Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Allucinogeni

(Dietilamide dell'acido lisergico; LSD; psilocibina; mescalina)

Di

Gerald F. O’Malley

, DO, Grand Strand Regional Medical Center;


Rika O’Malley

, MD, Grand Strand Medical Center

Revisionato dal punto di vista medico mag 2020
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Gli allucinogeni sono un gruppo eterogeneo di sostanze che possono causare reazioni idiosincrasiche altamente imprevedibili. L'intossicazione provoca tipicamente allucinazioni, con alterata percezione, compromissione del giudizio, idee di riferimento e depersonalizzazione. Non vi è alcuna tipica sindrome da astinenza. La diagnosi è clinica. Il trattamento è di supporto.

I tradizionali allucinogeni comprendono la dietilamide dell'acido lisergico (LSD), la psilocibina e la mescalina. Tutti sono derivati da prodotti naturali:

  • L'LSD da un fungo che spesso contamina la farina di segale e frumento

  • La psilocibina da molteplici tipi di funghi

  • La mescalina dal cactus peyote

Sono stati sintetizzati molti dei più recenti composti sintetici ("designer drugs"), in genere sulla base delle molecole di triptamina o feniletilamina. Le triptamine comprendono N,N-dimetiltriptamina e 5-metossi-N,N-diisopropiltriptamina (5-MeO-DIPT).

Per complicare le cose, molte sostanze illegali vendute con un nome in realtà contengono un'altra sostanza di abuso, spesso ketamina o fenciclidina Ketamina e fenciclidina La ketamina e la fenciclidina sono anestetici dissociativi che possono causare intossicazione, talora con confusione o con uno stato catatonico. Il sovradosaggio può causare coma e, raramente... maggiori informazioni , farmaci anestetici, destrometorfano o altre sostanze.

Anche alcune altre droghe, tra cui la marijuana Marijuana (cannabis) La marijuana è un euforizzante che può causare sedazione o disforia in alcuni consumatori. Con l'uso cronico può svilupparsi dipendenza psicologica, ma solo una lievissima dipendenza fisica... maggiori informazioni , possiedono proprietà allucinogene. Il termine allucinogeno è ancora in uso, sebbene l'assunzione di tali sostanze possa anche non causare allucinazioni. Termini alternativi come sostanze psichedeliche o psicotomimetiche sono ancora meno appropriati.

Fisiopatologia

LSD, psilocibina, e molti allucinogeni sintetici sono agonisti recettoriali della serotonina. Per la mescalina, una feniletilamina simile alle anfetamine Amfetamine Le anfetamine sono sostanze simpaticomimetiche con proprietà stimolanti del sistema nervoso centrale ed euforizzanti i cui effetti avversi tossici comprendono delirium, ipertensione, convulsioni... maggiori informazioni , il meccanismo esatto non è stato determinato.

La modalità d'uso e gli effetti variano:

  • L'LSD viene assunto per via orale tramite un foglio di carta assorbente impregnato della sostanza o in compresse. L'azione del farmaco ha inizio, di solito, dopo 30-60 minuti dall'ingestione; la durata degli effetti può persistere dalle 12 alle 24 h.

  • La psilocibina è assunta per via orale; gli effetti solitamente durano circa 4-6 h.

  • La mescalina è assunta per via orale con i "bottoni" del peyote. L'insorgenza degli effetti avviene solitamente 30-90 minuti dopo l'ingestione; la durata degli effetti è di circa 12 h.

  • La dimetiltriptamina, se fumata, ha effetti in 2-5 min; la durata degli effetti è di 20-60 minuti (giustificando uno dei suoi nomi da strada, "il pranzo dell'uomo d'affari").

All'LSD si sviluppa un alto grado di tolleranza che scompare rapidamente. I consumatori con tolleranza per ognuna di queste sostanze mostrano una tolleranza crociata per le altre sostanze. La dipendenza psicologica varia notevolmente; non vi è alcuna prova di dipendenza fisica o di una sindrome da astinenza.

Sintomatologia

L'intossicazione comporta percezioni alterate, tra cui sinestesie (p. es., vedere i suoni, sentire i colori), intensificazione delle sensazioni, aumento dell'empatia, depersonalizzazione (la sensazione del sé non è reale), un senso distorto della realtà ambientale e cambiamenti dell'umore (in genere in senso euforico, talvolta depressivo). I consumatori spesso descrivono la combinazione di questi effetti come un viaggio. I periodi di intensi effetti psicologici possono alternarsi a periodi di lucidità.

L'LSD può anche causare molteplici effetti fisici, tra cui midriasi, offuscamento della vista, sudorazione, palpitazioni e disturbi della coordinazione. Molti altri allucinogeni causano nausea e vomito. Con tutti il giudizio è compromesso.

Le reazioni agli allucinogeni dipendono da numerosi fattori, tra cui le aspettative del consumatore, l'abilità nell'affrontare le distorsioni percettive e il contesto di assunzione. Con l'LSD si verificano, ma sono rari, deliri e vere allucinazioni, come lo sono attacchi d'ansia, apprensione estrema e stati di panico.

La psilocibina e la mescalina hanno un numero maggiore di probabilità di causare allucinazioni. Quando si verificano reazioni allucinogene, solitamente regrediscono rapidamente se trattate in modo appropriato in un ambiente sicuro. Tuttavia, alcuni soggetti (soprattutto dopo aver usato LSD) continuano ad avere disturbi e possono presentare uno stato psicotico persistente. Non è chiaro se il consumo di droga sia in grado di accelerare o di rendere palese un potenziale stato psicotico preesistente o se possa produrre tale condizione in persone precedentemente stabili dal punto di vista psichico.

Effetti cronici

Alcuni soggetti, soprattutto i consumatori cronici o abituali (particolarmente di LSD) manifestano gli effetti evidenti di tali sostanze anche molto tempo dopo averne interrotto l'uso. Questi episodi ricorrenti (flashback, disturbi della percezione allucinogeni persistenti) sono di solito illusioni visive, ma possono comprendere distorsioni sensoriali di ogni tipo (anche dell'immagine di sé o delle percezioni del tempo o dello spazio) e allucinazioni.

I flashback possono essere scatenati dall'assunzione di marijuana, alcol o barbiturici, dallo stress o dalla fatica oppure possono avvenire senza ragioni evidenti. I meccanismi non sono noti. I flashback tendono a regredire in 6-12 mesi, ma possono ripetersi per anni.

Diagnosi

  • Valutazione clinica

La diagnosi di uso di allucinogeni è generalmente clinica. I livelli di farmaco non sono misurati. Fatta eccezione per la fenciclidina, la maggior parte degli allucinogeni non è inclusa negli screening tossicologici Test tossicologici I test tossicologici vengono eseguiti principalmente per fare uno screening sistematico o randomizzato sulle persone per dimostrare l'uso di una o più sostanze con potenziale d'abuso. I test... maggiori informazioni di routine sulle urine.

Trattamento

  • Nell'intossicazione acuta, misure di sostegno e riduzione dell'ansia e dell'agitazione

  • Nelle psicosi persistenti, trattamento psichiatrico

Per l'intossicazione acuta da allucinogeni, generalmente, è sufficiente un ambiente calmo e tranquillo e la rassicurazione del paziente sul fatto che i pensieri bizzarri, le visioni e i suoni sono dovuti alla droga e scompariranno presto. Gli ansiolitici (p. es., lorazepam, diazepam) possono contribuire a ridurre gli stati di grave ansia.

Stati psicotici persistenti o altri disturbi mentali richiedono un adeguato trattamento psichiatrico. I flashback transitori o non eccessivamente disturbanti per il paziente non richiedono un trattamento particolare. Tuttavia, quelli associati ad ansia e depressione possono richiedere ansiolitici come le reazioni avverse acute.

Per ulteriori informazioni

  • Findtreatment.gov: Listing of licensed US providers of treatment for substance use disorders

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE