Ciascun rene contiene circa 1 milione di unità di filtrazione (glomeruli). I glomeruli sono composti da molti grappoli microscopici di piccoli vasi sanguigni (capillari) dotati di piccoli pori. I capillari rilasciano i liquidi dal flusso sanguigno all’interno di un sistema di piccolissimi tubuli. I tubuli secernono e riassorbono sostanze chimiche e sostanze provenienti dai liquidi, che diventeranno urina. L’urina, quindi, passa dai tubuli in tubi sempre più grandi, fino ad abbandonare i reni. Di norma, questo sistema di filtraggio consente ai liquidi e alle piccole molecole (ma a quasi nessuna proteina o cellula ematica, vedere Sindrome ematurica-proteinurica asintomatica Sindrome ematurica-proteinurica asintomatica La sindrome ematurica-proteinurica asintomatica deriva dalla patologia glomerulare (i glomeruli sono gruppi di microscopici vasi sanguigni renali dotati di piccoli pori attraverso cui viene... maggiori informazioni ) di arrivare ai tubuli. Le malattie che interessano i reni possono essere divise in tre grandi categorie, in base al modo in cui influiscono sulle diverse parti dei reni:
La glomerulonefrite (o sindrome nefritica) è un’infiammazione dei glomeruli, che spinge le cellule ematiche e le proteine a passare dai capillari glomerulari all’urina, ed è a volte ereditaria (nel qual caso è detta nefrite ereditaria o sindrome di Alport Sindrome di Alport La sindrome di Alport è una malattia ereditaria (genetica) che evolve in glomerulonefrite ed è caratterizzata da ridotta funzionalità renale, presenza di sangue nelle urine e, talvolta, sordità... maggiori informazioni ).
La sindrome nefrosica insorge quando il danno ai capillari dei glomeruli determina il rilascio di proteine nell’urina.
La nefrite tubulointerstiziale è un’infiammazione che interessa i tubuli e/o i tessuti che li circondano (interstizio).
Alcuni disturbi presentano caratteristiche sia della glomerulonefrite sia della sindrome nefrosica.
Un’altra patologia, detta nefropatia da reflusso Nefropatia da reflusso La nefropatia da reflusso causa cicatrici al tessuto renale perché le urine rifluiscono dalla vescica all’uretere e quindi verso i reni. (Vedere anche Panoramica sui disturbi di filtrazione... maggiori informazioni , causata dal reflusso delle urine dalla vescica fino ai reni, accresce il rischio di infezione delle vie urinarie Panoramica sulle infezioni delle vie urinarie (IVU) Nel soggetto sano, l’urina presente nella vescica è sterile e non contiene batteri né altri microrganismi. Il dotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno (uretra) non contiene batteri... maggiori informazioni e può causare infiammazione e sclerosi del rene.
Struttura delle vie urinarie
![]() |
La glomerulonefrite, la sindrome nefrosica e la nefrite tubulointerstiziale non sono disturbi specifici, quanto piuttosto categorie di disturbi. Molte malattie specifiche rientrano in ciascuna categoria e molte condizioni specifiche possono causare disturbi in ciascuna categoria. Ad esempio, la glomerulonefrite membranoproliferativa è un’infiammazione delle cellule adibite al filtraggio renale causata da una risposta immunitaria. Tale risposta immunitaria può essere causata da uno qualsiasi dei molti disturbi autoimmunitari, come il lupus eritematoso sistemico (lupus) Lupus eritematoso sistemico (LES) Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica autoimmune del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, cute, mucose e pareti dei vasi sanguigni. Possono svilupparsi... maggiori informazioni , da un’infezione o perfino da un tumore.
Nella glomerulonefrite Glomerulonefrite La glomerulonefrite è un disturbo dei glomeruli (grappoli di microscopici vasi sanguigni renali dotati di piccoli pori che filtrano il sangue). È caratterizzata da edema tissutale, ipertensione... maggiori informazioni , l’infiammazione deriva spesso da una reazione immunitaria anomala. Tale reazione può avvenire in due modi:
Gli anticorpi (proteine create dal corpo che si attaccano a molecole specifiche chiamate antigeni) possono attaccarsi direttamente a cellule renali o a molecole in esse intrappolate, causando infiammazione.
Gli anticorpi si attaccano agli antigeni esternamente al rene e tali complessi antigene-anticorpo (o complessi immunitari) vengono portati ai reni tramite il flusso sanguigno, rimanendo intrappolati nei glomeruli e scatenando l’infiammazione.
Se viene danneggiato un numero sufficiente di glomeruli, la funzionalità renale viene ridotta. Di conseguenza, la produzione di urina diminuisce e i prodotti di scarto si accumulano nel sangue. Inoltre, quando il danno è grave, le cellule infiammatorie e i glomeruli danneggiati si accumulano, comprimendo i capillari nei glomeruli e interferendo con la filtrazione. Si sviluppa quindi una sclerosi cicatriziale che compromette la funzionalità renale e riduce la produzione di urina. In alcuni casi, piccoli coaguli di sangue (microtrombi) possono ostruire i piccoli vasi sanguigni, diminuendo così ulteriormente la funzionalità renale. Raramente la glomerulonefrite può derivare da una condizione ereditaria. In altri casi, la glomerulonefrite è causata da un’infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite Panoramica sulla vasculite I disturbi vasculitici sono causati da un’infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite). La vasculite può essere scatenata da alcune infezioni o farmaci, oppure può manifestarsi per motivi sconosciuti... maggiori informazioni ).
Nella sindrome nefrosica Sindrome nefrosica La sindrome nefrosica è un disturbo dei glomeruli (gruppi di microscopici vasi sanguigni renali dotati di piccoli pori attraverso cui viene filtrato il sangue) per cui quantità eccessive di... maggiori informazioni grandi quantità di proteine passano dal sangue all’urina. Questo passaggio può essere causato da un danno ai glomeruli derivante da processi infiammatori o non infiammatori. Nei processi infiammatori, nelle urine vengono riscontrati globuli rossi. La sindrome nefrosica causata da infiammazione, quindi, presenta caratteristiche simili a quelle della glomerulonefrite. Nei processi non infiammatori, nell’urina sono assenti i globuli rossi. Alcune forme di sindrome nefrosica possono essere gravi. I glomeruli si sclerotizzano e insorge insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie metaboliche dal sangue. L’insufficienza renale è legata a diverse cause. Alcune determinano un rapido declino... maggiori informazioni (perdita della maggior parte della funzionalità renale). Nelle forme meno gravi di sindrome nefrosica, la funzionalità renale diminuisce molto poco.
La nefrite tubulointerstiziale Nefrite tubulointerstiziale La nefrite tubulointerstiziale è un’infiammazione che interessa i tubuli dei reni e i tessuti che li circondano (tessuto interstiziale). Può essere provocata da varie condizioni, farmaci e tossine... maggiori informazioni è spesso causata da una reazione tossica o allergica a un farmaco. Il rene affetto presenta globuli bianchi o tessuto cicatriziale. Anche le infezioni del rene Infezione renale La pielonefrite è un’infezione batterica di uno o entrambi i reni. L’infezione può arrivare fino alle vie urinarie per proseguire ai reni oppure raramente i reni possono infettarsi a causa della... maggiori informazioni (pielonefriti) possono causare una nefrite tubulointerstiziale. Quando l’infiammazione danneggia i tubuli e il tessuto circostante, i reni possono perdere la capacità di svolgere le loro funzioni normali, come concentrare l’urina, che di conseguenza rimane troppo diluita. I reni possono anche perdere la capacità di eliminare i prodotti di scarto del metabolismo o di bilanciare l’escrezione di acido, sodio e altri elettroliti, come il potassio. Se il danno è grave e interessa entrambi i reni, compare insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie metaboliche dal sangue. L’insufficienza renale è legata a diverse cause. Alcune determinano un rapido declino... maggiori informazioni .
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
American Kidney Fund: informazioni esaustive sulle malattie renali, dalla prevenzione fino alla convivenza con un trapianto di rene, all’accesso all’assistenza finanziaria specifica per le esigenze
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney diseases (NIDDKD):: informazioni generali sulle malattie renali, comprese le scoperte scientifiche, le statistiche e i programmi di salute comunitaria e sensibilizzazione