Per una panoramica di tutti i modi in cui la nanotecnologia ha migliorato la veicolazione dei farmaci vedere Nanomedicina Nanomedicina La nanomedicina utilizza la nanotecnologia (minuscole particelle dette nanoparticelle e macchine dette nanorobot) per migliorare la veicolazione dei farmaci a specifici organi bersaglio. L’azione... Common.TooltipReadMore .

Un trattamento farmacologico ha come obiettivo quello di far interagire un farmaco con il sito o i siti bersaglio, ovvero quei siti specifici, nei tessuti, dove il farmaco svolge la sua azione. Solitamente, il farmaco viene introdotto nell’organismo (fase di somministrazione Somministrazione dei farmaci I farmaci vengono introdotti nell’organismo in vari modi. Possono essere: Assunti per bocca (oralmente) Somministrati con iniezione in vena (per via endovenosa, EV), nel muscolo (per via intramuscolare... Common.TooltipReadMore ), a volte lontano dalla sede di azione. Deve entrare in circolo (fase di assorbimento Assorbimento del farmaco L’assorbimento di un farmaco consiste nel suo passaggio nel torrente ematico dopo la somministrazione. (Vedere anche Introduzione a Somministrazione dei farmaci e farmacocinetica). L’assorbimento... Common.TooltipReadMore ) ed essere trasportato ai siti bersaglio dove è necessario (fase di distribuzione Distribuzione del farmaco La distribuzione del farmaco si riferisce ai passaggi del farmaco da e verso il sangue e i vari tessuti dell’organismo (per esempio, i tessuti adiposo, muscolare e cerebrale) e alle percentuali... Common.TooltipReadMore ). Alcuni farmaci vengono modificati chimicamente (fase di metabolismo Metabolismo dei farmaci Il metabolismo dei farmaci consiste nell’alterazione chimica di un farmaco da parte dell’organismo. (Vedere anche Introduzione a Somministrazione dei farmaci e farmacocinetica). Alcuni farmaci... Common.TooltipReadMore ) dall’organismo prima di espletare la loro azione; altri vengono metabolizzati successivamente; altri ancora, non vengono affatto metabolizzati. La fase finale consiste nell’eliminazione del farmaco e dei suoi metaboliti (sottoprodotti) dall’organismo (fase di eliminazione Eliminazione dei farmaci L’eliminazione dei farmaci consiste nella rimozione di un farmaco dall’organismo. (Vedere anche Introduzione a Somministrazione dei farmaci e farmacocinetica). Tutti i farmaci vengono, prima... Common.TooltipReadMore ).
Molti fattori, anche il peso, il patrimonio genetico e la funzione renale o epatica del soggetto, possono condizionare questi processi cinetici (vedere Panoramica sulla risposta ai farmaci Panoramica sulla risposta ai farmaci Ogni soggetto risponde diversamente ai farmaci. Il modo in cui una persona risponde a un farmaco è influenzato da molti fattori, tra cui Il corredo genetico Età La corporatura L’uso di altri... Common.TooltipReadMore e Patrimonio genetico e risposta ai farmaci Patrimonio genetico e risposta ai farmaci La diversità delle caratteristiche genetiche (ereditarie) tra i vari soggetti influenza la farmacocinetica e la farmacodinamica di una determinata sostanza. Lo studio delle differenze genetiche... Common.TooltipReadMore ). Anche i cambiamenti che hanno luogo con l’avanzare dell’età esercitano un’influenza sul modo in cui l’organismo metabolizza i farmaci (vedere Invecchiamento e farmaci Invecchiamento e farmaci ).