Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link
Malattia

Disturbi del sonno nei bambini

Di

Stephen Brian Sulkes

, MD, Golisano Children’s Hospital at Strong, University of Rochester School of Medicine and Dentistry

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

La maggior parte dei bambini dorme per almeno 5 ore di seguito entro i 3 mesi ma successivamente, nei primi anni di vita, possono presentarsi risvegli notturni, soprattutto in caso di malattia. Con l’età, il periodo di sonno con movimenti oculari rapidi (REM) aumenta ed è durante questa fase del ciclo del sonno Il ciclo del sonno Il sonno è necessario per la sopravvivenza e per mantenere un buono stato di salute, ma non è ancora del tutto chiaro il motivo della sua necessità e in che modo esattamente apporti benefici... Common.TooltipReadMore che si fanno sogni, compresi gli incubi.

Le famiglie hanno vari atteggiamenti relativamente al fatto che i bambini dormano con i genitori o ad altre abitudini legate al sonno. Gli esperti raccomandano che i lattanti dormano nella stessa stanza dei genitori, ma non nello stesso letto. Si ritiene che dormire nello stesso letto aumenti il rischio di sindrome da morte improvvisa del lattante Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) La sindrome della morte improvvisa del lattante è una morte improvvisa e inaspettata, di solito durante il sonno, di un lattante apparentemente sano di meno di 1 anno. La causa della sindrome... Common.TooltipReadMore (SIDS). È importante che i genitori siano d’accordo su questi punti per evitare situazioni di stress e non inviare ai bambini messaggi contrastanti.

Nella maggior parte dei bambini, i problemi del sonno si manifestano con carattere discontinuo e transitorio e spesso non richiedono un trattamento.

Incubi

Gli incubi sono sogni spaventosi che caratterizzano la fase di sonno REM. Un bambino che ha un incubo può risvegliarsi completamente ed è in grado di ricordare vividamente i dettagli del sogno. Gli incubi non destano preoccupazione, a meno che non si verifichino spesso. Possono presentarsi più spesso nei periodi di stress o dopo aver guardato un film o un programma televisivo con contenuti spaventosi o violenti. Se gli incubi si verificano di frequente, i genitori possono tenere un diario per cercare di identificarne la causa.

Episodi di terrore notturno e sonnambulismo

Gli eventi di terrori notturni sono episodi di veglia incompleta con uno stato d’ansia eccessiva, che seguono l’addormentamento; si verificano nella fase non REM, soprattutto nei bambini d’età compresa tra i 3 e gli 8 anni. Il bambino grida e appare spaventato, suda, presenta ritmo cardiaco e respiro accelerati, non sembra accorgersi della presenza dei genitori, può dibattersi violentemente e non reagisce ai tentativi di rassicurazione, può parlare ma non essere in grado di rispondere alle domande. I bambini non devono essere svegliati, perché sarebbero ulteriormente spaventati. Di solito il bambino si riaddormenta dopo pochi minuti. Diversamente da quanto accade negli incubi, il bambino non è in grado di ricordare i particolari di tali episodi. Gli eventi di terrore notturno sono drammatici, in quanto il bambino può urlare ed essere inconsolabile durante l’episodio. Circa un terzo dei bambini che sperimenta il terrore notturno presenta anche episodi di sonnambulismo (alzarsi dal letto e camminare mentre apparentemente si dorme). Circa il 15% dei bambini d’età compresa tra i 5 e i 12 anni presenta almeno un episodio di sonnambulismo.

Terrore notturno e sonnambulismo Sonnambulismo Le parasonnie sono comportamenti insoliti che si manifestano appena prima di addormentarsi, durante il sonno o al risveglio. (Vedere anche Panoramica sul sonno.) Durante il sonno nei bambini... Common.TooltipReadMore scompaiono quasi sempre senza trattamento, anche se episodi occasionali possono presentarsi per anni. Al contrario, può essere utile una terapia se questi disturbi sono gravi e continuano durante l’adolescenza o l’età adulta. I bambini che devono essere trattati per il terrore notturno talvolta rispondono alla somministrazione di un sedativo o di alcuni antidepressivi. Tuttavia, si tratta di farmaci forti, che possono avere effetti collaterali. Talvolta il sonno è disturbato dalla sindrome delle gambe senza riposo Disturbo del movimento periodico degli arti e sindrome delle gambe senza riposo Il disturbo dei movimenti periodici degli arti implica movimenti ripetitivi di braccia, gambe o entrambi durante il sonno. La sindrome delle gambe senza riposo si traduce in un bisogno irrefrenabile... Common.TooltipReadMore e alcuni bambini, soprattutto quelli che si agitano e russano, possono soffrire di apnea ostruttiva nel sonno Apnea ostruttiva del sonno L’apnea notturna è un grave disturbo del sonno in cui il respiro si arresta ripetutamente per un tempo sufficientemente lungo da perturbare il sonno e, spesso, ridurre la quantità di ossigeno... Common.TooltipReadMore Apnea ostruttiva del sonno . Ai bambini con sindrome delle gambe senza riposo il medico può consigliare integratori di ferro anche in assenza di anemia da carenza di ferro, e può suggerire un esame specifico per l’apnea notturna Diagnosi L’apnea notturna è un grave disturbo del sonno in cui il respiro si arresta ripetutamente per un tempo sufficientemente lungo da perturbare il sonno e, spesso, ridurre la quantità di ossigeno... Common.TooltipReadMore Diagnosi per i bambini che si agitano e russano.

Resistenza ad andare a letto

I bambini, in particolare da 1 a 2 anni, si rifiutano spesso di andare a letto a causa di ansia da separazione Ansia da separazione e ansia da estranei Con lo sviluppo intellettuale ed emotivo, i bambini imparano rapidamente a riconoscere e ad attaccarsi ai genitori o a chi principalmente si occupa di loro. Con il rafforzarsi di questo legame... Common.TooltipReadMore , mentre quelli più grandi possono farlo nel tentativo di controllare più aspetti del proprio ambiente. I bambini piccoli spesso piangono quando vengono lasciati soli nel lettino e si sporgono per cercare i genitori. Un’altra causa diffusa di resistenza a coricarsi è la difficoltà ad addormentarsi. Queste situazioni si presentano quando ai bambini è consentito di rimanere alzati più del normale e andare a dormire più tardi del solito per un numero di notti tale da causare una reimpostazione dell’“orologio interiore” a un orario di sonno successivo. Anticipare di pochi minuti l’orario per andare a letto ogni sera è il modo migliore per resettare l'orologio interno, ma, se necessario, un breve trattamento con antistaminici o melatonina da banco può aiutare i bambini in tal senso.

Tale problema non si risolve se i genitori rimangono nella stanza a lungo per confortare o prendere in braccio il bambino. Al contrario, queste risposte favoriscono la veglia notturna, con il tentativo dei bambini di riprodurre le condizioni che consentono loro di addormentarsi. Per far fronte al problema, un genitore può sedersi silenziosamente in un corridoio, dal quale possa tenere il bambino sotto controllo e assicurarsi che rimanga a letto. Successivamente, il bambino stabilisce una routine del sonno, imparando ad addormentarsi da solo e capendo che non serve a nulla alzarsi dal letto. Il bambino capisce anche che i genitori ci sono, ma che l’ora dei giochi e delle fiabe è passata. Alla fine, il bambino si distende e si addormenta. Spesso, è utile fornirgli un oggetto di attaccamento (come un orsacchiotto). Anche una luce notturna, un suono di sottofondo o entrambi possono essere di conforto. Alcuni genitori possono trovare utile porre dei limiti, dando al bambino un “passaporto del sonno" che consente di alzarsi una sola volta durante la notte.

Risveglio durante la notte

Tutti si svegliano più volte nel corso della notte e la maggior parte delle persone si riaddormenta senza problemi. I bambini hanno spesso episodi di risveglio notturno ripetuti dopo un trasloco, una malattia o un altro avvenimento stressante. I problemi del sonno possono peggiorare quando un bambino dorme diverse ore nel tardo pomeriggio o è iperstimolato al gioco prima di andare a dormire. Talvolta il sonno è disturbato dalla sindrome delle gambe senza riposo Disturbo del movimento periodico degli arti e sindrome delle gambe senza riposo Il disturbo dei movimenti periodici degli arti implica movimenti ripetitivi di braccia, gambe o entrambi durante il sonno. La sindrome delle gambe senza riposo si traduce in un bisogno irrefrenabile... Common.TooltipReadMore e alcuni bambini, soprattutto quelli che si agitano e russano, possono soffrire di apnea ostruttiva nel sonno Apnea ostruttiva del sonno L’apnea notturna è un grave disturbo del sonno in cui il respiro si arresta ripetutamente per un tempo sufficientemente lungo da perturbare il sonno e, spesso, ridurre la quantità di ossigeno... Common.TooltipReadMore Apnea ostruttiva del sonno . Ai bambini con sindrome delle gambe senza riposo il medico può consigliare integratori di ferro anche in assenza di anemia da carenza di ferro, e può suggerire un esame specifico per l’apnea notturna Diagnosi L’apnea notturna è un grave disturbo del sonno in cui il respiro si arresta ripetutamente per un tempo sufficientemente lungo da perturbare il sonno e, spesso, ridurre la quantità di ossigeno... Common.TooltipReadMore Diagnosi per i bambini che si agitano e russano.

Consentire al bambino di dormire con i genitori in risposta ai risvegli notturni non fa che rafforzare il comportamento. Inoltre, è controproducente giocare con il bambino oppure alimentarlo durante la notte, sculacciarlo e rimproverarlo. Solitamente, si consiglia di rimettere il bambino a letto con semplici rassicurazioni. Spesso, risulta utile adottare degli espedienti per farlo addormentare, come leggere un breve racconto, dargli la bambola o la coperta preferita e utilizzare una piccola luce notturna (nei bambini d’età superiore ai 3 anni). Per ridurre la probabilità di risvegli notturni, è importante che le condizioni e il luogo in cui il bambino si sveglia siano gli stessi in cui si è addormentato. Pertanto, sebbene il bambino possa essere calmato in un altro luogo (ad esempio, un’altra stanza insieme ai genitori), questi non dovrebbe essere completamente addormentato quando messo nella culla o a letto. I genitori e le altre persone che si occupano del bambino devono anche tentare di mantenere queste abitudini, in modo che il bambino possa imparare ciò che l’aspetta. Se il bambino è fisicamente sano, lasciarlo piangere per alcuni minuti fa spesso sì che si calmi da solo, con conseguente riduzione del numero di risvegli notturni.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE