Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Spasmo esofageo

(Esofago a cavatappi; spasmo esofageo diffuso)

Di

Kristle Lee Lynch

, MD, Perelman School of Medicine at The University of Pennsylvania

Revisione completa mar 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

Lo spasmo esofageo è un disturbo delle onde ritmiche delle contrazioni muscolari (peristalsi) dell’esofago.

  • La causa esatta di questo disturbo non è nota.

  • I sintomi comprendono dolore toracico e difficoltà di deglutizione.

  • La diagnosi si basa sui risultati delle radiografie con bolo baritato e della manometria.

  • Il trattamento include calcio-antagonisti, iniezioni di tossina botulinica o talvolta trattamento chirurgico.

In questa patologia le normali contrazioni propulsive, che spostano il cibo attraverso l’esofago, vengono sostituite da periodiche contrazioni non propulsive o eccessive contrazioni muscolari (iperdinamia) che non muovono il cibo attraverso l’esofago.

Come funziona l’esofago

Quando un soggetto deglutisce, il cibo si muove dalla bocca alla gola, detta anche faringe (1). Lo sfintere esofageo superiore si apre (2) per permettere al cibo di entrare nell’esofago dove le contrazioni muscolari, dette peristalsi, spingono il cibo verso il basso (3). Il cibo passa quindi attraverso il diaframma (4) e lo sfintere esofageo inferiore (5) e arriva nello stomaco.

Come funziona l’esofago

La causa esatta dello spasmo esofageo non è nota, ma si sospetta un difetto nervoso.

Sintomi dello spasmo esofageo

Talvolta, gli spasmi esofagei non causano sintomi.

Lo spasmo esofageo può provocare anche un forte dolore senza difficoltà alla deglutizione. Il dolore, spesso descritto come costrizione sottosternale, può manifestarsi durante lo sforzo o l’attività fisica, rendendone pertanto difficile la differenziazione dall’ angina Angina L’angina è un dolore transitorio al torace o sensazione di pressione che si manifesta quando il muscolo cardiaco non riceve una sufficiente quantità di ossigeno. Un paziente con angina lamenta... Common.TooltipReadMore (dolore toracico derivante da cardiopatia).

Diagnosi di spasmo esofageo

  • Esami per escludere l’angina

  • Radiografie con bolo baritato

  • Manometria

I medici somministrano un bolo baritato Esami radiologici del tratto digerente Le radiografie sono spesso utilizzate per valutare i problemi digestivi. Le normali radiografie (raggi X) non richiedono alcuna particolare preparazione ( Radiografia semplice). In genere sono... Common.TooltipReadMore . Questo esame consiste nel far assumere al paziente bario contenuto in un liquido prima della registrazione delle radiografie. Il bario evidenzia l’esofago, agevolando la visualizzazione di eventuali anomalie. L’esame può mostrare che il bario non si sposta normalmente attraverso l’esofago e che alcune delle contrazioni della parete esofagea non sono coordinate e non spostano il bario.

La misurazione della pressione mediante manometria Manometria La manometria è la misurazione della pressione all'interno di varie parti del tratto digerente. I pazienti non devono né mangiare né bere dopo la mezzanotte del giorno precedente l'esame. In... Common.TooltipReadMore (test in cui viene inserito un tubo nell’esofago per misurare la pressione delle contrazioni) rappresenta l’analisi degli spasmi più sensibile e dettagliata.

Trattamento dello spasmo esofageo

  • Calcio-antagonisti

  • Talvolta iniezioni di tossina botulinica

  • Talvolta intervento chirurgico

Lo spasmo esofageo è spesso difficile da trattare. I calcio-antagonisti, come la nifedipina, possono attenuare i sintomi favorendo il rilassamento dei muscoli esofagei. Si possono somministrare anche gli antidepressivi triciclici utilizzati come miorilassanti.

Altri farmaci come la nitroglicerina, i nitrati ad azione prolungata e i farmaci con effetti anticolinergici Anticolinergico: che cosa significa? Anticolinergico: che cosa significa? (come diciclomina) risultano meno efficaci.

Se i farmaci non sono efficaci, si può tentare un ciclo di iniezioni di tossina botulinica nell’esofago, nello sfintere esofageo inferiore o in entrambi.

Alcuni soggetti presentano sintomi gravi e difficili da trattare. In rari casi, il chirurgo può incidere lo strato muscolare per l’intera lunghezza dell’esofago (miotomia). In alternativa, un gastroenterologo può incidere questo strato muscolare durante un’endoscopia.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE