Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

La febbre negli adulti

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisione completa feb 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Che cos’è la febbre?

La febbre è una temperatura corporea superiore a 37,8 °C, non è solo una sensazione di calore o di sudorazione. Per essere considerata febbre, la temperatura deve risultare elevata alla misurazione con un termometro.

La temperatura corporea normale non è la stessa in ogni persona, ma solitamente si aggira sui 37 °C, in alcuni soggetti può essere superiore o inferiore di un massimo di 1 grado.

Quali sono le cause della febbre negli adulti?

La febbre può essere causata da molte malattie.

Le cause più comuni sono rappresentate da:

Meno frequentemente, la febbre può essere causata da:

Nel caso del cancro e dei disturbi di tipo infiammatorio, la febbre normalmente dura a lungo. La febbre può essere presente tutto il tempo o comparire e scomparire ripetutamente.

Nelle persone anziane, la causa di una febbre è solitamente un’infezione di origine batterica, spesso a carico dei polmoni, delle vie urinarie, della pelle o di altri tessuti molli. Tuttavia, le infezioni non sempre provocano febbre negli anziani.

Febbre di origine sconosciuta

Una febbre di origine sconosciuta (FOS) è una febbre che:

  • È di almeno 38,3 °C

  • Dura da diverse settimane

  • Non ha una causa evidente rilevabile dal medico

Il medico solitamente esegue molti esami, tra cui analisi del sangue e delle urine ed esami di diagnostica per immagini, per ricercare un’infezione non comune o un cancro. Se i risultati di questi esami sono negativi, il medico può prelevare un campione di tessuto (biopsia) dal fegato, dal midollo osseo o da un’altra area in cui può essere presente un’infezione.

Quali sono i sintomi della febbre negli adulti?

La febbre è un sintomo di una malattia. La febbre di per sé solitamente non causa molti sintomi, tranne:

  • Al suo esordio, può provocare brividi e sensazione di freddo intenso (tanto da far battere i denti)

  • Se la febbre è elevata, la pelle si può percepire molto calda al tatto

  • Quando la febbre si risolve, si può avere una sudorazione profusa

Inoltre, possono anche essere presenti i sintomi della vera causa della febbre, qualunque essa sia. Ad esempio, se la febbre è stata causata da un’infezione polmonare, può comparire la tosse.

Quando occorre consultare un medico per la febbre?

Consultare immediatamente un medico in presenza di febbre e di uno qualsiasi dei seguenti segnali di allarme:

Consultare il medico anche se nessuno di questi segnali è presente, ma la febbre dura da più di 1-2 giorni. A seconda dell’età, della sintomatologia e delle precedenti condizioni di salute del paziente, il medico potrà eseguire un controllo e anche degli esami per capire cosa sta causando la febbre, ed eventualmente prescriverà:

  • Esami del sangue

  • Analisi delle urine

  • Radiografia del torace

  • Altri esami, in base ai sintomi

Se la febbre dura da più di 3-4 giorni, con o senza altri sintomi, consultare il medico.

Come viene trattata la febbre negli adulti?

A seconda delle condizioni generali e della temperatura corporea del paziente, potrebbe non essere necessario trattare la febbre, in quanto essa indica che l’organismo sta combattendo contro un’infezione. Il medico prescriverà un trattamento per la causa della febbre, qualunque essa sia.

Se la febbre in sé è fastidiosa, possono venire prescritti farmaci antipiretici, come il paracetamolo o l’ibuprofene, che la riducono. Anche consumare una maggiore quantità di liquidi e indossare indumenti freschi può far sentire meglio.

Se la febbre è superiore a 41,0 °C, può rendersi necessario il ricovero in ospedale, dove verranno somministrati liquidi per via endovenosa (e.v.) e si utilizzeranno coperte refrigeranti.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE