
(Vedere anche Panoramica sulle infezioni batteriche della cute Panoramica sulle infezioni batteriche della cute La cute costituisce un’efficace barriera contro le infezioni batteriche. Benché molti batteri vengano in contatto con la superficie cutanea o vi risiedano, sono normalmente incapaci di provocare... maggiori informazioni .)
L’erisipela è solitamente causata da batteri del genere Streptococcus Infezioni da streptococco Le infezioni da streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura... maggiori informazioni . Tuttavia, possono essere responsabili altri batteri, come lo Staphylococcus aureus Infezioni da streptococco Le infezioni da streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura... maggiori informazioni , compreso un ceppo di stafilococco chiamato Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (Methicillin-Resistant Staphylococcus Aureus, MRSA Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) Staphylococcus aureus è il più pericoloso tra tutti i numerosi e comuni batteri appartenenti al genere degli stafilococchi. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere... maggiori informazioni ). L’erisipela si manifesta più frequentemente sulle gambe e sul viso.
Sintomi
che causa una chiazza lucida, dolorosa, rossa e rialzata sulla pelle. I margini presentano bordi distinti e non si fondono con la normale pelle adiacente. La chiazza appare calda e dura alla palpazione. Si verifica più frequentemente sulle gambe e sul viso. In alcune forme di erisipela si formano vescicole cutanee. Chi ne è affetto spesso sviluppa febbre alta, brividi e una generale sensazione di malessere.
Diagnosi
Valutazione medica
Il medico formula la diagnosi di erisipela sulla base del caratteristico aspetto dell’eruzione.
A volte, se il paziente sta molto male, il medico invia campioni di sangue a un laboratorio per l’identificazione dei batteri (definita coltura).
Trattamento
Antibiotici
Vengono prescritti per via orale antibiotici che possono curare l’infezione, come la penicillina. Se i medici sospettano un’infezione da MRSA, possono essere somministrati antibiotici come trimetoprim/sulfametossazolo, clindamicina o doxiciclina per via orale, ma se l’infezione è grave si somministrano vancomicina o linezolid per via endovenosa.
Gli impacchi freddi e i farmaci per il dolore possono alleviare il disagio.
Le infezioni micotiche dei piedi possono rappresentare un punto di ingresso per l’infezione e richiedere il trattamento con farmaci antimicotici per prevenire la recidiva.
Per ridurre il gonfiore causato da un’erisipela della gamba si possono utilizzare le calze a compressione graduata.