La personalità è il modo particolare in cui ognuno pensa, comprende, reagisce e si rapporta agli altri.
Un disturbo della personalità Panoramica sui disturbi della personalità La personalità è il modo particolare in cui ognuno pensa, comprende, reagisce e si rapporta agli altri. Molte persone sembrano avere una personalità strana, ma questo viene considerato un disturbo... maggiori informazioni non è semplicemente una personalità strana. Si tratta di una condizione in cui i tratti della personalità causano significativi problemi nella vita o impediscono di rapportarsi normalmente agli altri.
Cos’è il disturbo borderline della personalità?
Il disturbo borderline della personalità consiste in
una tendenza ai cambiamenti repentini dell’umore, dei rapporti interpersonali e del comportamento.
Spesso, i soggetti con disturbo borderline della personalità:
si fanno prendere dal panico o si adirano quando un amico è in ritardo di pochi minuti o cancellla un appuntamento, in quanto ciò li fa sentire abbandonati
sono irascibili e attaccano verbalmente gli amici, i partner e la famiglia, soprattutto quando ritengono che qualcuno non è in grado di soddisfare le loro elevate esigenze di supporto
cambiano opinione rapidamente, ad esempio passano improvvisamente dall’elogiare qualcuno al criticarlo
fanno cose avventate in modo impulsivo, come avere rapporti sessuali pericolosi, eccedere nelle spese, guidare in modo spericolato, usare sostanze stupefacenti o bere troppo
ostacolano se stessi quando stanno per raggiungere uno scopo, ad esempio abbandonano gli studi prima del diploma o della laurea
si lesionano intenzionalmente, ad esempio tagliandosi o bruciandosi
creano situazioni critiche, come un tentativo di suicidio, per impedire che altre persone li abbandonino
Sebbene la maggior parte delle cose autodistruttive che fanno non siano fatali, quasi 1 soggetto su 10 con personalità borderline muore per suicidio.
Nonostante il bisogno di rapporti, di norma le relazioni instaurate dai soggetti con disturbo borderline della personalità sono instabili. Possono passare improvvisamente dall’idolatrare un amico al criticarlo e abbandonarlo.
Il disturbo borderline della personalità è più comune nelle donne che negli uomini. I soggetti con disturbo borderline della personalità possono presentare anche disturbi del comportamento alimentare Disturbi del comportamento alimentare , ansia Disturbo ansioso generalizzato (DAG) Ansia significa essere preoccupati o nervosi. Spesso l’ansia è normale. Ad esempio, molte persone sono ansiose se hanno problemi di denaro, sul lavoro o difficoltà in famiglia. Tuttavia, se... maggiori informazioni , depressione Depressione La depressione è sentirsi troppo tristi o fiacchi per svolgere le attività quotidiane o prendere parte ad attività che si svolgevano con piacere in precedenza. È normale sentirsi tristi dopo... maggiori informazioni , disturbo post traumatico da stress (DPTS Disturbo post-traumatico da stress (DPTS) Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) insorge quando i ricordi di un evento estremamente traumatico tornano continuamente in mente. Ciò può durare più di un mese e proseguire per lungo... maggiori informazioni ) o abuso di alcol o sostanze Panoramica dei disturbi correlati a sostanze I farmaci e altre sostanze sono parte integrante della vita quotidiana di molte persone, sia che si tratti dell’uso per scopi medici legittimi sia per consuetudine (per esempio la caffeina)... maggiori informazioni .
Quali sono le cause del disturbo borderline della personalità?
Il disturbo borderline della personalità è probabilmente causato da entrambi i seguenti fattori:
i geni (le informazioni genetiche trasmesse dai genitori), il disturbo borderline personalità è a carattere familiare
eventi stressanti durante l’infanzia, come l’abuso fisico o sessuale, l’incuria o la separazione da un genitore
Come viene trattato il disturbo borderline della personalità?
Il trattamento del disturbo borderline della personalità prevede:
psicoterapia (individuale e di gruppo)
farmaci per l’umore e l’ansia