina e i calcio-antagonisti (p. es., verapamil, diltiazem) non-diidropiridinici sono controindicati in quanto possono incrementare la frequenza ventricolare facilitando la degenerazione in fibrillazione ventricolare. Se la cardioversione non è possibile, devono essere usati farmaci che prolungano il periodo refrattario della via accessoria. In questo contesto sono farmaci di scelta la procainamide EV o l'amiodarone EV, ma può essere impiegato qualsiasi farmaco antiaritmico Farmaci per le aritmie La necessità di trattamento delle aritmie dipende dai sintomi e dalla gravità dell'aritmia. Il trattamento è volto alle cause. Se necessario, si fa ricorso a una terapia antiaritmica diretta... maggiori informazioni di classe Ia, Ic o III.