Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Allergia fisica

Di

James Fernandez

, MD, PhD, Cleveland Clinic Lerner College of Medicine at Case Western Reserve University

Revisione completa ott 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’allergia fisica è una reazione allergica indotta da uno stimolo fisico.

Pertanto, l’allergia fisica differisce dalle altre reazioni allergiche poiché è scatenata da uno stimolo fisico. Gli stimoli fisici includono:

  • Raffreddore

  • Luce solare

  • Il calore o altri stimoli che causano sudorazione (come stress emotivo o attività fisica)

  • Vibrazione

  • Traumi secondari (come quelli dovuti a escoriazione)

  • Compressione fisica

In alcuni soggetti, i sintomi si manifestano solo in risposta a uno stimolo fisico. In soggetti con altre allergie, lo stimolo fisico aggrava i sintomi.

Cause dell’allergia fisica

Non sono note le cause di una reazione allergica fisica. Una teoria suggerisce che uno stimolo fisico possa alterare una proteina cutanea. Il sistema immunitario identifica quindi erroneamente questa proteina come sostanza estranea e l’attacca. La sensibilità alla luce solare (fotosensibilità Malattia ulcerosa peptica Un’ulcera peptica è una lesione rotonda o ovale della mucosa dello stomaco o del duodeno che è stata corrosa dall’acido gastrico e dai succhi digestivi. Le ulcere peptiche possono originare... Common.TooltipReadMore Malattia ulcerosa peptica ) ne è un esempio. Talvolta la luce ultravioletta della luce solare modifica le proteine cutanee, che vengono quindi identificate come estranee al corpo e attaccate. La fotosensibilità è talvolta indotta da farmaci (come antibiotici) o cosmetici (come creme, lozioni e oli per la pelle) oppure da altre sostanze.

Sintomi dell’allergia fisica

Quando i soggetti sensibili vengono esposti al calore o svolgono attività che causano sudorazione, possono presentare aree circoscritte di orticaria molto pruriginosa, circondate da arrossamento a forma di anello: una condizione definita orticaria colinergica.

Quando i soggetti sensibili vengono esposti al freddo, possono sviluppare: orticaria, asma, secrezione nasale (rinorrea), congestione nasale o angioedema. Raramente si manifesta una grave reazione anafilattica Reazioni anafilattiche Le reazioni anafilattiche sono reazioni allergiche improvvise, diffuse, potenzialmente gravi e letali. Le reazioni anafilattiche iniziano spesso con una sensazione di disagio, seguita da sensazioni... Common.TooltipReadMore diffusa.

Diagnosi di allergia fisica

  • Valutazione medica

La diagnosi di allergia fisica si basa sui sintomi e sulle circostanze in cui questi si manifestano.

Per diagnosticare le reazioni da freddo, i medici applicano un cubetto di ghiaccio sulla pelle per 4 minuti, poi lo rimuovono e controllano l’eventuale comparsa di orticaria.

Per stabilire se una di queste sostanze può aggravare l’allergia, al soggetto può essere chiesto di evitare di usare cosmetici, creme, lozioni e oli per la pelle per qualche tempo.

Trattamento dell’allergia fisica

  • Evitare i fattori scatenanti

  • Antistaminici

Il trattamento migliore in caso di allergia fisica consiste nell’evitare lo stimolo che la causa. I soggetti estremamente sensibili alla luce solare devono utilizzare una protezione ed evitare, per quanto possibile, di esporsi al sole.

Spesso un antistaminico può alleviare il prurito. I trattamenti più efficaci sono ciproeptadina per l’orticaria causata da freddo e idrossizina per quella causata da caldo o stress emotivo.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE