Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Cheratoacantomi

Di

Gregory L. Wells

, MD, Ada West Dermatology and Dermatopathology

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

I cheratoacantomi sono neoformazioni rotondeggianti, di consistenza dura, generalmente color rosa o carne, con un cratere centrale ricoperto da squame o da croste. Alcuni cheratoacantomi possono essere una forma di carcinoma a cellule squamose Carcinoma a cellule squamose Il carcinoma a cellule squamose è un cancro che inizia nelle cellule squamose della cute. Neoformazioni spesse e squamose compaiono sulla pelle e non guariscono. Per diagnosticare il cancro... Common.TooltipReadMore Carcinoma a cellule squamose .

I cheratoacantomi compaiono più comunemente sulle aree esposte al sole, sul viso, sugli avambracci e sul dorso delle mani, e crescono rapidamente. Generalmente, in 1 o 2 mesi raggiungono dimensioni di circa 2,5 centimetri, ma talvolta crescono oltre il doppio. Potrebbero scomparire spontaneamente entro pochi mesi, spesso lasciando una cicatrice.

Diagnosi del cheratoacantoma

  • Biopsia

Per confermare la diagnosi di cheratoacantoma, spesso si effettua una biopsia Biopsia I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... Common.TooltipReadMore Biopsia , nella quale un frammento cutaneo viene asportato e sottoposto a un esame al microscopio. A volte, durante la biopsia viene rimosso l’intero tumore.

Prevenzione del cheratoacantoma

Dato che il cheratoacantoma può essere causato dall’esposizione al sole, questo tipo di tumore può essere prevenuto adottando queste misure:

Trattamento del cheratoacantoma

  • Intervento chirurgico o iniezioni di metotressato o 5-fluorouracile

Non c’è alcuna garanzia che un cheratoacantoma scomparirà spontaneamente, e anche quando questo accade, spesso resta una cicatrice. Pertanto, i cheratoacantomi vengono solitamente rimossi o raschiati (con curette) o iniettati con metotressato o 5-fluorouracile.

Ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE