Un tumore è una crescita anomala di cellule (normalmente originate da una singola cellula anomala). Le cellule hanno perso i loro normali meccanismi di controllo e diventano quindi in grado di moltiplicarsi continuamente, invadere i tessuti adiacenti, migrare in parti distanti dell’organismo e stimolare la crescita di nuovi vasi sanguigni da cui derivare sostanze nutritive. Le cellule cancerose (maligne) possono svilupparsi da qualsiasi tessuto all’interno dell’organismo.
Crescendo e moltiplicandosi, formano una massa di tessuto canceroso, definita tumore, che invade e distrugge i tessuti sani circostanti. Il termine tumore si riferisce a una formazione o massa anomala. I tumori possono essere benigni o maligni. Le cellule cancerose possono diffondersi (metastatizzare) dalla sede primaria (iniziale) a tutto l’organismo.
Tipi di tumori
I tessuti cancerosi maligni si possono distinguere in tumori del sangue e dei tessuti che formano il sangue (leucemie e linfomi) e in tumori “solidi” (una massa solida di cellule). I tumori cancerosi solidi possono essere classificati come carcinomi o sarcomi. Tumori specifici possono essere ulteriormente classificati in base all’organo in cui si sviluppano originariamente e al tipo di cellula in cui hanno origine ad esempio, il carcinoma a cellule squamose della pelle.
Le leucemie e i linfomi sono i tumori del sangue e dei tessuti che formano il sangue (emopoietici) e delle cellule del sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... Common.TooltipReadMore . Le leucemie Panoramica sulle leucemie Le leucemie sono tumori dei globuli bianchi o delle cellule che diventeranno globuli bianchi. I globuli bianchi originano dalle cellule staminali del midollo osseo. Talvolta può succedere che... Common.TooltipReadMore originano da cellule emopoietiche soppiantando le cellule sanguigne sane nel midollo osseo. Le cellule tumorali dei linfomi Panoramica sui linfomi I linfomi sono tumori dei linfociti, che si localizzano nel sistema linfatico e negli organi che generano il sangue. I linfomi sono tumori che interessano un tipo specifico di globuli bianchi... Common.TooltipReadMore ingrossano i linfonodi, producendo ampie masse in corrispondenza di ascelle, inguine, addome o torace.
I carcinomi sono tumori delle cellule che ricoprono la pelle, i polmoni, il tratto digerente e gli organi interni. Esempi di carcinomi sono il tumore della cute, del polmone, del colon, dello stomaco, della mammella, della prostata e della tiroide. Tipicamente, i carcinomi insorgono più frequentemente negli anziani rispetto ai giovani.
I sarcomi sono tumori delle cellule del mesoderma. Le cellule del mesoderma formano di norma i muscoli, i vasi sanguigni, le ossa e il tessuto connettivo. Esempi di sarcomi sono il leiomiosarcoma (tumore della muscolatura liscia presente nella parete degli organi digerenti) e l’osteosarcoma (tumore delle ossa). Tipicamente, i sarcomi sono più frequenti nei giovani che negli anziani.
Terminologia oncologica
I seguenti termini sono spesso utilizzati quando si parla di tumore:
Aggressività: il grado (o velocità) di sviluppo e di diffusione di un tumore
Benigno: non canceroso. I tumori benigni non invadono i tessuti adiacenti né si diffondono in sedi distanti attraverso il flusso ematico o il sistema linfatico Panoramica sulle malattie linfatiche Il sistema linfatico è una parte importante del sistema immunitario. Include organi, come timo, midollo osseo, milza, tonsille, appendice e le placche di Peyer nell'intestino tenue che producono... Common.TooltipReadMore (metastatizzazione). Tuttavia, un tumore benigno può comunque crescere in sede e causare problemi da pressione sui tessuti circostanti.
Cancerogeno: agente che provoca il tumore
Carcinoma in situ: cellule cancerose ancora delimitate all’interno del tessuto in cui hanno iniziato a crescere e che non si sono ancora diffuse nel tessuto sano circostante o in altre parti dell’organismo.
Guarigione: eliminazione completa del tumore specifico che non si ripresenterà
Differenziazione: misura in cui le cellule tumorali sono maturate, hanno cessato di moltiplicarsi e hanno assunto le funzioni delle cellule sane fino a non avere più l’aspetto di cellule primitive in rapida moltiplicazione
Grado: grado di anomalia dell’aspetto delle cellule tumorali all’esame microscopico, per cui le cellule particolarmente anomale sono le più aggressive
Invasione: capacità di un tumore di crescere e distruggere i tessuti circostanti
Maligno: cellule cancerose che possono invadere i tessuti adiacenti e possono diffondersi anche in altre parti del corpo
Trasformazione maligna: complesso processo attraverso il quale le cellule cancerose si sviluppano dalle cellule sane
Metastasi: cellule cancerose che si sono diffuse in una sede completamente nuova
Neoplasia: termine generico usato per un tumore, benigno e maligno
Ricorrenza (recidiva): ricomparsa dopo il trattamento di cellule cancerose, nella sede iniziale oppure in forma di metastasi (diffusione)
Remissione: assenza completa di tumore dopo il trattamento, sebbene vi possa ancora essere il tumore nel corpo
Stadio: misura dell’estensione del tumore
Tasso di sopravvivenza: percentuale di persone che sopravvive per un determinato periodo dopo il trattamento (per esempio, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è la percentuale di persone sopravvissute dopo 5 anni)
Tumore: formazione o massa anomala