-
L’infiammazione si origina da numerose cause, a partire dall’infezione fino alla radioterapia.
-
In base alla causa, la proctite può essere indolore o molto dolente.
-
La diagnosi si formula sulla base dell’esame obiettivo della superficie interna del retto.
-
Se la proctite è causata da un’infezione, può essere trattata con antibiotici.
-
I corticosteroidi possono essere applicati alle aree interessate o a volte assunti per via orale per trattare la proctite causata da radioterapia.
Il retto è la sezione del tratto digerente posto superiormente all’ano in cui si trattengono le feci prima che siano espulse dal corpo umano attraverso l’ano. (Vedere anche Panoramica sull’ano e sul retto.)
La proctite, che sta diventando sempre più frequente, ha diverse cause. Può essere causata dal morbo di Crohn o da una colite ulcerosa, oppure da malattie a trasmissione sessuale (tra cui gonorrea, sifilide, infezione da Chlamydia trachomatis, infezione da virus herpes simplex), specialmente negli omosessuali di sesso maschile.
Anche un soggetto con sistema immunitario compromesso ha un rischio maggiore di sviluppare una proctite, specialmente a causa delle infezioni da virus herpes simplex o da citomegalovirus.
La proctite può essere provocata anche da alcuni batteri non trasmessi sessualmente, come la Salmonella, o dall’uso di un antibiotico che distrugge i normali batteri intestinali, permettendo così ad altri batteri di crescere al loro posto (Clostridium difficile, vedere Colite indotta da Clostridium difficile).
Un’altra causa di proctite è la radioterapia del retto o dei tessuti vicini, che viene comunemente utilizzata per trattare il tumore della prostata o del retto.
Sintomi
Diagnosi
Per effettuare la diagnosi, il medico esamina il retto con un proctoscopio o un sigmoidoscopio (sonda utilizzata per visualizzare il retto, vedere Endoscopia) e preleva tamponi e un campione di tessuto della mucosa rettale per esaminarli. Il laboratorio così può riconoscere il batterio, fungo o virus che può essere responsabile della proctite.
Vengono inoltre eseguiti esami del sangue per la sifilide ed esami delle feci per il Clostridium difficile.
L’esame può estendersi ad altre aree dell’intestino con colonscopia (esame dell’intero intestino crasso con endoscopio) per rilevare morbo di Crohn o colite ulcerosa.
Trattamento
Gli antibiotici sono il miglior trattamento per la proctite causata da una specifica infezione batterica. Se la proctite è dovuta a un antibiotico che distrugge i normali batteri intestinali, il medico può prescrivere metronidazolo o vancomicina, per distruggere i batteri nocivi che hanno sostituito quelli normali.
Quando la causa della proctite è la radioterapia, può essere trattata con corticosteroidi applicati direttamente alla mucosa del retto mediante clisteri o somministrati come compresse per via orale. Anche un clistere di sucralfato può aiutare. Se questi trattamenti non sono efficaci, i medici possono applicare formalina direttamente sulla mucosa del retto per cercare di interrompere il sanguinamento oppure provare un trattamento che prevede l'uso di ossigeno (ossigenoterapia iperbarica).
Se la proctite ha causato il sanguinamento dalla mucosa del retto, il medico può utilizzare argon plasma, laser, elettrocoagulazione e sonde termiche per arrestare l’emorragia.