I miceti Panoramica sulle infezioni micotiche I miceti non sono né piante né animali. Un tempo si riteneva fossero piante, ma oggi sono classificati come regno specifico. Alcuni miceti provocano infezioni nelle persone. Poiché le spore... maggiori informazioni generalmente si annidano nelle aree umide del corpo dove le superfici cutanee vengono a contatto: tra le dita dei piedi, nell’area genitale e sotto le mammelle. Le comuni infezioni micotiche della cute sono causate da lieviti (come la Candida Candidosi (infezione da lieviti) La candidosi è un’infezione causata dal lievito Candida. La candidosi tende a svilupparsi nelle aree umide della cute. Può causare eruzioni, desquamazione, prurito e gonfiore. I medici... maggiori informazioni o la Malassezia furfur Tinea versicolor La tinea versicolor è un’infezione micotica dello strato più superficiale della cute che causa la formazione di chiazze squamose e discromiche. L’infezione è causata da un tipo di micete. Solitamente... maggiori informazioni
) o da dermatofiti Panoramica sulle dermatofitosi (tinea) Le dermatofitosi sono infezioni micotiche della pelle e delle unghie causate da vari funghi e classificate in base alla localizzazione sul corpo. Le infezioni da dermatofiti vengono anche chiamate... maggiori informazioni , come l’Epidermophyton, il Microsporum e il Trichophyton. Molti di questi funghi vivono unicamente sulla parte più superficiale ed esterna dell’epidermide (strato corneo) e non penetrano più in profondità. I soggetti obesi hanno più probabilità di contrarre queste infezioni poiché hanno un eccesso di pieghe cutanee, soprattutto se la cute in corrispondenza di una piega cutanea si irrita e si screpola (intertrigine Intertrigine L’intertrigine è un’irritazione e degradazione della pelle (macerazione) in aree in cui due superfici cutanee si strofinano l’una contro l’altra. A volte, si sviluppano infezioni da batteri... maggiori informazioni
). Anche i soggetti affetti da diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni tendono ad essere più soggetti alle infezioni micotiche.
Stranamente, le infezioni micotiche limitate a una particolare area del corpo, possono causare eruzioni cutanee in altre parti del corpo non infette. Per esempio, un’infezione micotica sul piede può provocare un’eruzione pruriginosa con rigonfiamenti sulle dita della mano. Queste eruzioni (dermatofitidi Reazione dermatofitide Una reazione dermatofitide è la reazione del corpo ad un’infezione da dermatofiti (micotica) ed è rappresentata da un’eruzione cutanea che compare su un’area del corpo diversa da quella in cui... maggiori informazioni papulovescicolari o reazioni idiche) sono reazioni allergiche al fungo. Non sono dovute al contatto con la superficie infetta.
Diagnosi delle infezioni micotiche della cute
Raschiamento o colture cutanee
Il medico può sospettare un’infezione micotica in presenza di un’eruzione arrossata, irritata o squamosa in una delle aree frequentemente colpite.
Di solito si può confermare la diagnosi di un’infezione cutanea micotica mediante il raschiamento Raschiamenti I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... maggiori informazioni una piccola quantità di cute e l’esame del materiale ottenuto al microscopio o ponendolo in un mezzo di coltura Coltura I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... maggiori informazioni
in cui il micete in questione può crescere e può, pertanto, essere identificato.
Trattamento delle infezioni micotiche della cute
Farmaci antimicotici
Misure per prevenire l’umidità
Generalmente, le infezioni micotiche vengono trattate con farmaci antimicotici che di solito vengono applicati direttamente sull’area interessata (detti farmaci topici). I farmaci topici possono comprendere creme, gel, lozioni, soluzioni o shampoo. I farmaci antimicotici possono essere assunti anche per via orale.
Oltre ai farmaci, i soggetti possono adottare delle misure per mantenere asciutte le aree interessate, ad esempio applicando delle polveri o indossando scarpe aperte.
I corticosteroidi possono aiutare ad alleviare l’infiammazione e il prurito causati da alcune infezioni, ma devono essere utilizzati solo quando prescritti da un medico.