Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Microsporidiosi

Di

Chelsea Marie

, PhD, University of Virginia;


William A. Petri, Jr

, MD, PhD, University of Virginia School of Medicine

Revisione completa ott 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La microsporidiosi è un’infezione causata dai microsporidi, un tipo di miceti parassitari. La sintomatologia dipende dagli organi infettati, ma le infezioni possono causare diarrea, altri sintomi intestinali o sintomi oculari.

I microsporidi possono infettare l’intestino, il fegato, la cistifellea, le vie biliari (i dotti che collegano il fegato e la cistifellea all’intestino tenue), gli occhi, i seni paranasali, i muscoli, le vie respiratorie, le vie urinarie e, occasionalmente, il cervello. L’infezione può diffondersi in tutto l’organismo.

Varie specie di microsporidi possono infettare l’uomo, ma i sintomi manifestano soprattutto in presenza di AIDS Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... Common.TooltipReadMore Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) in stadio avanzato o di altri disturbi che indeboliscono il sistema immunitario. Le persone con un sistema immunitario sano possono sviluppare sintomi oculari se i microsporidi infettano la cornea.

I microsporidi si diffondono per mezzo delle spore, che possono:

  • Essere ingerite

  • Essere inalate

  • Penetrare nel corpo attraverso i tessuti attorno agli occhi

  • Venire trasmesse da persona a persona

  • Venire trasmesse attraverso il contatto con un animale infetto

All’interno del corpo, le spore dei microsporidi penetrano nelle cellule, dove si sviluppano, si moltiplicano e producono altre spore. Infine le cellule infettate si rompono, rilasciando le spore, che possono quindi diffondersi in tutto il corpo, causando infiammazione, oppure venire escrete nell’ambiente con la respirazione, le feci o l’urina.

Sintomi della microsporidiosi

I sintomi della microsporidiosi variano a seconda

  • Della specie che causa l’infezione

  • Degli organi colpiti

  • Della funzionalità del sistema immunitario

Altri sintomi della microsporidiosi includono dolore addominale, ittero, febbre, tosse persistente, dolori muscolari, cefalea e infiammazione degli occhi con arrossamento. La vista può diventare offuscata. Se l’infezione oculare è grave, può provocare cecità.

Diagnosi della microsporidiosi

  • Esame di un campione di tessuto interessato, delle feci, delle urine o di altri liquidi corporei

Per diagnosticare la microsporidiosi, i medici esaminano un campione di liquido corporeo o di tessuto infetto (prelevato mediante biopsia) al microscopio, di solito utilizzando tecniche speciali per rendere i microsporidi più visibili. Ad esempio, si possono esaminare campioni di feci, urina, sangue, espettorato, liquido cerebrospinale (prelevato tramite puntura lombare Puntura lombare Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... Common.TooltipReadMore Puntura lombare ) o di tessuto corneale (prelevato mediante una tecnica chiamata “scraping”).

Possono anche venire eseguite analisi per identificare il materiale genetico (DNA) del parassita nel campione.

Trattamento della microsporidiosi

  • Albendazolo o fumagillina

  • Per i malati di AIDS, anche farmaci antiretrovirali

  • Per le infezioni oculari, albendazolo (assunto per bocca) e fumagillina (sotto forma di collirio)

Il trattamento antimicrobico della microsporidiosi dipende dalla specie di microsporidi responsabile dell’infezione, dal grado di competenza del sistema immunitario e da quali organi sono coinvolti. Se la specie responsabile dell’infezione intestinale è sensibile all’albendazolo, l’assunzione di questo farmaco per via orale può contribuire a controllare la diarrea. Tuttavia, il farmaco non elimina l’infezione e presenta gravi effetti collaterali, tra cui la soppressione delle funzioni del midollo osseo (che causa la produzione di una quantità inferiore di cellule ematiche nel midollo osseo) e l’infiammazione epatica (epatite).

L’albendazolo viene impiegato anche per trattare la microsporidiosi cutanea o muscolare, oppure quella disseminata in tutto il corpo, se la specie responsabile dell’infezione è sensibile a questo farmaco.

Le compresse di fumagillina da assumere per bocca sono state usate per controllare la diarrea quando la specie di microsporidi responsabile è potenzialmente sensibile, ma possono anche presentare gravi effetti collaterali. Le compresse di fumagillina non sono disponibili negli Stati Uniti.

Le infezioni oculari sono trattate con albendazolo assunto per bocca e collirio a base di fumagillina. A volte risulta utile un collirio a base di fluorochinolone o voriconazolo. Se questi farmaci non alleviano i sintomi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare la cornea (cheratoplastica).

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE