
Le infezioni cerebrali sono molto gravi e possono essere letali. Possono essere causate da:
Virus (più comunemente)
Batteri
Funghi o parassiti (raramente)
Le infezioni che interessano solo il cervello sono definite encefaliti Encefalite L’encefalite è un’infiammazione del cervello causata generalmente da un’infezione. L’encefalite può essere causata da un virus che infetta direttamente il cervello oppure da un virus o a una... maggiori informazioni . Le infezioni a carico degli strati di tessuto (meningi) che rivestono il cervello e il midollo spinale sono dette meningiti Meningite virale La meningite è un’infezione del sottile strato di tessuto che ricopre il cervello e il midollo spinale. Tale strato di tessuto è noto come meningi. Nella meningite virale, l’infezione è causata... maggiori informazioni . L’encefalite, però, può diffondersi e causare la meningite. E a volte è la meningite a diffondersi e a causare l’encefalite.
Le infezioni cerebrali di origine virale di solito interessano tutto il cervello. Le infezioni cerebrali di origine batterica talvolta causano la formazione di una sacca di pus detta ascesso cerebrale Ascesso cerebrale Un ascesso è una sacca di pus. Un ascesso cerebrale è una sacca di pus nel cervello. Quando l'infezione si diffonde da un’altra parte dell'organismo, possono formarsi uno o più ascessi cerebrali... maggiori informazioni .
Come si contrae un’infezione cerebrale?
Le infezioni di solito esordiscono altrove. Possono raggiungere il cervello e le meningi in diversi modi:
Da un’infezione vicina, come ad esempio ai denti, ai seni paranasali o alle orecchie
Attraverso il sangue (per via ematica) proveniente da un’altra parte del corpo
Direttamente dall’esterno, ad esempio attraverso una frattura del cranio o durante un intervento chirurgico cerebrale
Le infezioni che si diffondono per via ematica a volte sono causate da morsi o punture di insetti, in particolare di zanzare e zecche.
Quali sono i sintomi di infezione cerebrale?
Le infezioni cerebrali impediscono al cervello di funzionare correttamente. Sono spesso presenti:
Cefalea
Stato confusionale e difficoltà a pensare chiaramente
Una persona può non sembrare se stessa. Le infezioni gravi possono causare convulsioni Sindromi convulsive Le convulsioni sono cambiamenti nei segnali elettrici del cervello. Una sindrome convulsiva è un problema che causa la comparsa di convulsioni in un soggetto. Il cervello è composto da cellule... maggiori informazioni e coma Stupor e coma Lo stupor è una mancata reattività dalla quale la persona può essere risvegliata solo con una stimolazione fisica vigorosa. Il coma è l’assenza di reattività dalla quale... maggiori informazioni , problemi di respirazione e a volte decesso.
Come vengono diagnosticate le infezioni cerebrali?
Generalmente, il medico esegue:
TC Tomografia computerizzata La TAC utilizza un grande macchinario a forma di ciambella per acquisire radiografie da varie angolazioni. Un computer elabora poi le radiografie, creando molte immagini dettagliate dell’interno... maggiori informazioni
o RMI Risonanza magnetica per immagini (RMI) La risonanza magnetica per immagini (RMI) utilizza una macchina dotata di un potente magnete per acquisire immagini dell’interno del corpo. Un computer registra le variazioni del campo magnetico... maggiori informazioni
Come si trattano le infezioni cerebrali?
Il medico tenta di trattare la causa dell’infezione. I farmaci antivirali o gli antibiotici funzionano per alcune infezioni, ma non per tutte. I medici somministrano farmaci anche per alleviare i sintomi. Se necessario, la persona può essere collegata a un ventilatore Respiratori automatici Ventilazione è sinonimo di respirazione. Il termine indica il movimento dell’aria in entrata e in uscita dai polmoni. Talvolta la respirazione deve essere assistita con un respiratore automatico... maggiori informazioni meccanico o può ricevere terapie a supporto della pressione arteriosa.