
I cheratoacantomi compaiono più comunemente sulle aree esposte al sole, sul viso, sugli avambracci e sul dorso delle mani, e crescono rapidamente. Generalmente, in 1 o 2 mesi raggiungono dimensioni di circa 2,5 centimetri, ma talvolta crescono oltre il doppio. Potrebbero scomparire spontaneamente entro pochi mesi, spesso lasciando una cicatrice.
La causa dei cheratoacantomi è sconosciuta. La maggior parte dei medici considera i cheratoacantomi una forma di carcinoma a cellule squamose, cioè un tipo di cancro della pelle Panoramica sul cancro della pelle Il cancro della pelle rappresenta il tipo di cancro più frequente. Il cancro della pelle è più comune nei soggetti che lavorano o praticano sport all’aperto e in quelli che si espongono al sole... Common.TooltipReadMore .
Diagnosi del cheratoacantoma
Biopsia
Per confermare la diagnosi di cheratoacantoma, spesso si effettua una biopsia Biopsia I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... Common.TooltipReadMore , nella quale un frammento cutaneo viene asportato e sottoposto a un esame al microscopio. A volte, durante la biopsia viene rimosso l’intero tumore.
Prevenzione del cheratoacantoma
Dato che il cheratoacantoma può essere causato dall’esposizione al sole, questo tipo di tumore può essere prevenuto adottando queste misure:
Evitare il sole Evitamento Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... Common.TooltipReadMore
: ad esempio, ricercare l’ombra, minimizzare le attività all’aperto da svolgere tra le 10 e le 16 (quando i raggi del sole sono particolarmente forti) ed evitare di esporsi al sole e di usare i lettini abbronzanti
Indossare indumenti protettivi Indumenti Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... Common.TooltipReadMore
: ad esempio, camice a maniche lunghe, pantaloni e cappelli dalle falde larghe
Utilizzare filtri solari Schermi solari Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... Common.TooltipReadMore
: dotati di un fattore di protezione solare (FPS) di almeno 30 con protezione UVA e UVB usati in base alle indicazioni e riapplicati ogni 2 ore e dopo il nuoto o dopo aver sudato, ma non impiegati per prolungare l’esposizione al sole
Trattamento del cheratoacantoma
Intervento chirurgico o iniezioni di metotressato o 5-fluorouracile
Non c’è alcuna garanzia che un cheratoacantoma scomparirà spontaneamente, e anche quando questo accade, spesso resta una cicatrice. Pertanto, i cheratoacantomi vengono solitamente rimossi o raschiati (con curette) o iniettati con metotressato o 5-fluorouracile.
Ulteriori informazioni
La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
American Cancer Society: What Are Basal and Squamous Cell Skin Cancers? Informazioni sul carcinoma a cellule squamose, tra cui le opzioni di trattamento e la prognosi