(Vedi anche Panoramica e valutazione dei disturbi della mano.)
Il patereccio erpetico può causare dolore intenso. Il polpastrello non è molto teso. Si sviluppano vescicole sul versante volare o dorsale della falange distale, ma spesso non prima di 2 o 3 giorni dopo l'inizio del dolore. L'intenso dolore può simulare un patereccio, ma il patereccio erpetico può generalmente essere differenziato in base all'assenza di tensione nel polpastrello o alla presenza di vescicole. Il patereccio erpetico può anche mimare la paronichia o altre infezioni virali nella mano (p. es., virus coxsackie). La condizione è autolimitata, ma può recidivare.
Incisione e drenaggio sono controindicati. L'aciclovir 5% per via topica può abbreviare la durata di un primo episodio. L'aciclovir orale (800 mg per via orale 2 volte/die) può prevenire le recidive se somministrato immediatamente dopo l'insorgenza di sintomi. Le vescicole aperte o secernenti devono essere coperte per prevenire la trasmissione.