(Vedere anche Panoramica sulle distorsioni e altre lesioni dei tessuti molli Panoramica sulle distorsioni e altre lesioni dei tessuti molli Le distorsioni sono lacerazioni dei legamenti (tessuti che connettono un osso ad un altro). Le altre lesioni dei tessuti molli sono costituite da lacerazioni dei muscoli (strappi) e lacerazione... Common.TooltipReadMore .)
Il bicipite è collegato alla scapola, nell’articolazione della spalla (scapola), mediante due tendini e a una delle ossa dell’avambraccio (radio), a livello del gomito, mediante un tendine. I tendini del bicipite a livello della spalla hanno maggiori probabilità di lacerarsi rispetto a quello a livello del gomito.
Le lacerazioni del tendine bicipitale sono causate da un evento energico improvviso (come il sollevamento di un oggetto pesante) o da un’estensione o rotazione forzata del gomito. Queste lacerazioni in genere si verificano quando il tendine è già indebolito da un uso eccessivo (come avviene durante la pratica del sollevamento pesi). L’uso eccessivo può determinare l’infiammazione del tendine (chiamata tendinite Tendinite e tenosinovite La tendinite è l’infiammazione di un tendine. La tenosinovite è una tendinite accompagnata dall’infiammazione della copertura protettiva intorno al tendine (guaina tendinea). La causa non è... Common.TooltipReadMore ) e talvolta la sua usura. Nei soggetti anziani, il tendine può degenerare, aumentando il rischio di una lacerazione. Anche altri fattori che possono indebolire il tendine possono aumentare il rischio.
Il traumatismo che determina la lacerazione del tendine del bicipite può danneggiare anche altre strutture della spalla, come la cuffia dei rotatori Lesione della cuffia dei rotatori/borsite subacromiale I muscoli che contribuiscono a mantenere il braccio nell’articolazione della spalla (muscoli della cuffia dei rotatori) possono rimanere impigliati (sindrome da conflitto della spalla), infiammarsi... Common.TooltipReadMore .
La lacerazione del tendine bicipitale può essere parziale o completa. In caso di lacerazione completa, il tendine è completamente staccato dall’osso e, di conseguenza, in genere non si è in grado di muovere il braccio in determinate direzioni. Se la lacerazione interessa solo una parte del tendine, il movimento non viene pregiudicato, ma la lesione può progredire fino alla lacerazione completa, soprattutto se il braccio viene sottoposto a una notevole tensione.
Sintomi delle lacerazioni del tendine del bicipite
Le lacerazioni del tendine del bicipite causano un improvviso dolore grave alla spalla o in prossimità del gomito, a seconda della sede della lacerazione. Il dolore è aggravato dal sollevamento o dalla trazione di pesi. Altri sintomi includono formazione di ecchimosi, gonfiore e debolezza del braccio. Il muscolo staccato può formare un rigonfiamento nel braccio (definito segno di Braccio di ferro).
Diagnosi delle lacerazioni del tendine del bicipite
Valutazione medica
Ecografia
Risonanza magnetica per immagini (RMI)
Per diagnosticare le lacerazioni dei tendini del bicipite, i medici si informano in modo dettagliato sull’evento traumatico ed eseguono un esame fisico completo.
In presenza di dolore grave, limitazione dell’ampiezza dei movimenti della spalla o del gomito, oppure di un rigonfiamento nella parte superiore del braccio si deve chiamare o consultare un medico.
Spesso viene eseguita anche un’ecografia della spalla, che può rilevare una lacerazione completa dei tendini a livello della spalla. L’ecografia è meno utile per le lacerazione parziali e per quelle a livello del gomito.
Può essere eseguita una RMI per confermare la diagnosi, ma generalmente non è necessario.
Trattamento delle lacerazioni del tendine del bicipite
Normalmente, intervento chirurgico
Solitamente, le lacerazioni del tendine del bicipite a livello del gomito vengono riparate chirurgicamente appena possibile.
Tuttavia, qualora le lacerazioni del tendine bicipitale si verifichino a livello della spalla o se uno dei due tendini è intatto, per il trattamento possono essere necessarie solo misure generiche. Il ghiaccio può minimizzare il gonfiore e il dolore. Il ghiaccio viene racchiuso in una borsa di plastica, un asciugamano o un panno e applicato per 15-20 minuti alla volta, il più spesso possibile durante le prime 24-48 ore. Anche i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene, possono essere usati per ridurre il dolore e l’infiammazione. Tenere a riposo il braccio lesionato mediante un reggibraccio previene ulteriori lesioni e può accelerare la guarigione.
Tuttavia, per riparare le lacerazioni del tendine a livello della spalla è spesso necessario un intervento chirurgico, specialmente quando altre strutture della spalla, come la cuffia dei rotatori, sono danneggiate. Se i medici sospettano la lacerazione dei tendini del bicipite o della cuffia dei rotatori, inviano il paziente a un chirurgo ortopedico.