Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Sindrome dell’elevatore

Di

Parswa Ansari

, MD, Hofstra Northwell-Lenox Hill Hospital, New York

Revisione completa feb 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

Con sindrome dell’elevatore si denota un dolore sporadico al retto causato dallo spasmo di un muscolo adiacente all’ano (il muscolo elevatore dell’ano).

  • La causa dello spasmo del muscolo adiacente all’ano è generalmente sconosciuta.

  • Il dolore può essere alleviato o può protrarsi per varie ore.

  • La diagnosi si basa sull’esame obiettivo.

  • Il trattamento include analgesici e semicupi e talvolta fisioterapia.

Il retto è la sezione del tratto digerente posta superiormente all’ano in cui si trattengono le feci prima che siano espulse dal corpo umano attraverso l’ano. L’ano è l’apertura posta al termine del tratto digerente, attraverso il quale le feci vengono espulse dal corpo umano. (Vedere anche Panoramica sull’ano e sul retto Panoramica sull’ano e sul retto L’ ano è l’apertura posta al termine del tratto digerente, attraverso il quale le feci vengono espulse dal corpo umano. Il retto è la sezione del tratto digerente posta superiormente all’ano... Common.TooltipReadMore .)

L’apparato digerente

L’apparato digerente

La proctalgia fugace è un dolore fugace nel retto. La coccigodinia è un dolore avvertito nell’area dell’osso sacro (coccige). Entrambi i disturbi sono varianti della sindrome dell’elevatore.

La causa degli spasmi del muscolo elevatore dell’ano è sconosciuta. Lo spasmo muscolare causa dolore che generalmente non è correlato alla defecazione. Il dolore dura generalmente meno di 20 minuti. Può essere di breve durata e intenso oppure presentarsi sotto forma di vago fastidio nella parte alta del retto. Può insorgere spontaneamente o in posizione seduta e può svegliare il paziente durante il sonno. Può essere attenuato dal passaggio di gas o con l’evacuazione. In casi gravi, può persistere per diverse ore e recidivare di frequente. In alcuni casi si tentano, senza successo, più interventi chirurgici al retto al fine di attenuare questi sintomi.

Diagnosi di sindrome dell'elevatore

Trattamento della sindrome dell'elevatore

  • Antidolorifici e semicupi

  • Fisioterapia della pelvi

Il medico spiega che questa condizione non è grave o potenzialmente letale. Un episodio può essere alleviato dal passaggio di gas o con l’evacuazione o da un analgesico blando (come l’aspirina), oppure immergendo l’ano in acqua tepida (non calda), il cosiddetto semicupio. Questo viene fatto sedendosi per 10-15 minuti in una vasca riempita parzialmente oppure utilizzando un contenitore pieno di acqua calda posizionato sul water o sul bidet.

Quando i sintomi della sindrome dell’elevatore sono più intensi, è possibile che il soggetto venga sottoposto a fisioterapia pelvica.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE