Cos’è la sclerosi sistemica?
La sclerosi sistemica causa la cicatrizzazione di cute, articolazioni, organi e vasi sanguigni.
È una patologia rara
È più comune nelle donne rispetto agli uomini e di solito si manifesta in soggetti di età compresa fra 20 e 50 anni
La sclerosi sistemica può causare ispessimento e indurimento della cute e danni ad altri organi
Possono insorgere problemi limitati a una parte del corpo oppure possono esserne interessati vari organi
La sclerosi sistemica peggiora nel tempo, ma il trattamento può alleviare i sintomi
Quali sono le cause della sclerosi sistemica?
La sclerosi sistemica insorge quando i tessuti corporei producono troppo collagene e altre proteine. Il collagene è una proteina che contribuisce alla struttura di cute, unghie, capelli, tendini e altri tessuti. Un’eccessiva quantità di collagene può causare indurimento e cicatrizzazione.
Le cause della sclerosi sistemica non sono note.
Quali sono i sintomi della sclerosi sistemica?
I sintomi possono comprendere:
Gonfiore, ispessimento e indurimento della cute, generalmente delle dita delle mani
Dita che diventano pallide, informicolate e intorpidite quando si ha freddo (sindrome di Raynaud Sindrome di Raynaud La sindrome di Raynaud è un problema del flusso di sangue nelle dita delle mani e, raramente, nelle dita dei piedi. I vasi sanguigni delle dita si chiudono troppo Le estremità delle dita diventano... Common.TooltipReadMore
)
Bruciore di stomaco
Problemi di deglutizione
Respiro affannoso
Dolori articolari
Talvolta, dolore e debolezza muscolare
La sclerosi sistemica può causare la formazione eccessiva di cicatrizzazioni in altri organi, come articolazioni, polmoni, apparato digerente, cuore e reni, impedendone il corretto funzionamento. Quando danneggia i vasi sanguigni, la pressione arteriosa può aumentare.
Alcuni soggetti con questi sintomi sono affetti anche da malattia mista del tessuto connettivo Malattia mista del tessuto connettivo (Mixed Connective Tissue Disease, MCTD) Il termine malattia mista del tessuto connettivo viene usato da alcuni medici per descrivere un disturbo caratterizzato da sintomi caratteristici del lupus eritematoso sistemico, della sclerosi... Common.TooltipReadMore .
Come viene formulata la diagnosi di sclerosi sistemica?
Il medico si informa sui sintomi ed esegue un esame obiettivo. Può eseguire esami come:
Esami del sangue
Test della respirazione
Ecocardiogramma Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche L’ecocardiogramma può essere utilizzato per rilevare anomalie nel movimento delle pareti cardiache e per misurare il volume di sangue pompato dal cuore ad ogni battito. Questa procedura può... Common.TooltipReadMore
(un tipo di ecografia che utilizza onde sonore per creare un video che mostra l’efficacia del pompaggio cardiaco e delle valvole cardiache)
ECG Elettrocardiogramma L’elettrocardiografia è un esame che misura l’attività elettrica del cuore. È rapido, indolore e innocuo. I risultati del test sono illustrati in un elettrocardiogramma, che ha l’aspetto di... Common.TooltipReadMore
(un esame che misura le correnti elettriche del cuore e le registra su un foglio di carta)
Come si tratta la sclerosi sistemica?
I farmaci non possono impedire il peggioramento della sclerosi sistemica nel tempo, ma possono alleviare alcuni sintomi. I trattamenti comprendono:
FANS (come aspirina o ibuprofene) per contrastare il dolore articolare
Farmaci per impedire che il sistema immunitario danneggi i tessuti dell’organismo
Farmaci per alleviare il bruciore di stomaco
Farmaci per dilatare i vasi sanguigni e abbassare la pressione arteriosa
Fisioterapia e attività fisica