Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Ritenzione urinaria

Di

The Manual's Editorial Staff

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Cos’è la ritenzione urinaria?

La ritenzione urinaria si verifica quando:

  • Il soggetto non riesce a urinare (fare pipì) per nulla o solo un po’

  • Il soggetto riesce a urinare, ma resta comunque dell’urina nella vescica

Con la ritenzione urinaria:

Quali sono le cause di ritenzione urinaria?

Quali sono i sintomi della ritenzione urinaria?

Se il soggetto non riesce a svuotare completamente la vescica:

Se il soggetto non riesce a urinare affatto:

  • Assenza di capacità di avviare la minzione

  • Dolore via via che la vescica si allarga

  • Gonfiore al basso ventre

Come viene diagnosticata la ritenzione urinaria?

Se il soggetto non riesce a urinare affatto, il medico sa che è affetto da ritenzione urinaria. Se si è in grado di urinare un po’, il medico esegue un esame per valutare la quantità di urina che rimane nella vescica.

Inoltre, il medico esegue degli esami:

Come viene trattata la ritenzione urinaria?

Se il soggetto non riesce a urinare affatto, il medico inserisce immediatamente un catetere nella vescica per drenare l’urina. Per trattare la causa della ritenzione urinaria, il medico può:

  • Ordinare al soggetto di interrompere l’assunzione di eventuali farmaci che possono causare il problema

  • Se il soggetto è un uomo con un ingrossamento della prostata, trattarlo mediante intervento chirurgico o farmaci

  • Prescrivere dei farmaci per rilassare i muscoli attorno all’apertura della vescica

  • Se il soggetto presenta problemi nervosi, chiedergli di inserire un catetere nella vescica diverse volte al giorno per drenare l’urina

  • Talvolta, eseguire un intervento chirurgico per fare fuoriuscire l’urina in altro modo

Dove si possono trovare ulteriori informazioni sulla ritenzione urinaria?

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE