La trasformazione maligna è un processo completo attraverso il quale le cellule cancerose si sviluppano dalle cellule sane. È costituita da diverse fasi:
Iniziazione
Promozione
Diffusione
(Vedere anche Panoramica sui tumori Panoramica sui tumori Un tumore è una crescita anomala di cellule (normalmente originate da una singola cellula anomala). Le cellule hanno perso i loro normali meccanismi di controllo e diventano quindi in grado... Common.TooltipReadMore ).
Iniziazione
La prima fase nello sviluppo del tumore è l’iniziazione, durante la quale un’alterazione del materiale genetico della cellula (mutazione) stimola la cellula a trasformarsi in cancerosa. L’alterazione del materiale genetico della cellula può verificarsi spontaneamente come evento casuale o dovuto a una mutazione genetica o essere causata da un’esposizione esterna a una sostanza che provoca il cancro (cancerogena).
Gli agenti cancerogeni Alcuni cancerogeni comprendono molte sostanze chimiche, il tabacco, i virus, le radiazioni e i raggi solari. Tuttavia, non tutte le cellule sono ugualmente sensibili agli agenti cancerogeni. Non tutti i soggetti esposti a un cancerogeno svilupperanno un tumore. Il rischio dipende da molti fattori, ad esempio la quantità di esposizione che il soggetto ha avuto a tale agente cancerogeno o la sua predisposizione genetica a un certo tipo di tumore.
Promozione
La seconda e ultima fase nello sviluppo di un tumore viene definita promozione. Gli agenti che causano la promozione (promotori) possono essere sostanze diffuse nell’ambiente o anche alcuni farmaci, come gli ormoni sessuali (per esempio il testosterone assunto per aumentare la libido e l’energia negli uomini anziani). A differenza degli agenti cancerogeni, i promotori non provocano il tumore da soli, ma piuttosto permettono a una cellula sottoposta a iniziazione di diventare cancerosa. La promozione non agisce sulle cellule che non sono state sottoposte a iniziazione.
Alcuni agenti cancerogeni sono sufficientemente potenti da poter causare il cancro senza bisogno di promozione. Per esempio, le radiazioni ionizzanti Lesioni da radiazioni Le lesioni da radiazioni sono danni tissutali causati dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Dosi elevate di radiazioni ionizzanti possono provocare malattie acute riducendo la produzione... Common.TooltipReadMore (utilizzate nelle radiografie e prodotte dalle centrali nucleari e dalle esplosioni atomiche) possono causare una varietà di tumori, soprattutto sarcomi, leucemie, carcinomi della tiroide e della mammella.
Diffusione
Il tumore può crescere direttamente nel (invadere il) tessuto circostante o diffondersi a tessuti od organi, vicini o lontani. Il tumore può diffondersi attraverso il sistema linfatico Panoramica sulle malattie linfatiche Il sistema linfatico è una parte importante del sistema immunitario. Include organi, come timo, midollo osseo, milza, tonsille, appendice e le placche di Peyer nell'intestino tenue che producono... Common.TooltipReadMore , come avviene tipicamente nel caso dei carcinomi. Il carcinoma della mammella, per esempio, si diffonde normalmente prima nei linfonodi presenti nell’ascella e solo successivamente si estende a sedi distanti. Il tumore può diffondersi anche attraverso il flusso sanguigno. Tale modalità è tipica dei sarcomi.